Lavorare forza e tecnica in un unico allenamento può essere difficile, specialmente se non hai 90 minuti da dedicargli. Oggi ti proponiamo questa soluzione: usa un attrezzo da allenamento che sia adatto a lavorare entrambe le cose, forza e tecnica, all’interno delle stesse serie di allenamento.
Concentriamoci stavolta sulla tavoletta da allineamento per nuotatori Finis tenendo presente che questo principio può essere applicato a molti altri attrezzi multiuso.
Quando scrivi/decidi i tuoi allenamenti ti consigliamo di concentrarti innanzitutto sui benefici tecnici dell’attrezzo. Magari inizia inserendo distanze brevi e maggiori tempi di recupero giusto per essere sicuro che la tua concentrazione sull’aspetto tecnico non venga disturbata. Dopodiché sposta l’attenzione sulla forza utilizzando lo stesso attrezzo su lunghe distanze o con tempi di recupero ridotti.
Prova questa serie per sviluppare tecnica e potenza della battuta di gambe:
Prima parte – allena la tecnica
- 4 x 25 Battuta di gambe in posizione di scivolamento con la tavoletta da allineamento Finis (Snorkel opzionale)
- 2 x 25 Battuta di gambe su un fianco con braccio destro disteso su tavoletta da allineamento
- 2 x 25 Battuta di gambe su un fianco con braccio sinistro disteso su tavoletta da allineamento
- 4 x 25 a Stile Libero Catch Up (vedi video sotto) usando la tavoletta da allineamento
Seconda parte – passa ad allenare la forza
- 4 x 25 SCATTI Battuta di gambe in posizione di scivolamento con la tavoletta da allineamento Finis ripartenza veloce
- 2 x 25 SCATTI Battuta di gambe in posizione di scivolamento con la tavoletta da allineamento Finis, immergi la tavoletta in modo da battere le gambe in immersione per i primi 20 colpi di gambe
- 2 x 50 Stile Libero, in accelerazione
- 2 x 100 Stile Libero, veloce
TOTALE metri: 750
[iframe http://www.youtube.com/embed/Fszey7mJSb4?rel=0 640 480]
A proposito della tavoletta da allineamento Finis
- La tavoletta da allineamento ha un design idrodinamico che migliora la posizione di scivolamento e del corpo. L’elastico di stabilizzazione permette al nuotatore di controllare la tavoletta senza doverla stringere/impugnare creando così un allinemaento perfetto dalla punta delle dita fino a quella dei piedi.
- Quando usata nel modo corretto la tavoletta Finis rimane appena sotto il pelo dell’acqua così che il nuotatore possa allungare bene il corpo senza doverlo inclinare. La dimensione ridotta di questa tavoletta carica meno sulle spalle se confrontata con le classiche tavolette da piscina.
Un ottimo attrezzo, quindi, sia per serie di tecnica oltre, ovviamente, alla classica battuta di gambe. La tavoletta da allineamento Finis è composta da una particolare schiuma leggera ma resistente. Se utilizzata assieme a uno snorkel, allineando così anche la testa nella posizione migliore, può aiutare a migliorare molti altri aspetti tecnici della tua nuotata.
Articoli Simili:
Demistifichiamo i falsi miti sul nuoto Iniziamo questa serie di post in cui Gary Hall Sr (allenatore statunitense del Race Club, ha vinto tre medaglie in tre e...
Allenamento Nuoto: Periodizzazione inversa, cos'è e come funziona? (Parte 1) In questo post esploriamo il concetto di periodizzazione inversa nell'allenament...
Nuoto pinnato, una disciplina che sta prendendo piede anche in Italia. Nuotonline, grazie alla collaborazione con atleti di livello del nuoto pinnato da oggi vi...
A volte vengono elaborati degli esercizi così tosti che... devi assolutamente provarli. La marcia del soldato è uno di questi. Roba per i dorsisti più tenaci! ...
Ecco un allenamento estremamente variato che può essere fatto per allentare la tesnione continuando comunque a lavorare sodo. Avrai bisogno di: 1 palla ogni ...
Usare il pullbuoy per annoiarsi meno e migliorare si può! Il pull buoy viene usato raramente per insegnare a padroneggiare l'equilibrio MA utilizzandolo in mod...
Iniziamo oggi una serie di articoli a firma Emily Milak con 3 suggerimenti per migliorare ciascuno stile. Si comincia con Farfalla. Obiettivo a breve ter...
Ci sono almeno quattro motivi per cui abbiamo nuotatori sempre più veloci La storia dei nuotatori sempre più veloci inizia a delinearsi quando, un po' di anni ...