Allenamento – Parziali Negativi, ancora un lavoro sull’andatura

    Lavoro sul ritmo oggi… in modi diversi. Quando ti viene chiesto di nuotare in parziale negativo significa che la seconda parte della nuotata deve essere più veloce della prima parte. Quindi dovrai tenere d’occhio il contasecondi durante la nuotata e non soltanto alla fine! Il modo più facile di determinare se hai eseguito correttamente il parziale negativo è di prendere il tempo a metà percorso e, mentre continui a nuotare, cercare di capire quale sarà il tuo tempo totale semplicemente raddoppiando quello che hai letto. Ad esempio, nuoti i primi 200 di un 400 in 3 minuti. Se raddoppi ottieni 6 minuti, QUINDI se finisci i 400 SOTTO ai 6 minuti vuol dire che sei riuscito a fare un parziale negativo! Semplice no?

    Serie principale: 1900 m
    Durante questa serie lo stile di nuotata lo scelgi tu, MA deve rimanere lo stesso all’interno di ogni ripetuta che viene divisa in prima e seconda metà.

    • 1 X 400; parziale negativo di almeno 5 secondi; significa che se nuoto i primi 200 m in 3 minuti allora i secondi 200 m dovrò farli almeno in 2:55 minuti. Controlla la tua andatura!
    • Gamma Prodotti Swim Your Stile 500 X 500
    • 4 X 50 a una ripartenza che ti conceda all’incirca 20 secondi di recupero; diminuisci di un poco la ripartenza ad ogni ripetuta.
    • 1 X 300; parziale negativo di almeno 5 secondi
    • 4 X 50 come il precednte; va bene cambiare stile e ripartenza
    • 1 X 200; parziale negativo
    • 4 X 50 come il precedente
    • 3 X 125 a una ripartenza che ti conceda all’incirca 30 secondi di recupero; diminuisci di un poco la ripartenza ad ogni ripetuta E utilizza non più il parziale negativo ma la BACK HALF SWIM, ossia aumenta il ritmo solo negli ultimi 50 m.
    • 25 recupero in scioltezza

    Nota: per BACK HALF SWIM si intende che la seconda parte della gara è nuotata quasi alla stessa velocità della prima. L’andatura aumenta ma di poco

    Articoli Simili:

    Come ottimizzare il recupero dopo allenamento

    Come ottimizzare il recupero dopo allenamento Ecco Come ottimizzare il recupero dopo allenamento. Molte delle persone che si allenano piuttosto duramente dovr...

    Tieni il passo in Acque Libere

    Se avete mai partecipato a una gara in acque libere, o di triathlon, avete provato sulla vostra pelle un tipo di partenza decisamente unica: un evento frenetico...

    Allenamento con elastico e Tempo Trainer

    Allenamento con elastico e Tempo Trainer Se vuoi divertirti mentre ti alleni con Strechcordz e un Tempo Trainer, ecco un esercizio veloce per migliorare la t...

    Tutti gli Stili - Applicazione pratica

    Esercizi... sono in grado di sistemare i problemi del tuo stile? Si e no. Alla fine di quest'anno ho pensato che potesse essere utile vedere se effettiva...

    Tecnica Del Nuoto: Recuperare 20 Secondi in 100 Metri Migliorandola.

    Perfezionare la Tecnica del Nuoto può farti abbassare i tempi in un modo che neanche ti aspetti! La tecnica del nuoto è tutto. Tabitha è una triatleta che ha f...

    Esercizio - spalle strette a Stile Libero

    Perché spalle strette a stile libero? Come posizioni il corpo in acqua durante la nuotata ha un ruolo essenziale nel mantenere la velocità. Se guardi al tuo co...

    Rana - far pratica su estensioni insidiose

    Uno degli aspetti più importanti di una Rana ben fatta è la posizione estesa sott'acqua. Ecco un modo un poco insidioso per fare in modo che i tuoi nuotatori fa...

    SwimFin un aiuto per l'insegnamento del nuoto?

    La pinna Swimfin, incrocio tra tavoletta e ausilio galleggiante aiuterà ad imparare il nuoto e a vincere la paura dell'acqua divertendo i bambini. Un aiuto tecn...
    1.1kviews

    Potrebbero interresarti