Dovrei preoccuparmi della Distanza per bracciata (DB) o della Frequenza di bracciata (FB -bracciate/sec o bracciate/min)

    Dovrei preoccuparmi della Distanza per bracciata (DB) o della Frequenza di bracciata (FB -bracciate/sec o bracciate/min)

    Non farti spaventare dal grafico, è meno complesso di quel che sembra! 🙂

    frequenza bracciata distanza nuoto allenamento

    Molti allenatori parlano di distanza per bracciata (DB) e di bracciate/secondo o bracciate/minuto (frequenza di bracciata – FB), ma tutto questo che significa? In che modo influisce sul mio modo di nuotare e sulla mia velocità in vasca? In poche parole, dovrei preoccuparmi di quante bracciate faccio quando nuoto?

    Si e no! Non te ne dovresti preoccupare ma dovresti impratichirti per migliorare in entrambe le cose, infatti dal delicato equilibrio tra le due possono scaturire interessanti miglioramenti – questo significa massimizzare la DB e trovare la tua personale, corretta andatura (FB).

    Se sei a conoscenza di quante bracciate fai in 100 metri e conosci il tempo che impieghi a percorrere quegli stessi 100m, allora hai tutti gli elementi utili per capire un paio di cose*. Questo sistema ovviamente funzionerĂ  per Stile Libero, Dorso, Rana e Delfino.

    snorkel tubo frontale nuoto professionale

    Diciamo che il nuotatore Tizio completa i 100 metri a Stile in 1:00, usando 54 cicli di bracciata. Cosa sono questi “cicli”? Molto semplice, invece di contare ogni braccio, ne conti solo uno. Un ciclo di bracciata inizia quando il primo braccio entra in acqua e finisce quando lo stesso braccio entra di nuovo in acqua dopo la fase di recupero. Questo è un “ciclo di bracciata” oppure “due bracciate”.

    Ecco cosa significano i valori DB e FB

    • Distanza = 100 metri
    • Tempo = 1-minuto (60 secondi)
    • Bracciate (cicli) = 54

    Ora i calcoli:

    • DB = distanza/# cicli necessari a coprire quella distanza = 100/54 = 1.85 metri/ciclo
    • FB = #cicli/tempo = 54/1:00 = .9 cicli/secondo
    • Secondi/Bracciata = tempo/#cicli = 1:00/54 = 1.11 secondi/ciclo

    E quindi!?! Vuoi aumentare la tua efficienza in vasca (andare piĂą veloce). Potresti anche essere in grado di percorrere 10 metri con una sola bracciata ma muovendoti lento come una lumaca! non certo un buon equilibrio tra FB e DB.

    Puoi contare i tuoi cicli durante differenti serie in allenamento e compararli con i tuoi tempi in quelle stesse ripetute, il punto è riuscire a fare il minor numero di bracciate SENZA PERDERE velocità. Ci vuole pratica ma col tempo potrai trovare il tuo rapporto ottimale tra i due parametri. Mano a mano che migliori il tuo condizionamento fisico e la tua tecnica vedrai che il tuo DB cambierà; e riuscirai a sfruttare al meglio le bracciate.

    Un grande aumento nella frequenza di bracciata indica stanchezza o scarsa abilitĂ  tecnica.

    Ad esempio se la FB di Tizio rimane la stessa ed egli nuota i 100 in 1:10, allora avrà fatto 63 cicli di bracciata con una DB di 1.59 metri – gli ci sono volute più bracciate ed è andato più lento, ciò indica che qualcosa necessita di essere corretto!

    Gamma Prodotti Swim Your Stile 500 X 500

    Un cambiamento negativo, come ad esempio l’aumento della frequenza di bracciata, associato a una diminuzione del tempo totale indica comunque che probabilmente non stai sfruttando al meglio ogni bracciata. Rallenta, lavora sulle serie di tecnica, fatti osservare dall’allenatore o da un compagno per capire dove la tua tecnica sia debole. Magari usando anche una videocamera. Cerca di recupera la miglior tecnica di esecuzione del gesto. Lo stile ben eseguito ti porterà sempre più lontano dello sforzo in velocità, sopratutto alla lunga!

    Un esercizio interessante che può aiutarti con FB e DB è il “Golf” (nulla a che vedere con mazze e palline!):

    1. Nuota un 50m (o qualsiasi altra distanza che tu possa ripetere piĂą di 18 volte).
    2. Conta i cicli e verifica il tempo.
    3. Somma i numeri insieme (esempio: 15 bracciate + 20 secondi = punteggio GOLF di 35).
    4. Ora nuota 9 x 50 con un recupero tra i :15 e i :30 secondi.
    5. Calcola il punteggio GOLF per ogni 50m
    6. Confronta il punteggio di ogni 50 con quello calcolato all’inizio.
    7. Fai uja pausa dopo le prime 9 serie, poi ripetile contando di nuovo.
    8. Come sei andato? Uguale? PiĂą alto? PiĂą basso? Prova a effettuare questo test una volta alla settimana, ti abituerĂ  a capire come gestire e massimizzare le Distanza per Bracciata senza che questo vada a discapito dei tempi.
    *Questo calcolo non tiene conto di partenze e virate ma ciò incide relativamente.

    di Mat Luebbers

    Possono essere utili i contavasche della linea PoolMatePRO, PoolMateLIVE e PoolMateHR che calcolano in automatico l’indice GOLF in modo che tu possa verificare la tua efficienza senza alcun bisogno di fare calcoli e conteggi mentre nuoti!

    Articoli Simili:

    Consigli dagli agonisti - Strategie di gara sui 100m Rana e Farfalla di Robert J. Bonomo - Parte 3

    100m Rana: Strategia: Come nelle gare sui 50m l'inizio è una parte essenziale della gara visto che ogni millisecondo è importante. La differenza tra il ...

    Come respirare a Stile Libero. Errori da evitare e qualche consiglio.

    Respirare a Stile Libero se sai nuotare può sembrare semplice. Farlo bene non è così facile! Imparare a respirare a stile libero in maniera migliore e più effi...

    Dorso - come alzare la spalla per il recupero

    Un esercizio sul recupero della spalla a dorso. https://www.youtube.com/watch?v=SvGYfXHU9yM Perché farlo: Guidare il recupero del Dorso con la spalla per...

    Acque libere - partire da fermi, un brevissimo consiglio

    Partire da fermi: è bene allenare questa capacità se si gareggia in mare o al lago In acque libere partire da fermi, anzi sapere qual è il modo migliore per ...

    Allenamento - Gambe pullbuoy e accelerazioni controllate

    Gambe pullbuoy e accelerazioni controllate In gambe pullbuoy e accelerazioni controllate potrai mettere alla prova capacitĂ  di scattista e resistenza. un all...

    Teso per la gara? Ecco un punto di vista che potrebbe esserti d'aiuto.

    Una delle domande che ci si pone più spesso, come allenatori ma anche come atleti, è sul controllo dell'ansia in gara. Ci sono molte idee su come gestire i prop...

    Come calcolare la ripartenza per il tuo allenamento di nuoto

    Come calcolare la ripartenza per il tuo allenamento di nuoto Perché è utile sapere come come calcolare la ripartenza? Spesso negli allenamenti che trovate su q...

    I nuotatori dovrebbero mangiare PRIMA dell'allenamento di mattina presto?

    di JILL CASTLE, MS, RDN Al giovane nuotatore può capitare, quando si allena al mattino presto, di saltare la colazione. Prendete Henry, ad esempio. Preoc...
    2.2kviews

    Potrebbero interresarti