Stile Libero – estensione singolo braccio con Joao da Lucca

    Se vuoi fare :41 nei 100 a Stile o 1:31 nei 200… avrai bisogno di essere aggressivo. MA essere aggressivo non significa accorciare la bracciata!

    [iframe https://www.youtube.com/embed/QwcWnJtf2bE?rel=0&showinfo=0 640 480]

    Perché farlo:
    Il campione NCAA e dei Giochi Pan Americani Joao de Lucca ci mostra su cosa sposta la propria attenzione quando lavora sulla rifinitura della bracciata. Joao ci mostra che l’allungo è la prima cosa sulla quale concentrarsi quando costruisci la bracciata.

    Come farlo:
    1 – Questo è un esercizio a un braccio solo. Inizia facendo due bracciate con un braccio solo e poi con l’altro.
    2 – L’obiettivo è di spingere in avanti il braccio che rimane disteso.
    3 – Tieni il braccio rigido e puntato verso la fine della vasca.

    Come farlo davvero bene (i punti essenziali):
    Se eseguito correttamente il semplice gesto di spingere il braccio in avanti aiuta il corpo a ruotare e aggiunge potenza alla trazione.

    Gamma Prodotti Swim Your Stile 500 X 500

    Una spinta migliore è il diretto risultato di un allungo migliore. Se ti concentri troppo sulla trazione potresti dimenticarti dell’allungo.

    È importante vedere un atleta di questo livello sottolineare che questo è uno dei punti ESSENZIALI. Quando atleti Olimpici ci mostrano i dettagli sui quali lavorano si pone sempre la domanda, quanto dovrei lavorare anche io su questi “dettagli”?

    Articoli Simili:

    Osservando i miei Master che si allenano - parte 2

    Osservando i miei master che si allenano (la seconda e ultima parte) C'è un'incredibile voglia di imparare Siccome i master che si allenano SCELGONO di allena...

    Allenamento - allenamento tra due recuperi

    Allenamento - allenamento tra due recuperi - Nuoto on line Allenamento tra due recuperi è un allenamento per nuotatori di CJ Fiala (Sports Marketing Lead per ...

    Come respirare a Stile Libero. Errori da evitare e qualche consiglio.

    Respirare a Stile Libero se sai nuotare può sembrare semplice. Farlo bene non è così facile! Imparare a respirare a stile libero in maniera migliore e più effi...

    Lo stretching per nuotatori: dinamico, statico e propriocettivo!

    Lo stretching per nuotatori: dinamico, statico e propriocettivo! Lo stretching per il nuoto è un argomento molto vasto. Se provi a leggere qua e là online trov...

    Esercizio - virata a mano aperta

    Perché una virata a mano aperta? Ogni allenatore sa che dall'inizio dei tempi tutti i suoi predecessori hanno detto ai propri atleti: "NON AGGRAPPATEVI AL MURO...

    Allenamento - tecnica Farfalla e Rana

    L'allenamento di oggi integra tecnica di Farfalla e Rana. RISCALDAMENTO: 1 x 400 a piacere SERIE DI RISCALDAMENTO: 3 X 50 a piacere; inizia ogni ...

    Non fermare il ritmo, mantieni un battito cardiaco prestabilito.

    Battito cardiaco: essenziale controllarlo per chi vuole avere risultati nel nuoto Il battito cardiaco è importantissimo nell'allenamento dei nuotatori. Diffici...

    Confronto e differenze tra gli Snorkel FINIS - Parte 1 di 6

    Da quando, anni ed anni fa, ho cominciato ad utilizzarlo in allenamento mi sono sempre fatto una domanda: “Quale snorkel FINIS è meglio utilizzare per le mie ne...
    790views

    Potrebbero interresarti