Impariamo la Monopinna

    Analisi e gestione dell’attrezzo e del gesto tecnico

    InImpariamo la Monopinna, iniziando dall’utilizzo delle pinne corte morbide, passando attraverso sequenze a corpo libero sino alla monopinna, viene proposta una metodologia di apprendimento della nuotata con la monopinna sia in superficie sia in apnea tale da permettere la costante progressione nell’assimilazione della tecnica, nonché un aumento della sensibilità in acqua. Così facendo, oltre a migliorare l’acquaticità, vengono suggerite le basi tecniche per acquisire la padronanza dell’attrezzo e per sviluppare l’homo delphinus che è in noi.

    Impariamo la monopinna swimmershop nuoto libri

    Impariamo la Monopinna è uno strumento valido che stimola l’atleta a migliorarsi consapevolmente seguendo un percorso mirato, suggerito dai massimi esperti mondiali della materia.

    Indice – Sommario

    • Ringraziamenti
    • Gli Autori
    • Prefazione di Umberto Pelizzari
    • Prefazione di Roberto Chiozzotto
    • Introduzione
    • 1 STORIA DELLE PINNE E DELLA MONOPINNA – CENNI STORICI SULL’ORIGINE DELL’ATTREZZATURA
      • Il racconto
      • La nascita delle pinne
      • Il nuoto pinnato: l’evoluzione dalle pinne alla monopinna
      • Dai cetacei alla monopinna
      • Il primo record di Rossana Maiorca
      • L’aneddoto Storico
    • 2 MONOPINNA E ACCESSORI – I FATTORI CHE CONDIZIONANO LA SCELTA
      • Analisi delle parti
      • La pala
      • Le scarpette
      • Le derive
      • I bordini
      • Le ali o Wings
      • Il tubo areatore frontale
      • Cuffia, puntali e sapone
      • L’attrezzo monopinna
      • Manutenzione
    • 3 SCHEDE TECNICHE DELLE MONOPINNE PRESENTI SUL MERCATO
    • 4 ANALISI DEL MOVIMENTO – TECNICA E BIOMECCANICA DEL GESTO
      • Il movimento ascendente
      • Il movimento discendente
    • 5 PRIMI PASSI DI MOBILITA’ ARTICOLARE
      • Il muscolo e la limitazione del movimento
      • Stretching dinamico o statico
      • Stretching: come, quando e perché
      • Lo stretching propedeutico alla monopinna
      • Posizione idrodinamica delle braccia
      • Mobilità del bacino e delle anche
    • 6 PROPEDEUTICA E ANALISI DELL’ERRORE
      • Gli esercizi
      • Sequenza di esercizi a schema propedeutico
      • Corpo libero
      • Con pinnette
      • Con monopinna
    • 7 APNEA DINAMICA
      • La tecnica di nuotata
      • La posizione idrodinamica
      • La scelta dell’attrezzo
      • La partenza
      • Partenza per capovolta
      • Partenza per affondamento
      • La virata
      • L’uscita
      • L’assistenza
      • Gli ausili: collarino e stringinaso
    • 8 PRESTAZIONI MONDIALI IN APNEA DINAMICA
    • 9 BIOENERGETICA E BIOMECCANICA DEL NUOTO PINNATO
      • Bioenergetica della locomozione in acqua
      • Biomeccanica della locomozione in acqua
      • L’efficienza di Fraoude/di propulsione
      • Applicazioni pratiche
      • Bibliografia
    • Bibliografia

    Gli Autori

    Mike Maric

    Gamma Prodotti Swim Your Stile 500 X 500
    Fondatore e responsabile di Swim Like a Dolphin, istruttore Apnea Academy dal 1998, si forma come assistente di superficie nel Team Sector No Limits di Umberto Pelizzari. Nel 2004 Consegue il record nazionale di apnea dinamica e quello mondiale di apnea, specialità Jump Blue – CMAS.

    Valter Mazzei – Fondatore di Swim Like a Dolphin, ex atleta nazionale di nuoto pinnato, allenatore di questa disciplina dal 1984 ed esperto in materiali e attrezzature, è attualmente direttore tecnico della Nazionale Italiana di Nuoto Pinnato.

    Stefano Figini Fondatore di Swim Like a Dolphin, campione mondiale ed europeo di nuoto pinnato. Dal 2006 ha vinto 14 titoli mondiali nei 200, 400, 800 e 1500 metri, e nella staffetta 4×200 metri. E’ stato il primo uomo a scendere sotto il muro dei 3 minuti nei 400 metri (2’58″64).

    Articoli Simili:

    Come usare la vista in acque libere

    Non credo che ci sia un sistema perfetto per guardare la direzione in acque libere. Qui vi illustro brevemente quello che per me è un metodo che funziona e ...

    Nuotare a Lungo Senza Stancarsi - 4 Trucchi Per Farcela

    Nuotare a Lungo Senza Stancarsi - 4 Trucchi Per Farcela Nuotare a Lungo Senza Stancarsi può essere difficile, sopratutto per i nuotatori meno esperti. Eccoti q...

    Allenamento - variare moltissimo una volta ogni tanto

    Ecco un allenamento estremamente variato che può essere fatto per allentare la tesnione continuando comunque a lavorare sodo. Avrai bisogno di: 1 palla ogni ...

    Esercizi nuoto - Giocare con la superficie di appoggio

    Esercizi nuoto - Giocare con la superficie di appoggio In Esercizi nuoto - Giocare con la superficie di appoggio, ti proponiamo un esercizio non troppo diffici...

    Allenamento - posizione del braccio a Dorso

    La posizione corretta della bracciata a Dorso è il punto focale di questa serie di allenamento. 3 ripetizioni di: 1 X 50 remate a Dorso Utilizza un pull...

    Ansia e frequenza cardiaca nel nuoto agonistico

    Ansia e frequenza cardiaca nel nuoto agonistico Quella sensazione di tensione che prende prima di salire sul blocco è qualcosa che che tutti i nuotatori e le...

    Allenamenti che ti affossano - nuotare con scarpe e magliette

    Facciamo il punto della situazione 1) Scarpe e magliette sono state utilizzate per decenni. 2) Nuotare usando scarpe e magliette per creare resistenza ha...

    10 modi di migliorare la mobilità delle caviglie ed essere un nuotatore migliore

    10 modi di migliorare la mobilità delle caviglie ed essere un nuotatore migliore (del Dr. G. John Mullen). La propulsione del nuotatore fa molto affidam...
    1.4kviews

    Potrebbero interresarti