Confronto e differenze tra gli Snorkel FINIS – Parte 4 di 6

    Dopo aver dato un’occhiata allo Snorkel Standard e al respiratore Snorkel Junior, oggi vedremo le peculiarità dello

    Snorkel da Stile Libero

    snorkel respiratore stile libero crawl
    Lo Snorkel progettato appositamente per chi nuota Crawl

    Dopo aver ricevuto, da parte di allenatori e nuotatori, un sacco di pareri positivi sull’utilizzo in allenamento del tubo respiratore frontale, il team Finis ha deciso di sviluppare uno snorkel per l’allenamento dei nuotatori più evoluti. Al respiratore frontale da stile libero mancano alcune cose rispetto agli altri “generici”, ma ne sono anche state aggiunte di nuove che lo rendono perfetto per allenarsi a Stile Libero.

    Similitudini:

    • Posizionamento frontale
    • Frontalino regolabile

    Differenze:

    • Forma del tubo ricurva – Questa ovvia differenza rende questo respiratore il più efficace per lo stile libero, infatti grazie ad essa la testa si posiziona più facilmente nella corretta posizione, con gli occhi puntati verso il basso e la nuca allineata con la spina dorsale. Se il nuotatore volesse alzare la testa e guardare davanti, allora l’imboccatura del tubo si immergerebbe in acqua, fornendo un bel “feedback negativo“. Inoltre la forma ricurva rende più agevole l’esecuzione della virata, e in collaborazione con la forza centrifuga assicura che meno acqua entri nel tubo.
    • Tubo più lungo – Un tubo più lungo significa che, al fine di inspirare ossigeno fresco ed espirare acqua in eccesso, i polmoni dell’atleta devono fare uno sforzo maggiore. Di conseguenza questo tipo di respiratore frontale assicura un’aumentata capacità polmonare e un lavoro cardiovascolare più intenso.
    • Gamma Prodotti Swim Your Stile 500 X 500
    • Nessuna valvola di sfiato – Senza una valvola nella parte bassa del boccaglio tutta l’acqua che entra nel tubo deve essere espulsa dall’alto. Anche questa caratteristica aumenta il lavoro cardiovascolare. Quindi, benché a causa della forma ricurva del tubo entri meno acqua, quella poca che entra richiede un lavoro maggiore per essere espulsa rispetto al classico snorkel frontale a tubo dritto.
    • Boccaglio in vinile – Stessa misura e forma del boccaglio degli altri modelli ma realizzato in vinile e non in silicone medicale come per gli altri snorkel, quindi un materiale leggermente meno di qualità.
    • Fascia d’età – Nuotatori agonisti o Master dai 12 anni in sù

    Tabella comparazione snorkel

    Confronto e differenze tra gli Snorkel FINIS – Parte 1 di 6
    Confronto e differenze tra gli Snorkel FINIS – Parte 2 di 6
    Confronto e differenze tra gli Snorkel FINIS – Parte 3 di 6

    Articoli Simili:

    Rana - far pratica su estensioni insidiose

    Uno degli aspetti più importanti di una Rana ben fatta è la posizione estesa sott'acqua. Ecco un modo un poco insidioso per fare in modo che i tuoi nuotatori fa...

    Orologio contavasche automatico - Confronto tra SW202 Oregon e Pool-Mate della Swimovate

    Lo stato dell'arte dei contavasche automatici! Orologi che, grazie ad accelerometri avanzati riescono a contare vasche, bracciate e quant'altro, in automatico, ...

    Allenamento - un 1800m tosto

    Ecco un 1800m abbastanza tosto, le pause/ripartenze sono pensate per la vasca corta Serie principale: 6 ripetizioni dello schema sottostante. Scegli una c...

    Stile Libero - giochi di testa

    La posizione migliore della testa dipende più dal tuo stile che da altro. Ecco un esercizio che dovrebbe aiutarti a sperimentare e capire quale posizione di...

    Stile Libero - semplice fase di presa

    Ecco un semplice esercizio che aiuta nella fase di presa a Stile Libero... con enfasi sulle cose semplici! [iframe https://www.youtube.com/embed/mWaqapTjhjs?...

    Partenze a staffetta e lavoro di squadra

    Lavorare sulle partenza delle staffette significa "variare" e capire quale sia lo "slancio" di uno specifico nuotatore. Perché farlo: Siccome può capita...

    Allenati per l'oro con Anthony Ervin!

    La medaglia d'oro 2016 Anthony Ervin è uno dei nuotatori più talentuosi del mondo. All'età di ben 35 anni Anthony è diventato il medagliato Olimpico più anziano...

    Allenamento - resistenza aerobica e soglia sul finale

    L'allenamento di oggi contiene nove 200 e prevede che tutti i nuotatori stiano sulla stessa ripartenza/recupero. Questa serie allena la resistenza aerobica m...
    371views

    Potrebbero interresarti