Una bracciata nel tempo – di Emmett Hines (3)

    TEMPOTRAINER swimmershopPer eseguire gli esercizi presentati nel resto del post avrai bisogno di un Tempo Trainer Finis (www.swimmershop.it), o altro dispositivo similare (regolabile con incrementi di 1/100 di secondo).

    Impostare il Tempo Trainer nella modalità giusta

    Il Tempo Trainer ha due modalità di funzionamento – la modalità 1 regola la velocità della singola bracciata e di un ciclo, la modalità 2 monitorizza e stabilisce i tempi / vasca per la distanza. Per tutti gli esercizi che interessano in questa sede utilizzeremo la modalità 1.

    Definizione: Bpr1 – utilizzato per indicare il Tempo Trainer impostato in modalità 1 – esempio: 1:25 Bpr1

    Quando acquisti un Tempo Trainer sarà già impostato in modalità 1. Se è così i due punti ( : ) non lampeggeranno ma saranno fissi. La modalità 1 permette di regolare intervalli di 1/100 di secondo da 0.20 secondi a 9.99 secondi. In questa modalità il Tempo Trainer emette singoli beep sui quali puoi sincronizzare la bracciata. Usa i pulsanti destro e sinistro per impostare il tempo tra 1:00 e 2:00. Il ritmo base della tua bracciata sarà da qualche parte all’interno di questo intervallo. (Attenzione che in modalità 1 l’impostazione 1:00 significa che il metronomo farà beep una volta ogni secondo e non ogni minuto)

    Se l’impostazione è sulla modalità 2 (i due punti : lampeggiano) premi e tieni premuto il pusante di sinistra per abbassare il tempo sotto i 10 secondi, vedrai che a 9 secondi e 99 i due punti (:) smetteranno di lampeggiare, continua quindi a scendere fino a che non raggiungerai un impostazione tra 1 e 2 secondi.

    Trovare il tuo ritmo base

    Se non hai mai utilizzato un metronomo per nuotatori ti ci vorrà un pò ad abituarti a nuotare ad un ritmo ben preciso. Dovresti dapprima impostarlo in modo da sincronizzarlo con il ritmo di bracciata che tendi ad utilizzare di solito quando nuoti ad un ritmo moderato per qualche centinaia di metri. Fai coincidere l’entrata della mano in acqua al momento del beep. Un beep per l’entrata in acqua della mano sinistra, un beep per l’entrata in acqua della mano destra. La cosa fondamentale in questa prima fase è trovare un impostazione di tempo che coincida con un ritmo di nuotata che ti sia familiare e non arbitrario

    Gamma Prodotti Swim Your Stile 500 X 500
    . Una volta che hai trovato questo IMPORTANTE ritmo base, puoi utilizzarlo come punto di partenza per altre attività.

    Equilibrio del ritmo e mantenimento dello stesso

    Una volta trovato il tuo ritmo base dovrai lavorare sull’equilibrio e sul mantenimento. Equilibrio del ritmo significa utilizzare bracciate della stessa durata sia a destra che a sinistra – ogni mano entra sul beep. Mantenimento significa continuare a tenere il ritmo equilibrato per una serie continua di bracciate, anche quando associate alla respirazione. Queste due caratteristiche possono essere sviluppate semplicemente effettuando serie lunghe a un ritmo moderato (tenendo come fondamenta il tuo Ritmo-base) concentrando la tua attenzione unicamente sul sincronismo delle tue bracciate con i beep del metronomo.

      Articoli Simili:

      Allenamento con palette nuoto e pull buoy - ottenere il massimo

      Allenamento con palette nuoto e pull buoy, sembra facile ma non lo è Pull buoy e palette nuoto sono i primi due attrezzi che vengono in mente se si parla di ...

      Le serie di valutazione nel nuoto (test in vasca) sono una cosa buona ed affidabile? (di Allan Phill...

      L'estate inoltrata è un sollievo per molte squadre con le gare ormai passate, gli atleti che si godono le vacanze prima del rientro. Quando allenatori e nuotato...

      I sei princìpi secondo Karlyn Pipes-Neilsen

      In questo video di Karlyn Pipes-Neilsen questa interessante nuotatrice condivide con noi alcune delle cose a cui pensa mentre nuota.Sono punti chiave su cui con...

      10 Modi di Recuperare al Meglio Dopo l'Allenamento di Nuoto

      10 Modi di Recuperare al Meglio Dopo l'Allenamento di Nuoto Ogni nuotatore conosce quella sensazione che tutto il corpo dà dopo un allenamento impegnativo. Ma ...

      Swimmershop si cimenta come editore con l'uscita di "Allenare forza e flessibilità nei nuotatori" di...

      Finalmente vede la luce un libro originariamente edito da ASCA (American Swimming Coaches Association) all'interno del quale l'autore -Ernest W. Maglischo- disc...

      Allenamento - se non hai una super Farfalla a 'sto giro usa le pinne!

      La serie di oggi ti offre 4 modi di andare su di frequenza cardiaca: a) nuotare un sacco di Farfalla b) nuotare qualche 200 Misti, c) una serie di gambe Rana ...

      Il parere di un Master sulla pinna EDGE di Finis

      Il parere di un Master americano sulle nuove pinne EDGE della FInis: È stato un allenamento fantastico con le pinne EDGE di Finis. Sono arrivato al punto che...

      L’importanza della tecnica del nuoto

      Per quanto tu possa ritenere importante la tecnica del nuoto, lo è di più. E rieccoci qui con un altro articolo, come avrete dedotto dal titolo, oggi mi piacer...

      Potrebbero interresarti