Tapering – Frequenza dell’allenamento (12)

    nuoto allenamento taperingLe scoperte su frequenza di allenamento in relazione al Tapering sono più ambigue rispetto a quelle sugli altri due fattori (Volume e Intensità).

    I risultati di diverse ricerche mostrano che adattamenti derivati da allenamento della resistenza possono essere mantenuti per diverse settimane se la frequenza rimane a 3 giorni, o più, di allenamento alla settimana (Bryntesson e Sinning 1973; Hickson e Rosenkoetter 1981; Houmard 1989; Neufer 1987).

    Sembra però che forza muscolare e potenza anaerobica possano essere mantenute anche con frequenza di allenamento inferiori. La forza muscolare (a secco però!) può essere mantenuta per diverse settimane anche con una sola sessione di allenamento settimanale! (Graves 1988). E la capacità anaerobica è stata mantenuta fino a 15 settimane con una riduzione di frequenza di due giorni di allenamento alla settimana (Hickson e Rosenkoetter 1981).

    A dispetto di queste affermazioni, Neufer e collaboratori (1987) scoprono che la potenza in acqua cala quando si scende sotto i 3 giorni di allenamento alla settimana.

    Gli studiosi ridussero la frequenza di allenamento da 6 giorni la settimana a 3 nel primo gruppo di osservazione e a 1 giorno la settimana per il secondo gruppo di nuotatori. Dopo 4 settimane la potenza e la distanza per bracciata subirono drastiche riduzioni nel secondo gruppo, invece il gruppo che era passato ad una frequenza di allenamento di 3 giorni la settimana aveva mantenuto entrambe le caratteristiche (potenza e distanza per bracciata) ai livelli pre-Tapering. I ricercatori supposero che ciò fosse dovuto a una perdita di sensibilità dei nuotatori nei confronti dell’acqua dovuta alla drastica riduzione della frequenza di allenamento.

    Benché la letteratura disponibile indichi che i nuotatori possano mantenere gli adattamenti conseguenti all’allenamento con frequenze di 3 sessioni alla settimana, mi sento di consigliare una frequenza di 5 o 6 giorni di allanemento settimanale

    Gamma Prodotti Swim Your Stile 500 X 500
    , non solo per evitare perdite ma soprattutto per produrre l’effetto di supercompensazione. Il ragionamento dietro questo consiglio è che, benché gli atleti possano mantenere gli adattamenti con tre sessioni alla settimana, da 1 a 3 giorni addizionali di allenamento ogni settimana possono produrre l’auspicato effetto di supercompensazione porta a un miglioramento delle prestazioni.
    Infatti gli studi nei quali si sono registrati miglioramenti di prestazione dopo il Tapering sono stati quelli in cui la frequenza di allenamento era mantenuta tra i 4 e i 6 giorni alla settimana.

    Articoli Simili:

    12 modi di conciliare compiti e nuoto

    I risultati degli esami escono domani, sei nervoso e non riesci a pensare ad altro. Sai che non hai studiato a sufficienza e hai paura che tutto finisca con...

    Serie di gambe per lavorare gli addominali

    Beh chi dice che nel nuoto non si lavora anche sugli addominali? Provate questa serie: Nuota per almeno 4 volte di seguito questa serie. I nuotatori molto fe...

    Cinque esercizi per nuotatori che rafforzano la muscolatura di supporto (CORE)

    Questi 5 esercizi per nuotatori ti aiuteranno ad aumentare la velocità in vasca Esercizi per nuotatori che vogliono rafforzare la muscolatura di supporto sono ...

    Una delle nuotatrici più forti di tutti i tempi - Roma 1960

    I Giochi di Roma del 1960 furono la "Sturm und Drang" del nuoto. Nel '58 in Australia, la nuova mecca del nuoto, era scoppiata la "bomba" Konrads. Sono nati in ...

    Palette e paracadute nell'allenamento dei velocisti

    Palette e paracadute, hanno un senso per i velocisti? Palette e paracadute sono attrezzi utilizzati l'uno per aumentare la propulsione, l'altro per frenarla....

    Consigli Veloci per Migliorare: Virate, Subacquea e Rottura

    Consigli Veloci per Migliorare: Virate, Subacquea e Rottura Uno dei modi più veloci ed efficaci per abbassare il proprio tempo (AKA vincere la gara) è miglio...

    Consigli dagli agonisti - Strategie di gara sui 100m Rana e Farfalla di Robert J. Bonomo - Parte 3

    100m Rana: Strategia: Come nelle gare sui 50m l'inizio è una parte essenziale della gara visto che ogni millisecondo è importante. La differenza tra il ...

    L'arte di essere genitore di un nuotatore

    Essere il babbo o la mamma di un nuotatore non è facile. Se lo fosse avremmo il quadruplo dei nuotatori rispetto a quelli che abbiamo adesso 🙂 . Il genitore d...

    Potrebbero interresarti