Esercizi a secco – Isometrico per lo sviluppo dell’EVF

    EVF, EVF, EVF. Early Vertical Forearm (alla lettere traducibile con avambraccio verticale in atnticipo) è uno dei movimenti e dei concetti chiave del nuoto. Questo esercizio a secco ti aiuterà a capire e a SENTIRE di cosa si tratta. E… ti aiuterà a sviluppare i muscoli che trasformeranno questo movimento teorico in realtà!

    Perché farlo:
    Perché l’Early Vertical Forearm è una capacità chiave per lo Stile Libero…

    per la Rana..

    …e per la farfalla!

    Significa fare presa sull’acqua di fronte e il prima possibile nel ciclo di bracciata. E significa che non stai applicando forza sull’acqua solo con la mano, ma con l’intero avambraccio, portando quest’ultimo in verticale, così da applicare la massima forza e la massima superficie all’acqua per muoverti in avanti.

    Questo esercizio può non sembrare nulla di che, ma se fatto con l’adeguata concentrazione e con costanza, può aiutare a sviluppare memoria muscolare su come iniziare la fase di EVF. E rafforzerà anche lo specifico gruppo muscolare necessario.

    Come farlo:
    1.
    Inizia sdraiandoti a faccia in giù su un tappetino da palestra o su qualcosa di morbido, con le braccia ben distese. Appoggia il palmo delle mani sul pavimento, con le mani a larghezza spalle.
    2. Ruota le braccia in modo che i gomiti si sollevino dal suolo e puntino verso l’alto.
    3. Tenendo i gomiti puntati verso l’alto, premi verso il basso con il palmo delle mani e mantieni la pressione… sempre tenendo i gomiti sollevati e puntati verso il cielo. Questo è un esercizio isometrico… significa che i muscoli sviluppano una tensione senza che ci sia un movimento (in pratica è una contrazione statica di un muscolo).
    4.

    Gamma Prodotti Swim Your Stile 500 X 500
    Mantieni la spinta per almeno 6 secondi, poi rilassa il muscolo tornando alla posizione di partenza.
    5. Ruota di nuovo i gomiti, premi il palmo delle mani e mantieni la pressione per altri 6 secondi.
    6. Fai 5 o 6 ripetizioni e cerca di sentire la contrazione dei muscoli delle spalle.

    Come farlo veramente bene (I punti essenziali):
    Cerca di minimizzare ed isolare. Minimizzare il movimento alla sola rotazione del gomito. E isolare la contrazione muscolare ai soli muscoli della spalla.

    Tieni il mento e il petto sul tappetino. Se alzi il corpo significa che non stai isolando la contrazione. Concentrati sul contrarre solamente i muscoli intorno alla spalla e alla scapola.

    Cerca di memorizzare la sensazione della rotazione del gomito e della pressione delle mani. E’ la stessa che dovresti sentire quando inizi la trazione. Porta questa sensazione EVF con te quando nuoti!

    Articoli Simili:

    Le Olimpiadi del Reich - Berlino 1936

    Berlino nel 1936. L'olimpiade che ha fatto più parlare di sé. L'olimpiade hitleriana. Ordine, grandiosità, razzismo, svastiche e aquila su tutta Berlino. Leni ...

    Allenamento - allenamento facile stile e dorso, e anche piuttosto breve!

    A volte ci vuole un allenamento facile stile e dorso, ma che sia complicabile! Oggi ti proponiamo questo allenamento facile stile e dorso, facile sia perché no...

    Tutti gli stili - Delfino in immersione con il Tempo Trainer

    In caso non vi foste resi conto di quanto è importante il delfino in immersione per il successo di un nuotatore. Ve ne dò un'idea: è la prima cosa sulla quale c...

    Come effettuare una partenza corretta dal blocco

    Partenza corretta dal blocco: come perfezionarla? Si potrebbe pensare che una partenza corretta dal blocco sia appannaggio di tutti i nuotatori, specialmente q...

    Allenamento con elastico e Tempo Trainer

    Allenamento con elastico e Tempo Trainer Se vuoi divertirti mentre ti alleni con Strechcordz e un Tempo Trainer, ecco un esercizio veloce per migliorare la t...

    Allenamento nuoto remate e palette ISO

    Allenamento nuoto remate e palette ISO - Nuoto on line In Allenamento nuoto remate e palette ISO - Nuoto on line Jill Dahle, direttrice delle vendite internaz...

    Allenamento - Distanza per nuoto pinnato, di Stefano Konjedic

    Come promesso nello scorso post ecco il secondo allenamento di Stefano Konjedic, stavoleta con un lavoro sulla distanza e frequenza cardiaca di soglia. ALLENAM...

    Consigli dagli agonisti - Strategie di gara sui 100m Rana e Farfalla di Robert J. Bonomo - Parte 3

    100m Rana: Strategia: Come nelle gare sui 50m l'inizio è una parte essenziale della gara visto che ogni millisecondo è importante. La differenza tra il ...
    2.1kviews

    Potrebbero interresarti