Impara a gestire la gara in modo corretto – Parte 1

    Uno degli elementi più importanti della strategia è imparare come gestire correttamente il proprio livello di sforzo durante la gara. Che tu sia un velocista o un fondista controllare l’energia a tua disposizione è fondamentale. Gli allenatori spesso danno ai loro atleti livelli di sforzo differenti da provare nelle varie fasi di gara in modo da collaudare e tenere un ritmo ottimale. Ma possiamo andare un pò più a fondo e dare un’occhiata alle cifre in merito a come gli atleti di livello “ritmano” le loro gare.

    gestione gara nuoto swimmershop

    Un luogo ottimale per raccogliere questo genere di informazioni è alle gare di livello come ad esempio i campionati nazionali di nuoto USA. Oggi esamineremo i migliori 16 nuotatori (8 uomini e 8 donne) nei 100m dorso agli ultimi nazionali tenutisi a Irvine.

    Se facessimo una media tra la loro prima e seconda vasca di 50 m scopriremmo che molti di questi nuotatori “di elite” gestiscono il loro ritmo di gara in maniera molto simile

    Gamma Prodotti Swim Your Stile 500 X 500
    . Gli uomini tendono ad andare 1.8 secondi più lenti nei secondi 50 mentre le donne calano di due decimi meno, a 1.6 secondi. Il calo in un arco di 1-2 secondi mi indica che i nuotatori non sono significativamente più lenti nei secondi 50, e che molta della differenza tra i loro tempi viene dalla partenza all’inizio della gara.

    nelle settimane che seguono esamineremo alcune delle gare di 100m ai campionati nazionali 2010 USA, comparando il calo di ritmo ottimale tra stili differenti.

    …continua…

    (di Paul Zaich)

    Articoli Simili:

    Giochi da allenamento - partenze

    L'abilità di partire, efficacemente e velocemente, dal blocco è obiettivo comune per tutti i nuotatori. Il solito "A postooooo... via!" può rapidamente dive...

    Allenamento - spingiamo i nuotatori ad aumentare il ritmo!

    La serie di questa settimana offre due modi per incoraggiarti ad aumentare l'andatura e con un trucchetto per variare e scacciare la noia. Allenamento da fine s...

    Allenamento - un km da 25

    Un chilometro di 25 ti darà molte opportunità di lavorare sulle spinte dal muro e rottura dell'acqua. RISCALDAMENTO: 1 x 400 a piacere SERIE DI RISC...

    Allenamento - tecnica Farfalla e Rana

    L'allenamento di oggi integra tecnica di Farfalla e Rana. RISCALDAMENTO: 1 x 400 a piacere SERIE DI RISCALDAMENTO: 3 X 50 a piacere; inizia ogni ...

    Confronto e differenze tra gli Snorkel FINIS - Parte 6 di 6

    In questa nostra breve guida agli Snorkel frontali è bene anche sapere cosa NON FA il respiratore frontale. Benché si possa pensare che lo snorkel sia uno strum...

    Bevande energetiche e sportive: tutto ciò che devi sapere per trarne i maggiori benefici

    Scopri i benefici delle bevande energetiche per lo sport. Da Gatorade ad oggi, un mercato da miliardi di dollari. Quando è utile assumere un integratore?

    Virate - ginocchia al mento!

    Nuotare veloce non è solo una questione di spinte potenti dal muro e posizione streamline. [iframe https://www.youtube.com/embed/PMrL22jf9hs?rel=0&sh...

    Allenamento - poche facili vasche per migliorarsi

    Jill Dahle della Finis è stato un agonista e adesso è un allenatore. Ecco cosa suggerisce come allenamento facile per lavorare su alcuni aspetti tecnici di ...
    622views

    Potrebbero interresarti