Fateci nuotare nudi!
Il 17 febbraio scorso in una spiaggia australiana, alla periferia di Sydney, 660 atleti hanno partecipato ad una gara in acque libere di 1 km completamente nudi! Il “Sidney Skinny”,…Leggi tutto »Fateci nuotare nudi!
Il 17 febbraio scorso in una spiaggia australiana, alla periferia di Sydney, 660 atleti hanno partecipato ad una gara in acque libere di 1 km completamente nudi! Il “Sidney Skinny”,…Leggi tutto »Fateci nuotare nudi!
La collezione di costumi interi da allenamento e da mare della FINIS si arricchisce di nuovi modelli A breve disponibili su www.swimmershop.it Guarda l’intera galleria sulla nostra pagina Facebook: FINIS…Leggi tutto »In arrivo nuovi costumi FINIS
Se hai la tendenza a spingerti dal muro rimanendo in superficie ecco qua un esercizio che può aiutarti a guadagnare la giusta profondità di partenza. [iframe http://www.youtube.com/embed/GpumZLNSXuI?rel=0 640 480] Perché…Leggi tutto »Virate e Partenze – spinte dal muro con la tavoletta
Alcuni cambiamenti divertenti per una sessione di allenamento mattutina in vasca lunga. Utilizzare delle resistenze aggiunge un carico extra di lavoro nonché l’opportunità per i nuotatori di aumentare la forza.…Leggi tutto »Allenamento – RESISTENZA (nuoto frenato)
Sono uno che crede molto negli esercizi di tecnica in vasca (“drills” in inglese, ndt). Sono convinto che se un maggior numero di atleti impiegasse un po’ più di tempo…Leggi tutto »Demistifichiamo i falsi miti sul nuoto – parte 9 – Ogni esercizio in vasca è ottimo per chiunque
Introduzione: La piscina per molti bambini risulta nuova ai loro occhi e ostile, perciò è necessario renderla un luogo piacevole dove trascorrere del tempo e dove crescere. Un istruttore deve…Leggi tutto »Il concetto di sintesi nel nuoto (di Leonardo Castellani – Pesaro Nuoto Team)
FINIS impiega molto tempo lavorando su modi nuovi ed originali che aiutino a nuotare in maniera più efficace ed efficiente. Nonostante questo arriva un momento nella stagione di un atleta…Leggi tutto »Consigli FINIS ai nuotatori – Battuta di gambe in vasca lunga
Palette senza elastico, tubi ed esercizi di tecnica Questo allenamento mi è sembrato ottimo per i Master di livello base che allena Barbara Hummel. L’intera sessione è stata nuotata indossando…Leggi tutto »Allenamento – Palette senza elastico, tubi ed esercizi di tecnica
A molti nuotatori viene insegnato a entrare con la mano in acqua appena di fronte alla testa e quindi a farla scivolare in avanti finchè il gomito si estende. Ad…Leggi tutto »Demistifichiamo i falsi miti sul nuoto – parte 8 – Per ridurre le bolle d’aria dietro alla mano in acqua devi entrare delicatamente
Livermore, CA – (9 Maggio 2013) FINIS, leader mondiale in attrezzature tecniche per massimizzare il potenziale e la tecnica dei nuotatori annuncia la sponsorizzazione dell’atleta Olimpico Pedro Oliveira del Portogallo. Oliveira…Leggi tutto »FINIS Sponsorizza l’atleta Olimpico Pedro Oliveira
Com’è il tuo senso dell’andatura sui 100 e 200 metri? La serie di questa settimana chiede ai nuotatori di fare del lavoro a scalare e di parziali negativi… a volte…Leggi tutto »Allenamento del weekend – andatura e negative split
Oggi lavoriamo su alcune abilità per il triathlon: progettazione dell’andatura; vista; partire da “zero;” e come abituarsi a un’andatura sostenibile dopo averla spinta fino alla prima boa. Prima di iniziare…Leggi tutto »Allenamento della settimana – il campo d’addestramento
Una pratica semplice per sovraccaricare le gambe. Nonostante l’inizio possa sembrare facile, tenere la tavoletta in maniera corretta rende quest’allenamento decisamente duro per allenare le gambe. L’esercizio “Lapide” è quando…Leggi tutto »Allenamento della settimana – Lapide!
[iframe http://blip.tv/play/ht1ZgvbKMAI.x?p=1 640 480] Date un’occhiata ad un momento delle collegiali del Race Club del 2012 con due giovani promesse del nuoto americano: Erik Risolvato e Joshua Romany. Erik ha…Leggi tutto »Allenamento a secco con Erik Risolvato e Joshua Romany
L’allenamento può essere monotono, quindi quando c’è una possibilità di svincolarsi dalla routine è bene mescolare al divertimento qualcosa di “atletico”. [iframe http://blip.tv/play/hawKg5HnQAI.x?p=1 640 480] Perché farlo: mescolare azioni trasversali…Leggi tutto »Tutti gli stili – Staffetta con cambi di direzione
In quasi tutti gli sport, tranne che nel nuoto (Stile libero, Delfino, Rana), possiamo respirare quando ci pare. Normalmente, al massimo livello di sforzo, significa respirare a una frequenza inspiratoria…Leggi tutto »Demistifichiamo i falsi miti sul nuoto – parte 7 – Quando si tratta di respirare a stile la cosa migliore è respirare ogni bracciata
Il blocco da virata per corsia Turn Master Pro rende utilizzabile ogni metro della vasca! Può trasformare la lunghezza di qualsiasi vasca per adattarla alla distanza più appropriata per l’allenamento…Leggi tutto »Consigli FINIS ai nuotatori – Massimizza l’efficienza con il TurnMaster PRO
Ad oggi molti nuotatori si allenano per 11 mesi all’anno, ovunque siano, dalle 2 alle 5 ore al giorno a seconda del loro livello. Alcuni per 5 giorni a settimana,…Leggi tutto »Capire cos’è l’allenamento
Certo, sappiamo tutti quale fantastico strumento sia la Monopinna FINIS Foil per allenare la battuta di gambe a Delfino in immersione, ma c’è un altro modo di usarla non meno…Leggi tutto »Tutti gli stili – Scatti con la monopinna
Per capire meglio questa serie puoi dare un’occhiata ad alcuni video su entrata ed estensione della mano a Stile Libero qui.(cercando Matt Patton, Martyn Forde, Dominik Meichtry, Bobby Savulich, Jason Lezak…) SERIE PRINCIPALE: 2000 m 1…Leggi tutto »Allenamento della settimana – 6 Maggio 2013
Ecco una breve serie ispirata all’esercizio di bracciata lunga a Rana dell’Olimpionico Roque Santos. Iniziate guardando il video dell’esercizio di Roque almeno un paio di volte. Serie breve: 1000 10…Leggi tutto »Allenamento – Ispirato da Roque
Sovraccaricare la presa e staffetta veloce. I miei ragazzi mi supplicavano di farli giocare a pallanuoto, così per accontentarli gli ho lanciato un paio di palle da water polo e…Leggi tutto »Allenamento – Volete la pallanuoto? E pinne!
Qualche nuotatore trova fastidioso mescolare gli stili, ma secondo me è anche utile a tenere viva l’attenzione e spezzare la monotonia! Una serie molto semplice, ma è importante dare il…Leggi tutto »Allenamento – Misti
Serie di Misti questa settimana — preparati per la gara senza uscirne distrutto. SERIE PRINCIPALE: 1950…2600 se completi tutta la serie Scegli 3 dei 4 “segmenti” qui sotto per la…Leggi tutto »Allenamento della settimana – 2 Maggio 2013
Benché il nuoto sia una delle forma di esercizio fisico migliori a volte può risultare monotono. Tenendo presente questo aspetto abbiamo progettato lo SwiMP3 per dare ai nuotatori la musica…Leggi tutto »Consigli FINIS ai nuotatori – SWIMP3, nuotare come mai prima
Solo un breve video sull’utilizzo dell’elastico Jumpbelt per l’allenamento a secco delle spinte! [iframe http://www.youtube.com/embed/njxbkNiTHCc?p=1 640 480]
24 Aprile, 2013 “Il riscaldamento per il triathlon può essere problematico. Gli atleti vogliono preparare i propri fisici allo stress che subiranno da nuoto, bici e corsa. Un aspetto negativo…Leggi tutto »Il triatleta mondiale Andy Potts ci parla degli elastici per allenamento STRECHCORDZ®
La Rana ha più varianti degli altri stili, qui ne vediamo una particolarmente efficace. [iframe http://blip.tv/play/hawKg5GqcgI.x?p=1 640 480] Perché farlo: Nonostante ci siano molte possibilità di variazione nell’esecuzione della Rana,…Leggi tutto »Esercizi – bracciata lunga a Rana
Nonostante la Serie Principale sembri semplice, può essere una delle più dure che abbiate occasione di fare. Questo allenamento è molto semplice… quando dico VELOCE voglio dire: VELOCE! Quando dico…Leggi tutto »Allenamento – VELOCITA’
L’Elastico Nuoto Frenato FINIS è costruito con un elastico tubolare in gomma resistente e include una comoda cintura di nylon. Utilizzato per il nuoto assistito (nuoto a velocità maggiore rispetto…Leggi tutto »Disponibile anche in italia l’elastico per il nuoto frenato/assistito della FINIS
La battuta di gambe è tutto fuorché sopravvalutata. Come alcuni di voi avranno ormai capito, io credo fermamente che, più di qualunque altra cosa, sia la potenza della battuta di…Leggi tutto »Demistifichiamo i falsi miti sul nuoto – parte 6 – Quando si tratta di nuotare veloce la battuta di gambe è sopravalutata
In caso non l’aveste notato, sono solito insistere molto sulla faccenda del gomito alto. C’è una ragione. Alla fine di ogni collegiale al Race Club termino con l’esame di 10…Leggi tutto »Demistifichiamo i falsi miti sul nuoto – parte 5 – La ragione per cui eseguiamo la bracciata a Stile col gomito alto (EVF) è per aumentare la superficie di presa del braccio
Ecco una serie veloce sui 50 che puoi inserire in un allenamento per tenere i nuotatori ben impegnati. SERIE PRINCIPALE (Vasca corta): – 20 x 50m – Devono essere fatti…Leggi tutto »Allenamento – 50 tosti
Non è sempre semplice “obbedire ai bip”. Spingere i tuoi atleti a raggiungere il loro obiettivo di frequenza di bracciata e andatura è un lavoro duro, ma è indubbiamente il…Leggi tutto »Consigli FINIS ai nuotatori – Impostare obiettivi con Tempo Trainer PRO
(livello difficoltà: intermedio) una delle nostre serie standard dove ognuno usa lo stesso intervallo. L’obiettivo di queste serie è di mettere alla prova i nuotatori per vedere fin dove possono…Leggi tutto »Allenamento – 2 minuti
La battuta di gambe si è evoluta nel cosiddetto “quinto stile”. Ai nuotatori si chiede, sopratutto oggi, di produrre molto più con la battuta di gambe e per un più…Leggi tutto »Consigli FINIS ai nuotatori – Battuta di gambe “in allineamento”
(livello di difficoltà: misto) La piscina in cui insegna Barbara coaches è a pochi minuti dall’ospedale quindi, come ci si potrebbe aspettare, i suoi corsi mattutini sono pieni di infermieri,…Leggi tutto »Allenamento – inspira, espira
Per Silent Swim Drill (Serie di Nuotata Silenziosa) si intende un esercizio in cui gli atleti nuotano una distanza prestabilita (100m rendono abbastanza bene) cercando di non fare alcun rumore. Per…Leggi tutto »Nuotata silenziosa – silent swimming
Il gomito alto aumenta la potenza della bracciata? Quando si guarda alle immagini subacquee dei nuotatori più veloci del mondo, scattisti o fondisti che siano, si nota sempre la posizione…Leggi tutto »Falsi miti sul nuoto, 4: il gomito alto aumenta la potenza della bracciata?
La maggior parte dei cardiofrequenzimetri funziona a 2.4GHz, una frequenza che non penetra l’acqua e quindi non modtra la frequenza cardiaca in vasca. Il PoolMateHR Cardiofrequenzimetro Contavasche lavora a 122KHz,…Leggi tutto »L’orologio contavasche più avanzato per nuotatori: integra cardiofrequenzimetro a fascia!
Falsi miti sul nuoto – parte 3: il rollio è per ridurre l’attrito Per favore non ditemi che non è credenza diffusa. E’ una cosa che ho sentito da allenatori…Leggi tutto »Falsi miti sul nuoto – parte 3: il rollio è per ridurre l’attrito
Pubblichiamo il secondo video dell’allenatore Gary Hall Sr del Race Club sulla tecnica più efficiente per la nuotata a farfalla. [iframe http://blip.tv/play/ht1Zg46pCQI.x?p=1 640 480] Nel secondo di questi 5 “webisodes” su…Leggi tutto »Tecniche di nuoto veloce – la bracciata a Farfalla
Livermore, CA – (3 Aprile 2013) L’azienda più innovativa nel mondo del nuoto, la FINIS, ha colpito positivamente una giuria di 37 esperti del design con le Agility Paddles, tanto da…Leggi tutto »Premio del Design 2013 alle Agility Paddles !!!
Pubblichiamo amcora una volta osservazioni provenienti dall’allenatore Gary Hall Sr del Race Club, sempre molto professionale e competente! [iframe http://blip.tv/play/ht1Zg439dAI.x?p=1 640 480] Nel primo di questi 5 “webisodes” su come nuotare…Leggi tutto »Tecniche di nuoto veloce – Posizione del corpo a Farfalla
Demistifichiamo i falsi miti sul nuoto – parte 2, ridurre l’attrito frontale Eccoci al secondo mito da sfatare, puro debunking sul nuoto, pronti? Falso mito #2 – L’unico momento in…Leggi tutto »Demistifichiamo i falsi miti sul nuoto – parte 2, ridurre l’attrito frontale
4. Migliora i punti deboli: Ogni nuotatore ha punti deboli a livello biomeccanico. Troppo spesso i nuotatori, fuori dalla vasca, non hanno i requisiti per manipolare la propria bracciata in…Leggi tutto »Allenarsi dopo la fine della stagione – parte 2
di G. John Mullen di SwimmingScience.net e CenterofOptimalRestoration.com, creatore dello Swimmer’s Shoulder System, corrispondente dello Swimming World Magazine SANTA CLARA, California, 14 Agosto. Nella comunità dei nuotatori spesso l’allenamento OFF-SEASON…Leggi tutto »Allenarsi dopo la fine della stagione – Parte 1
La versione aggiornata dello Streamline Bridge (il software attraverso il quale lo Swimsense riesce a scaricare ed archiviare tutti i dati delle tue nuotate) è disponibile ai link sottostanti!! L’aggiornamento…Leggi tutto »Il nuovo Streamline Bridge è disponibile
Sviluppare l’abilità di scivolare in acqua attraverso la superficie al momento dello start può aiutarti a portare più velocità nella tua nuotata. [iframe http://blip.tv/play/hawKg5DHOgI.x?p=1 640 480] Non c’è un modo…Leggi tutto »Partenze – evitare le bolle
Lo Snorkel ti permette di lavorare sulla posizione del corpo in tutti e quattro gli stili. Tenere la testa in una posizione rilassata e neutrale è una cosa essenziale nella maggior…Leggi tutto »Consigli FINIS ai nuotatori – serie tecnica “Y” e snorkel
Nel nuoto la parte più difficile è respirare. Particolarmente nello Stile Libero coordinare tempi della respirazione con posizione della testa e movimenti del corpo è oggettivamente difficile. Lo Snorkel Frontale…Leggi tutto »Consigli FINIS ai nuotatori – Esercizi di tecnica e snorkel frontale