Partenze a staffetta e lavoro di squadra

    Lavorare sulle partenza delle staffette significa “variare” e capire quale sia lo “slancio” di uno specifico nuotatore.

    staffetta nuoto allenamento

    Perché farlo:
    Siccome può capitare che una squadra scelga i componenti di una staffetta all’ultimo momento, ci sta che i nuotatori si trovino a contatto con atleti con i quali non hanno mai provato il passaggio. Questo esercizio dovrebbe servire a aumentare la sensibilità sia per il nuotatore che arriva che per quello che parte.

    Come farlo:
    1 – Tre nuotatori per corsia si alleneranno insieme
    2 – Un nuotatore arriva, l’altro parte e il terzo è pronto a salire per il pasaggio successivo
    3 – Dopo aver praticato qualche partenza i nuotatori cambiano l’ordine e devono arrivare a ogni fine vasca con uno stile diverso.

    Come farlo davvero bene (gli aspetti essenziali):
    Cambiare stile mentre stanno nuotando, cambiare ordine di partenza e mescolarsi tra le corsie aggiunge varietà all’esercizio. Anche mescolare nuotatori maschi e femmine aiuterà a sensibilizzare l’attenzione su diverse velocità possibili. L’idea è di tenere il nuotatore sempre sul chi vive rendendolo consapevole dei cambiamenti e spingendolo a reagire attivamente ad essi.

    Gamma Prodotti Swim Your Stile 500 X 500

    L’allenatore dovrà continuamente ricordare ai nuotatori di NON arrivare a fine vasca planando. Il nuotatore in arrivo al cambio di staffetta ha, ai fini di un buon cambio, la stessa responsabilità di quello che parte dal blocco.

    Incorporare esercizi come questo nell’allenamento significa educare la sensibilità e la reattività dei nuotatori che scopriranno di rendere molto di più nelle staffette!

    Articoli Simili:

    Non fermare il ritmo, mantieni un battito cardiaco prestabilito.

    Battito cardiaco: essenziale controllarlo per chi vuole avere risultati nel nuoto Il battito cardiaco è importantissimo nell'allenamento dei nuotatori. Diffici...

    Allenamento - resistenza, respirazione e tecnica delle virate (n.29)

    Obiettivi: migliorare la resistenza, il ritmo della respirazione e la tecnica delle virate. Questo allenamento si concentra sulle virate in tutti gli stili e ne...

    Esercizio - la lepre in acque libere

    Cos'è una lepre in acque libere? Adesso comincia l'estate, eccovi quindi un esercizio che puoi fare in piscina ma che ti sarà utile per la strategia di gara in...

    PDF sta per Positive Drive Fins

    E che cavolo vuol dire Positive Drive Fins? Ecco delucidato l'arcano: Le pinne che ti guidano nella posizione giusta! Le Pinne Correttive Positive Drive Fins...

    Migliorare Gambe Rana con Rebecca Soni

    Migliorare Gambe Rana con Rebecca Soni In Migliorare Gambe Rana con Rebecca Soni vedrai un video e potrai leggere alcune considerazioni di uno dei più grandi...

    Migliorare lo Stile Libero, su di velocità – esercizio 2

    Migliorare lo Stile Libero, su di velocità – esercizio 2 Nel primo esercizio di questa serie di 3 esercizi per migliorare l'efficienza del tuo Stile Libero, ...

    Allenamento - Triathlon in vasca coperta!

    Il seguente allenamento ci è stato sottoposto dalla triatleta FINIS Jana Richtrova, seguitela su Instagram @czechchick15. "Come triatleta che vive sulla ...

    Allenamento - master e andatura di soglia aerobica

    La serie di oggi aiuterà i master a determinare la loro andatura di soglia aerobica (AT) Riscaldamento: 1x400 a piacere 4 X 50 a piacere ma iniziando...
    1.6kviews

    Potrebbero interresarti