Sviluppare la forza e migliorare la tecnica tutto in un solo allenamento può essere una sfida, specialmente se non hai almeno 90 minuti da dedicargli. La nostra soluzione: utilizzare un attrezzo che possa essere usato per entrambi i modi di lavorare all’interno delle serie. In questo allenamento ci siamo concentrati sull’utilizzo della tavoletta da allineamento Finis, ma questo principio può essere applicato a molti altri attrezzi. Quando scrivi i tuoi allenamenti ti suggeriamo di concentrarti innanzitutto sui benefici tecnici dell’attrezzo. Magari iniziando con distanze più brevi e maggiori tempi di recupero così da sincerarti che la concentrazione dell’atleta possa comodamente stare sull’aspetto tecnico. Dopodiché passa al potenziamento utilizzando lo stesso attrezzo sulle lunghe distanze o su recuperi brevi.
Prova questa serie:
Concentrati prima sulla tecnica
- 4 x 25 gambe a stile in posizione di scivolamento con la tavoletta da allineamento (Snorkel opzionale)
- 2 x 25 battuta di gambe su un fianco, braccio destro sulla tavoletta da allineamento
- 2 x 25 battuta di gambe su un fianco, braccio sinistro sulla tavoletta da allineamento
- 4 x 25 Stile, partenza in posizione di scivolamento con la tavoletta, Prima bracciata, la seconda parte solo quando la prima mano è tornata sulla tavoletta.
Poi sulla forza
- 4 x 25 SCATTI battuta di gambe a stile in posizione di scivolamento con la tavoletta da allineamento
- 2 x 25 SCATTI battuta di gambe in posizione di scivolamento con la tavoletta da allineamento: immergi la tavoletta e battuta di gambe in immersione per i primi 20 colpi di gambe
- 2 x 50 Stile Libero, accelerazione
- 2 x 100 Stile Libero, veloce
Distanza totale: 750 m
Articoli Simili:
Lavorare sulle partenza delle staffette significa "variare" e capire quale sia lo "slancio" di uno specifico nuotatore. Perché farlo: Siccome può capita...
Come allenatrice scrivo i miei allenamenti in anticipo con lo sguardo all'intera settimana. Ogni tanto inserisco delle staffette è le trasformo nella serie ...
La RPE o Ratings of Perceived Exertion (Classificazione dello Sforzo Percepito) può esserci utile? Alcune osservazioni: 1) La Classificazione dello Sforzo P...
In attesa di pubblicare alcuni post, che approfondiranno l'argomento dell'allenamento col sistema del NUOTO FRENATO, vorrei sottolineare le differenze tra due p...
Overreaching e Overtraining (4) L'Overreaching è una condizione nella quale gli atleti si allenano oltre le loro capacità di adattamento a quell'allenamento....
Allenamento nuoto con scatti ad alta intensità In Allenamento nuoto con scatti ad alta intensità il punto principale sarà controllare e mantenere i tuoi scatti...
Partire da fermi: è bene allenare questa capacità se si gareggia in mare o al lago In acque libere partire da fermi, anzi sapere qual è il modo migliore per ...
Obiettivi: migliorare la resistenza, il ritmo della respirazione e la tecnica delle virate. Questo allenamento si concentra sulle virate in tutti gli stili e ne...