Stile Libero – sviluppare una bracciata più lunga

    Se vuoi davvero creare dei cambiamenti positivi nel modo di nuotare di un atleta, hai bisogno di tempo. Utilizzare il Tempo Trainer può aiutare ad accelerare l’apprendimento a lungo termine ed a fissarlo meglio nello schema motorio.

    [iframe http://www.youtube.com/embed/Vco6qGTSQ48?rel=0 640 480]

    Perché farlo:
    I tuoi Esordienti e Ragazzi utilizzano quelle tecniche che vorresti utilizzassero quando saranno Juniores e oltre? Se la risposta è no ecco qui un suggerimento per allenarli ad usare una bracciata migliore.

    Come farlo:
    1.
    Tieni a portata di mano un Tempo Trainer PRO FINIS e osserva il nuotatore “bersaglio”. Durante il normale allenamento imposta il tuoTempo Trainer PRO sullo stesso intervallo di quello del nuotatore.
    2. Fai utilizzare ogni giorno il Tempo Trainer al tuo nuotatore. Inizia impostando l’intervallo in modo che coincida con quello a cui è abituato di solito in modo che possa abituarsi al feedback sonoro costante (bip).
    3. Per la prima settimana mantieni il nuotatore al suo tempo standard.
    4. Dopodiché ogni settimana successiva, AUMENTA l’impostazione del Tempo Trainer di .02 (2/100 di secondo). Con il nuotatore che vedete nel video abbiamo cominciato a .87 e continuato con .89, .91, .93, .95… etc.
    5. Assicurati che l’atleta mantenga lo stesso intervallo e faccia del suo meglio per mantenere la stessa velocità a prescindere dall’intervallo di tempo scandito dai bip

    Gamma Prodotti Swim Your Stile 500 X 500
    .

    Un aspetto importante è che la bracciata che otterremo alla fine avrà un potenziale maggiore di quella iniziale. Quando l’atleta maturerà ed aggiungerà la forza a questo insieme di abilità, auspichiamo che sarà capace di mantenere la lunghezza di bracciata che avrà acquisito …ma a una frequenza di bracciata maggiore!

    Articoli Simili:

    L’importanza della tecnica del nuoto

    Per quanto tu possa ritenere importante la tecnica del nuoto, lo è di più. E rieccoci qui con un altro articolo, come avrete dedotto dal titolo, oggi mi piacer...

    Virate - ginocchia al mento!

    Nuotare veloce non è solo una questione di spinte potenti dal muro e posizione streamline. [iframe https://www.youtube.com/embed/PMrL22jf9hs?rel=0&sh...

    Virate - esercizio virata con pausa di Joao De Lucca

    A cosa serve un esercizio virata con l'interruzione di una pausa? Ce lo mostra Joao De Lucca in questo esercizio virata con pausa. Le virate fatte bene non dip...

    Esercizi a secco - flessibilità delle caviglie

    Esercizi a secco - flessibilità delle caviglie Stanco di sentirti le gambe sfatte a ogni allenamento? Qui goswim ci propone un esercizio di 5 minuti che aiut...

    Confronto e differenze tra gli Snorkel FINIS - Parte 6 di 6

    In questa nostra breve guida agli Snorkel frontali è bene anche sapere cosa NON FA il respiratore frontale. Benché si possa pensare che lo snorkel sia uno strum...

    Virate – imparare la battuta di gambe Delfino in immersione – PARTE 2

    Nel post precedente avevamo iniziato con una semplice progressione per imparare al meglio la battura di gambe a Delfino in subacquea. Ecco la seconda parte ...

    Allenamento - Misti e scatti

    L'allenamento di misti di oggi è ispirato alle progressioni piramidali del crossfit RISCALDAMENTO: 1 x 400 a piacere SERIE RISCALDAMENTO: 1 x 2...

    Serie di gambe per lavorare gli addominali

    Beh chi dice che nel nuoto non si lavora anche sugli addominali? Provate questa serie: Nuota per almeno 4 volte di seguito questa serie. I nuotatori molto fe...
    733views

    Potrebbero interresarti