Virata aperta, un esercizio per impararla bene – Parte 3

    Ecco la terza fase dell’esercizio per imparare bene la virata aperta. Anche se sai come virare questo esercizio aumenterà la tua velocità di rotazione aumentando la tua consapevolezza sull’utilizzo di mani e braccia.

    Perché farlo:

    Nella fase 1 dell’esercizio hai imparato a spingerti dal muro piegando il braccio correttamente e senza aggrapparti e tirare, nella fase 2 hai imparato a sentirti a tuo agio nel ruotare all’indietro e spingerti sfruttando l’abbrivio (la tua stessa velocità). In questa parte impareremo come muovere le mani dopo che hanno toccato il muro.

    Ecco quello che fanno molti nuotatori: trascinano la mano sotto l’acqua e sotto il proprio corpo mentre ruotano di lato per la spinta. Chiaro che questo trascinamento crea un sacco di attrito e ti rallenta.

    Gamma Prodotti Swim Your Stile 500 X 500

    Ecco un modo migliore di usare la mani. La mano arriva e viaggia sopra il livello dell’acqua direttamente sopra la testa del nuotatore ritrovandosi poi in posizione corretta di scivolamento. Nessun attrito, molto efficiente.

    Come farlo:

    Batti le gambe e avvicinati al muro esattamente come hai fatto nei primi due step. Proprio sotto alla superficie e piegando le braccia mentre testa e corpo continuano ad andare verso il muro. Stavolta, però, proprio quando i piedi si preparano a spingere dal muro, lascia che le mani dirigano verso la tua faccia e all’indietro, spingendoti poi in posizione di streamline. Vediamolo di nuovo (minuto 1:30).

    Appoggia le mani proprio sotto la superficie e non sopra. Espira l’aria dal naso con costanza e decisione. Fai questo esercizio con entrambe le mani avanti finché non sei completamente a tuo agio. Dopodiché prova con un solo braccio esteso. Poi con l’altro. Prova dozzine di volte così da essere pronto per la fase #4! 🙂

    Articoli Simili:

    Migliorare lo Stile Libero, tre esercizi progressivi - esercizio 1

    Migliorare lo Stile Libero, tre esercizi progressivi - esercizio 1 Come nuotatori e nuotatrici siamo sempre alla ricerca di un modo per migliorare la nostra ...

    Allenamento - nuoto lunga distanza con accelerazioni e controllo della respirazione

    Nuoto lunga distanza è 4600 metri e parecchio allenamento di respirazione In nuoto lunga distanza con accelerazioni e controllo della respirazione si lavora su...

    Allenamento - posizione del braccio a Dorso

    La posizione corretta della bracciata a Dorso è il punto focale di questa serie di allenamento. 3 ripetizioni di: 1 X 50 remate a Dorso Utilizza un pull...

    Stile Libero - correggere la bracciata a gomito basso

    Teoricamente i nuotatori dovrebbero iniziare la bracciata e la trazione con il gomito alto e continuare a mantenerlo. Quando un nuotatore lascia cader...

    Stile libero - recupero con il mignolo

    Stile libero - recupero con il mignolo - Nuoto on line Il modo migliore per finire la fase di spinta potrebbe sorprendervi, comporta il recupero con il mignolo...

    Giochi in vasca per migliorare divertendosi

    Come allenatore, nuotatore e genitore non mi trovo sempre d'accordo che gli allenamenti debbano essere tutto lavoro e niente svago. L'elemento ludico è salu...

    Perché usare la tabella RPE (Classificazione dello Sforzo Percepito) può essere utile ai nuotatori

    La RPE o Ratings of Perceived Exertion (Classificazione dello Sforzo Percepito) può esserci utile? Alcune osservazioni: 1) La Classificazione dello Sforzo P...

    Cinque esercizi per nuotatori che rafforzano la muscolatura di supporto (CORE)

    Questi 5 esercizi per nuotatori ti aiuteranno ad aumentare la velocità in vasca Esercizi per nuotatori che vogliono rafforzare la muscolatura di supporto sono ...
    923views

    Potrebbero interresarti