Esercizi a secco – Isometrico per lo sviluppo dell’EVF

    EVF, EVF, EVF.  Early Vertical Forearm (alla lettere traducibile con avambraccio verticale in atnticipo) è uno dei movimenti e dei concetti chiave del nuoto. Questo esercizio a secco ti aiuterà a capire e a SENTIRE di cosa si tratta. E… ti aiuterà a sviluppare i muscoli che trasformeranno questo movimento teorico in realtà!

    Perché farlo:
    Perché l’Early Vertical Forearm è una capacità chiave per lo Stile Libero…

    per la Rana..

    …e per la farfalla!

    Significa fare presa sull’acqua di fronte e il prima possibile nel ciclo di bracciata. E significa che non stai applicando forza sull’acqua solo con la mano, ma con l’intero avambraccio, portando quest’ultimo in verticale, così da applicare la massima forza e la massima superficie all’acqua per muoverti in avanti.

    Questo esercizio può non sembrare nulla di che, ma se fatto con l’adeguata concentrazione e con costanza, può aiutare a sviluppare memoria muscolare su come iniziare la fase di EVF. E rafforzerà anche lo specifico gruppo muscolare necessario.

    Come farlo:
    1.
    Inizia sdraiandoti a faccia in giù su un tappetino da palestra o su qualcosa di morbido, con le braccia ben distese. Appoggia il palmo delle mani sul pavimento, con le mani a larghezza spalle.
    2. Ruota le braccia in modo che i gomiti si sollevino dal suolo e puntino verso l’alto.
    3. Tenendo i gomiti puntati verso l’alto, premi verso il basso con il palmo delle mani e mantieni la pressione… sempre tenendo i gomiti sollevati e puntati verso il cielo. Questo è un esercizio isometrico… significa che i muscoli sviluppano una tensione senza che ci sia un movimento (in pratica è una contrazione statica di un muscolo).
    4. Mantieni la spinta per almeno 6 secondi, poi rilassa il muscolo tornando alla posizione di partenza.
    5. Ruota di nuovo i gomiti, premi il palmo delle mani e mantieni la pressione per altri 6 secondi.
    6. Fai 5 o 6 ripetizioni e cerca di sentire la contrazione dei muscoli delle spalle.

    Come farlo veramente bene (I punti essenziali):
    Cerca di minimizzare ed isolare. Minimizzare il movimento alla sola rotazione del gomito. E isolare la contrazione muscolare ai soli muscoli della spalla.

    Tieni il mento e il petto sul tappetino. Se alzi il corpo significa che non stai isolando la contrazione. Concentrati sul contrarre solamente i muscoli intorno alla spalla e alla scapola.

    Cerca di memorizzare la sensazione della rotazione del gomito e della pressione delle mani. E’ la stessa che dovresti sentire quando inizi la trazione. Porta questa sensazione EVF con te quando nuoti!

    Articoli Simili:

    Esercizio - allungo sotto tavoletta
    Esercizio nuoto: allungo sotto tavoletta Questo esercizio "allungo sotto tavoletta" ce lo hanno sottoposto Andre Salles-Cunha e Jason Martin, allenatori all'Al...
    Virata aperta, un esercizio per impararla bene - Parte 2
    Virata aperta, un esercizio per impararla bene - Parte 2 Ecco la seconda fase dell'esercizio per imparare bene la virata aperta. Anche se sai già come farle ...
    Virate - ginocchia al mento!
    Nuotare veloce non è solo una questione di spinte potenti dal muro e posizione streamline. [iframe https://www.youtube.com/embed/PMrL22jf9hs?rel=0&sh...
    Tutti gli stili - Delfino in immersione con il Tempo Trainer
    In caso non vi foste resi conto di quanto è importante il delfino in immersione per il successo di un nuotatore. Ve ne dò un'idea: è la prima cosa sulla quale c...
    Posizione Migliore a Stile Libero - un Esercizio per Impararla e Migliorarla
    Posizione Migliore a Stile Libero - un Esercizio per Impararla e Migliorarla Trovare la posizione migliore a Stile Libero significa assicurarsi che la tua posi...
    Non fermare il ritmo, mantieni un battito cardiaco prestabilito.
    Battito cardiaco: essenziale controllarlo per chi vuole avere risultati nel nuoto Il battito cardiaco è importantissimo nell'allenamento dei nuotatori. Diffici...
    4 esercizi specifici per la muscolatura di supporto nella Rana
    Del Dr. G. John Mullen I ranisti sono nuotatori unici. Quali altri atleti vogliono rimanere seduti con le gambe a W tutto il tempo per sviluppare un'ampiezza...
    9 Serie di test che i nuotatori amano (o odiano). Tu quale preferisci?
    9 Serie di test che i nuotatori amano (o odiano). Tu quale preferisci? Nel mondo del nuoto puoi esprimerti con una quantità di talenti innumerevole. Dalla ve...
    1.8kviews

    You may also like