Molti nuotatori commettono l’errore di praticare troppo allenamento di scatti durante il periodo di recupero. Lo fanno perché, probabilmente, si sentono meglio grazie proprio al Tapering o magari perché pensano di acquisire maggiore sicurezza nelle nuotate in velocità.
Qualsiasi siano le loro ragioni, troppi scatti possono interferire con il recupero della potenza anaerobica. Se gli atleti hanno fatto abbastanza allenamento di velocità durante la stagione allora essi dovrebbero ridurre, non incrementare, la quantità di scatti che praticano in allenamento, e ciò al fine di produrre un effetto di recupero o di supercompensazione della velocità di contrazione muscolare e della frequenza del metabolismo anaerobico.
- Tapering (fase di scarico) – Introduzione (1)
- Tapering – Tipi di Tapering! (2)
- Tapering – Miglioramento delle prestazioni grazie al Tapering (3)
- Tapering – Cambiamenti fisiologici durante l’allenamento in scarico – parte 1 (4)
- Tapering – Cambiamenti fisiologici durante l’allenamento in scarico – parte 2 (5)
- Tapering – Cambiamenti fisiologici durante l’allenamento in scarico – parte 3 (6)
- Tapering – Cambiamenti fisiologici durante l’allenamento in scarico – parte 4 (7)
- Tapering – Metodi (8)
- Tapering – Allenamento equilibrato e Tapering (9)
- Tapering – Intensità volume e frequenza dell’allenamento durante il tapering (10)
- Tapering – Volumi settimanali di allenamento (11)
- Tapering – Frequenza dell’allenamento (12)
- Tapering Graduale contro Drop Tapering (13)
- Suggerimenti per un buon Tapering (14)
- Suggerimenti per un buon Tapering – Pre Tapering (15)
- Suggerimenti per un buon Tapering – il Tapering vero e proprio (16)
- Suggerimenti per un buon Tapering – il Tapering vero e proprio: Prima settimana (17)
- Suggerimenti per un buon Tapering – il Tapering vero e proprio: Settimane successive (18)
- Considerazioni Generali sul Tapering (19)
- Tapering Breve (20)
Articoli Simili:
Allenamento nuoto - un po' di tutto per 2600 m
Allenamento nuoto - un po' di tutto per 2600 m
In Allenamento nuoto - un po' di tutto per 2600 m ci si concentra su pause ben determinate e frequenza cardiaca ...
Farfalla - respirazione laterale
In tutta la storia del nuoto ci sono sempre stati individui che hanno dimostrato come le tecniche alternative di nuotata spesso si dimostrino efficacissime. Mel...
Allenamento con elastico e Tempo Trainer
Allenamento con elastico e Tempo Trainer
Se vuoi divertirti mentre ti alleni con Strechcordz e un Tempo Trainer, ecco un esercizio veloce per migliorare la t...
Teso per la gara? Ecco un punto di vista che potrebbe esserti d'aiuto.
Una delle domande che ci si pone più spesso, come allenatori ma anche come atleti, è sul controllo dell'ansia in gara. Ci sono molte idee su come gestire i prop...
Allenamento - curare i molti aspetti della gara
Oggi inseriamo di nuovo una mini serie di 300m (ve la ricordate? Per vederla inserita in un allenamento eccola qua: "dai la cera, togli la cera"?) che è ottima ...
Stile Libero - giochi di testa
La posizione migliore della testa dipende più dal tuo stile che da altro. Ecco un esercizio che dovrebbe aiutarti a sperimentare e capire quale posizione di...
SwimFin un aiuto per l'insegnamento del nuoto?
La pinna Swimfin, incrocio tra tavoletta e ausilio galleggiante aiuterà ad imparare il nuoto e a vincere la paura dell'acqua divertendo i bambini. Un aiuto tecn...
Nuotare con l'ansia: 3 meccanismi per aiutarti a sconfiggerla
Nuotare con l'ansia: 3 meccanismi per aiutarti a sconfiggerla
Come dicevamo ieri, non c'è dubbio che il nuoto sia uno degli sport mentalmente più impegnativi...












