Stile Libero – sviluppare una bracciata più lunga

    Se vuoi davvero creare dei cambiamenti positivi nel modo di nuotare di un atleta, hai bisogno di tempo. Utilizzare il Tempo Trainer può aiutare ad accelerare l’apprendimento a lungo termine ed a fissarlo meglio nello schema motorio.

    [iframe http://www.youtube.com/embed/Vco6qGTSQ48?rel=0 640 480]

    Perché farlo:
    I tuoi Esordienti e Ragazzi utilizzano quelle tecniche che vorresti utilizzassero quando saranno Juniores e oltre? Se la risposta è no ecco qui un suggerimento per allenarli ad usare una bracciata migliore.

    Come farlo:
    1.
    Tieni a portata di mano un Tempo Trainer PRO FINIS e osserva il nuotatore “bersaglio”. Durante il normale allenamento imposta il tuoTempo Trainer PRO sullo stesso intervallo di quello del nuotatore.
    2. Fai utilizzare ogni giorno il Tempo Trainer al tuo nuotatore. Inizia impostando l’intervallo in modo che coincida con quello a cui è abituato di solito in modo che possa abituarsi al feedback sonoro costante (bip).
    3. Per la prima settimana mantieni il nuotatore al suo tempo standard.
    4. Dopodiché ogni settimana successiva, AUMENTA l’impostazione del Tempo Trainer di .02 (2/100 di secondo). Con il nuotatore che vedete nel video abbiamo cominciato a .87 e continuato con .89, .91, .93, .95… etc.
    5. Assicurati che l’atleta mantenga lo stesso intervallo e faccia del suo meglio per mantenere la stessa velocità a prescindere dall’intervallo di tempo scandito dai bip

    Gamma Prodotti Swim Your Stile 500 X 500
    .

    Un aspetto importante è che la bracciata che otterremo alla fine avrà un potenziale maggiore di quella iniziale. Quando l’atleta maturerà ed aggiungerà la forza a questo insieme di abilità, auspichiamo che sarà capace di mantenere la lunghezza di bracciata che avrà acquisito …ma a una frequenza di bracciata maggiore!

    Articoli Simili:

    Tecnica della nuotata: 3 modi di migliorare Farfalla

    Iniziamo oggi una serie di articoli a firma Emily Milak con 3 suggerimenti per migliorare ciascuno stile. Si comincia con Farfalla. Obiettivo a breve ter...

    Demistifichiamo i falsi miti sul nuoto – parte 2, ridurre l'attrito frontale

    Demistifichiamo i falsi miti sul nuoto – parte 2, ridurre l'attrito frontale Eccoci al secondo mito da sfatare, puro debunking sul nuoto, pronti? Falso mito...

    Un esercizio per migliorare il tuo nuoto... fuori dall'acqua

    Un esercizio per migliorare il tuo nuoto... fuori dall'acqua È già un po' che scriviamo articoli su come allenarsi con gli elastici sia efficace per chi nuot...

    Allenamento - intensità controllata e fondamenta solide

    Riscaldamento: 100 Stile Libero 100 gambe Misti 100 Tecnica Misti 2 ripetizioni di 1 x 50 gambe/tecnica con recupero :10 secondi 1 x 50 t...

    Battuta di Gambe a Rana, come e perché farla breve e veloce in questo esercizio

    Battuta di Gambe a Rana, come e perché farla breve e veloce in questo esercizio La Battuta di Gambe a Rana, se vuoi scattare veloce nuotando a rana è necessari...

    Due vie verso il successo?

    Immaginiamo questo scenario. Avete per le mani un nuotatore di circa 9 anni e, come è normale, egli si troverà di fronte a un qualcosa di nuovo (anche se ha nuo...

    Tutti gli stili - leggere il contasecondi

    Tutti gli stili - leggere il contasecondi Gli allenatori capiranno l'importanza di questo video, sopratutto se lavorano con atleti giovani. Perché far...

    Ansia e frequenza cardiaca nel nuoto agonistico

    Ansia e frequenza cardiaca nel nuoto agonistico Quella sensazione di tensione che prende prima di salire sul blocco è qualcosa che che tutti i nuotatori e le...
    736views

    Potrebbero interresarti