Tempo Trainer in “modalità 2” – Parte 2

    tempo_trainer_allenamento nuoto{…} Ci sono ovviamente alcuni pro e contro in questo sistema di allenamento. Innanzitutto uno dei pro, il tempo di reazione. Quando l’intervallo è scandito dal BEEP invece che dal contasecondi, i nuotatori devono ASCOLTARE QUELLO CHE SUCCEDE… ed essere pronti a esplodere nell’istante in cui sentono il segnale acustico. Questa può essere usato anche come esercizio di partenza. Non dire al nuotatore a che tempo è settato il Tempo Trainer e fagli prendere posizione sul blocco di partenza. Infilagli il Tempo Trainer sotto alla cuffia… e siediti a guardare cosa fa il tuo atleta! (E’ interessante quando hai impostato un pò di tempo trainer per partire nello stesso momento e vedere i tuoi nuotatori che reagiscono in simultanea a ..NULLA.. perché gli unici a sentire il segnale saranno i tuoi atleti).

    Ora parliamo dei contro. All’inizio ho avuto dei problemi a settare in simultanea tutti i Tempo Trainer. Mi sembrava semplice, impostare un tempo, spegnere il primo Tempo Trainer, impostare il tempo sul secondo, spegnerlo e via così… Il problema è che non tutti i Tempo Trainer si avviano alla stessa velocità. Ma sembra che nel prossimo modello ci sarà un sistema di sincronizzazione tra i vari dispositivi, speriamo 🙂

    Gamma Prodotti Swim Your Stile 500 X 500

    Sperimentate e divertitevi con questo strumento. Ogni cosa che permetta alla creatività di entrare a far parte della pratica in allenamento RICHIEDENDO allo stesso tempo uno sforzo CEREBRALE e una reazione veloce, al nuotatore …beh è sicuramente uno strumento con potenzialità enormi! E il fatto che costi solo poco più di 30 euro è un buon incentivo!!

    Leggi la prima parte dell’articolo qui Tempo Trainer in “modalità 2” – Parte 1

    Dai un’occhiata anche a questo articolo di Andrea Scalambra molto professionale e interessante “La frequenza e i Tempo Trainer

    Articoli Simili:

    Scegli velocità, forza o tecnica? Tre esercizi con le pinne per iniziare la stagione carichissimi!

    Tre serie per allenatori e nuotatori che cercano di sviluppare velocità, forza e tecnica. Si raccomanda l'utilizzo di pinne a pala medio/corta per tutte le ...

    Allenamenti che ti affossano - nuotare con scarpe e magliette

    Facciamo il punto della situazione 1) Scarpe e magliette sono state utilizzate per decenni. 2) Nuotare usando scarpe e magliette per creare resistenza ha...

    Dovrei preoccuparmi della Distanza per bracciata (DB) o della Frequenza di bracciata (FB -bracciate/...

    Dovrei preoccuparmi della Distanza per bracciata (DB) o della Frequenza di bracciata (FB -bracciate/sec o bracciate/min) Non farti spaventare dal grafico, è me...

    Virate - ginocchia al mento!

    Nuotare veloce non è solo una questione di spinte potenti dal muro e posizione streamline. [iframe https://www.youtube.com/embed/PMrL22jf9hs?rel=0&sh...

    Allenamento - Velocità per nuoto pinnato, di Stefano Konjedic

    Oggi Stefano Konjedic, un nome che vi sarà senz'altro familiare se fate parte del mondo del nuoto pinnato, ci consiglia un primo allenamento, di velocità. Lasci...

    Allenamento - un 1800m tosto

    Ecco un 1800m abbastanza tosto, le pause/ripartenze sono pensate per la vasca corta Serie principale: 6 ripetizioni dello schema sottostante. Scegli una c...

    Virate con spinta stabile

    Virate con spinta stabile Cosa si intende con Virate con spinta stabile? Quando un nuotatore (sia giovane che stagionato) esce da una virata capita spesso ch...

    Lo stretching per nuotatori: dinamico, statico e propriocettivo!

    Lo stretching per nuotatori: dinamico, statico e propriocettivo! Lo stretching per il nuoto è un argomento molto vasto. Se provi a leggere qua e là online trov...

    Potrebbero interresarti