Confronto e differenze tra gli Snorkel FINIS – Parte 6 di 6

    In questa nostra breve guida agli Snorkel frontali è bene anche sapere cosa NON FA il respiratore frontale. Benché si possa pensare che lo snorkel sia uno strumento perfetto, sappiamo bene che ha alcune limitazioni. Pensiamo sia corretto evidenziarle in modo da avere una comprensione globale dell’attrezzo in questione…

    Che cosa lo snorkel frontale NON è in grado di fare:

    Ecco i “difetti” riscontrati dagli atleti che hanno utilizzato lo snorkel.

    • Respirazione corretta – Il nuotatore, dovendo tenere la testa in una posizione fissa, non impara, né esercita, il corretto movomento che utilizzerà per respirare in gara, ruotando la testa da una parte all’altra. Non potendo utilizzare uno snorkel in gara è importante imparare la tecnica della respirazione senza lo snorkel.
    • Inalare acqua – Molti nuotatori non riescono a capire da subito il modo corretto in cui utilizzare un respiratore frontale e si sentono frustrati. Alcuni tendono a rimanere in apnea (nuotare trattenendo il fiato), altri tendono a inspirare con il naso (ingerendo acqua dalle narici… si è successo anche a me un pò di volte – ndr), ed altri ancora non riescono a espellere l’acqua che si infila nel tubo. Di conseguenza le prime vasche con lo snorkel frontale possono risultare difficili, ma vi assicuro che ci vorrà poco a imparare. Utilizzatelo per un paio di sessioni di allenamento e ne apprezzzerete il funzionamento e i benefici.
    • Gamma Prodotti Swim Your Stile 500 X 500
    snorkel frontale dara torres
    Dara Torres si allena alle Olimpiadi di Pechino 2008 con lo snorkel frontale Finis

    Benefici che, tutto considerato, oltrepassano le prime difficoltà di utilizzo, rendendo lo Snorkel respiratore frontale Finis uno degli strumenti più importanti per un nuotatore… e, siamo sicuri, anche più importante di un costumone da gara!!!

    Tabella comparazione snorkel

    Confronto e differenze tra gli Snorkel FINIS – Parte 1 di 6
    Confronto e differenze tra gli Snorkel FINIS – Parte 2 di 6
    Confronto e differenze tra gli Snorkel FINIS – Parte 3 di 6
    Confronto e differenze tra gli Snorkel FINIS – Parte 4 di 6
    Confronto e differenze tra gli Snorkel FINIS – Parte 5 di 6

    Articoli Simili:

    Virata aperta, un esercizio per impararla bene - Parte 4

    E infine la quarta fase dell'esercizio per imparare bene la virata aperta. https://www.youtube.com/watch?v=WSfcYILZL4k Perché farlo: Nella fase tre ti è st...

    SwimFin un aiuto per l'insegnamento del nuoto?

    La pinna Swimfin, incrocio tra tavoletta e ausilio galleggiante aiuterà ad imparare il nuoto e a vincere la paura dell'acqua divertendo i bambini. Un aiuto tecn...

    Tempo Trainer in "modalità 2" - Parte 2

    {...} Ci sono ovviamente alcuni pro e contro in questo sistema di allenamento. Innanzitutto uno dei pro, il tempo di reazione. Quando l'intervallo è scandito da...

    Esercizi - rana sotto la corsia

    Tieni la testa giù per evitare l'attrito e per posizionarti nella miglior posizione per lo scivolamento, ad ogni bracciata. Perché farlo: Tenere la test...

    Virate - occhi giù per un esercizio di tecnica sulle virate

    Un esercizio di tecnica sulle virate, facile ma utile Una buona virata è importante per una buona gara e per guadagnare secondi preziosi. Questo esercizio di t...

    Esercizi a Stile libero - ritmare la bracciata

    Esercizi a Stile libero- ritmare la bracciata non è cosa da principianti Esercizi a Stile libero per l'allungo sono utili per tutti. Infatti far lavorare le ...

    Remata - le basi di tecnica inserite nel riscaldamento?

    Remata - le basi di tecnica inserite nel riscaldamento? Questa settimana rallentiamo e poniamo attenzione alle basi, alle fondamenta, grazie ad uno dei nostr...

    Allenamento - virate e transizioni (n.18)

    Obiettivi: questo allenamento si concentra sulle virate di tutti gli stili e sulle transizioni dei Misti. La cosa migliore è fare quest'allenamento quando la pi...
    397views

    Potrebbero interresarti