Poche semplici regole
Prima dell’uso:
Leggi le istruzioni NZ Manufacturing incluse nella confezione (le trovi anche in fondo a questo articolo). Please also note:
- Controlla eventuali segni di usura sul tubo elastico prima di iniziare la sessione di allenamento. Se il prodotto presenta crepe, strappi o altri danni non utilizzarlo e sostituiscilo. Non c’è unn modo sicuro di riparare un elastico danneggiato (serve piuttosto una prevenzione con appositi prodotti per gomma – vedi fondo pagina).
- Tieni il tubo elastico lontano dalla faccia.
- Non rilasciare mai improvvisamente l’elastico quando è sotto tensione.
- Assicurati che ci sia sufficiente spazio intorno a te quando ti alleni insieme ad altre persone.
- Non allungare mai l’elastico oltre la lunghezza raccomandata. Potrebbe rompersi.
- Non utilizzare l’elastico su superfici ruvide o abrasive, lo rovineresti.
- La gomma in lattice naturale utilizzata negli elastici NZMFG è sensibile all’ozono e ai raggi UV. Per prolungarne la vita riponili correttamente dopo l’uso.
- Se si forma una patina bianca, tipo gesso, trattate l’elastico con appositi prodotti per la gomma (vedi sotto).
- Se utilizzate l’elastico in acqua salata o col cloro risciacquatelo dopo ogni utilizzo sotto acqua corrente e lasciatelo asciugare ma NON alla diretta luce del sole.
- Assicuratevi sempre la supervisione di un adulto quando giovani atleti utilizzano gli elastici da allenamento.
ISTRUZIONI PER ELASTICI DA ALLENAMENTO A SECCO
ISTRUZIONI PER ELASTICI DA ALLENAMENTO
Dopo l’utilizzo non li lasciate alla luce diretta del sole e ogni tanto, quando si forma un leggero strato di patina bianca sulla gomma, trattate l’elastico con un prodotto per gomma che previene anche le screpolature, ad esempio:


Articoli Simili:
Allenamento - Rana e Stile (n.17)
Obiettivo: in questo allenamento farai pratica di pullbuoy e gambe per ognuno dei due stili e poi li nuoterai concentrandoti sull'andatura.
Distanza totale: ...
Giochi da allenamento - partenze
L'abilità di partire, efficacemente e velocemente, dal blocco è obiettivo comune per tutti i nuotatori. Il solito "A postooooo... via!" può rapidamente dive...
Orologio contavasche automatico - Confronto tra SW202 Oregon e Pool-Mate della Swimovate
Lo stato dell'arte dei contavasche automatici! Orologi che, grazie ad accelerometri avanzati riescono a contare vasche, bracciate e quant'altro, in automatico, ...
Allenamento - lavori sull'andatura
Si lavora sull'andatura oggi ...in molti modi. Quando ti si chiede di fare una nuotata in parziale-negativo significa che la seconda metà della nuotata deve ess...
Qualche suggerimento sull'uso dello Snorkel tubo respiratore frontale
Come iniziare?
Nuotare con lo snorkel è facile. Ma anche il più esperto dei nuotatori dovrà abituarsi al suo utilizzo prima di cimentarsi con gli esercizi più ...
Vuoi Nuotare Veloce? Apri la mano!
Vuoi Nuotare Veloce? Apri la mano!
Se vuoi nuotare veloce pare sia proprio così. Nel nuoto agonistico spesso centesimi di secondo fanno la differenza. Secondo ...
Virate con spinta stabile
Virate con spinta stabile
Cosa si intende con Virate con spinta stabile? Quando un nuotatore (sia giovane che stagionato) esce da una virata capita spesso ch...
Allenamento - resistenza aerobica e soglia sul finale
L'allenamento di oggi contiene nove 200 e prevede che tutti i nuotatori stiano sulla stessa ripartenza/recupero.
Questa serie allena la resistenza aerobica m...