Allenamento – Parziali Negativi, ancora un lavoro sull’andatura

    Lavoro sul ritmo oggi… in modi diversi. Quando ti viene chiesto di nuotare in parziale negativo significa che la seconda parte della nuotata deve essere più veloce della prima parte. Quindi dovrai tenere d’occhio il contasecondi durante la nuotata e non soltanto alla fine! Il modo più facile di determinare se hai eseguito correttamente il parziale negativo è di prendere il tempo a metà percorso e, mentre continui a nuotare, cercare di capire quale sarà il tuo tempo totale semplicemente raddoppiando quello che hai letto. Ad esempio, nuoti i primi 200 di un 400 in 3 minuti. Se raddoppi ottieni 6 minuti, QUINDI se finisci i 400 SOTTO ai 6 minuti vuol dire che sei riuscito a fare un parziale negativo! Semplice no?

    Serie principale: 1900 m
    Durante questa serie lo stile di nuotata lo scelgi tu, MA deve rimanere lo stesso all’interno di ogni ripetuta che viene divisa in prima e seconda metà.

    • 1 X 400; parziale negativo di almeno 5 secondi; significa che se nuoto i primi 200 m in 3 minuti allora i secondi 200 m dovrò farli almeno in 2:55 minuti. Controlla la tua andatura!
    • Gamma Prodotti Swim Your Stile 500 X 500
    • 4 X 50 a una ripartenza che ti conceda all’incirca 20 secondi di recupero; diminuisci di un poco la ripartenza ad ogni ripetuta.
    • 1 X 300; parziale negativo di almeno 5 secondi
    • 4 X 50 come il precednte; va bene cambiare stile e ripartenza
    • 1 X 200; parziale negativo
    • 4 X 50 come il precedente
    • 3 X 125 a una ripartenza che ti conceda all’incirca 30 secondi di recupero; diminuisci di un poco la ripartenza ad ogni ripetuta E utilizza non più il parziale negativo ma la BACK HALF SWIM, ossia aumenta il ritmo solo negli ultimi 50 m.
    • 25 recupero in scioltezza

    Nota: per BACK HALF SWIM si intende che la seconda parte della gara è nuotata quasi alla stessa velocità della prima. L’andatura aumenta ma di poco

    Articoli Simili:

    Le 4 funzioni della battuta di gambe nel nuoto

    Ecco le 4 funzioni della battuta di gambe nel nuoto Gary Hall, famoso allenatore di molti olimpionici del nuoto statunitense, ci illustra rapidamente alcuni ...

    Allenarsi per acque libere in piscina

    Allenarsi per acque libere in piscina Allenarsi per acque libere in piscina è completamente diverso rispetto a un allenamento "normale". Non solo è possibile s...

    Una guida veloce per iniziare a conoscere e praticare il nuoto frenato (o contro resistenze)

    L'allenamento contro resistenze nel nuoto (il cosidetto nuoto frenato) dà all'atleta la possibilità di concentrare il proprio lavoro sulla produzione di potenza...

    Esercizio "Stai sul PUNTO" - con elastici da nuoto frenato

    Esercizio "Stai sul PUNTO" - con elastici da nuoto frenato Gli elastici per il nuoto frenato sono un attrezzo meraviglioso per imparare come mantenere la pre...

    Allenamento - Dorso e Delfino (n.16)

    Obiettivo di questo allenamento è concentrarsi su Dorso e Delfino con particolare attenzione al tempismo e alla tecnica. Non perdetevi a fantasticare ma state c...

    Stile Libero - lavorare sull'equilibrio della muscolatura di supporto

    Perché lavorare sull'equilibrio della muscolatura di supporto? Assicurarti che nella posizione di scivolamento il tuo corpo sia il più bilanciato possibile può...

    Esercizio - allungo sotto tavoletta

    Esercizio nuoto: allungo sotto tavoletta Questo esercizio "allungo sotto tavoletta" ce lo hanno sottoposto Andre Salles-Cunha e Jason Martin, allenatori all'Al...

    Allenamento inizio stagione, andatura e ritmo con il metronomo per nuotatori Tempo Trainer

    Allenamento inizio stagione, su andatura e ritmo La serie di allenamento FINIS di oggi viene dall'Olimpionico Ross Davenport. Davenport è il nuotatore britann...
    1.1kviews

    Potrebbero interresarti