10 ragioni per utilizzare elastici in allenamento

    Gli elastici da allenamento, anche conosciuti come elastici da resistenza, sviluppano la forza muscolare, migliorano la stabilità delle articolazioni, aumentano l’equilibrio, alleviano i fastidi muscolari e articolari e prevengono molte tipologie di infortunio.

    elastico allenamento nuoto swimmershop nz manufacturingOriginariamente gli elastici da allenamento erano utilizzati come terapia e medicina dello sport per aiutare a recuperare da infortuni o come prevenzione. Se ti alleni in maniera eccessiva dopo un infortunio puoi peggiorare la situazione. Gli elastici da resistenza permettono l’allenamento di determinati muscoli senza andare a influire sull’area infortunata. Questo migliora la circolazione sanguigna, uno dei fattori che accelera la guarigione.

    Ma ci sono molte altre ragioni che possono farti considerare l’opzione di inserire elastici nei tuoi allenamenti. Ecco quelle che secondo me sono le 10 principali.

    1. Gli elastici da allenamento hanno vari livelli di resistenza/tensione per potersi adattare a muscoli sia forti che deboli.
    2. Permettono una grande ampiezza di movimenti rispetto ai pesi e alle macchine da palestra, di conseguenza allenano anche l’ampiezza dei gesti tecnici specifici per il tuo sport, fondamentale!
    3. Puoi usarli per rinforzare e allungare qualsiasi muscolo del tuo corp o (cambiando il gesto e non l’attrezzo).
    4. Gamma Prodotti Swim Your Stile 500 X 500
    5. Puoi combinare gli elastici con altri attrezzi per intensificare l’allenamento.
    6. Puoi controllare il livello di tensione allungando o accorciando l’elastico o l’ampiezza dei tuoi movimenti.
    7. Puoi imitare i gesti specifici del tuo sport che poi andrai a riprodurre in campo o in vasca: non ci stancheremo mai di dirlo, l’allenamento della forza applicato al gesto specifico è essenziale per un miglioramento definitivo.
    8. Siccome la resistenza opposta è costante, il muscolo deve lavorare di più, in maniera più completa.
    9. Gli elastici sono più sicuri dei pesi liberi e li puoi utilizzare i sicurezza anche se ti alleni da solo. Tra l’altro alcune tipologie di elastici (la linea StrechCordz della NZ Manufacturing ad esempio) hanno una corda all’interno dell’elastico che anche in caso di rottura impedisce che l’elastico scatti come una frusta ferendo l’atleta.
    10. Tutto considerato hanno un costo accessibile.
    11. Sono leggeri e non troppo ingombranti quindi puoi portarteli dietro nei contesti più disparati, cosa che non potresti fare con i pesi

    di Karen Appold

    Articoli Simili:

    FINIS presenta le palette ISO pensate per isolare specifici gruppi muscolari

    Le palette ISO, ennesima innovazione tecnica FINIS Le palette ISO nascono da un'idea del cofondatore di FINIS, John Mix, durante una conversazione con il legge...

    Orologio contavasche automatico - Confronto tra SW202 Oregon e Pool-Mate della Swimovate

    Lo stato dell'arte dei contavasche automatici! Orologi che, grazie ad accelerometri avanzati riescono a contare vasche, bracciate e quant'altro, in automatico, ...

    Quali Buone Abitudini per Nuotare più Veloce?

    Buone Abitudini per Nuotare più Veloce Perché parliamo di "buone abitudini per nuotare più veloce"? Perché cambiare le proprie abitudini consap...

    Nuoto, allenamento anaerobico con andatura da gara (di Steve Bratt)

    Nuoto, allenamento anaerobico con andatura da gara (di Steve Bratt) In Nuoto, allenamento anaerobico l'allenatore statunitense Steve Bratt propone un allename...

    Teso per la gara? Ecco un punto di vista che potrebbe esserti d'aiuto.

    Una delle domande che ci si pone più spesso, come allenatori ma anche come atleti, è sul controllo dell'ansia in gara. Ci sono molte idee su come gestire i prop...

    Stile Libero - giochi di testa

    La posizione migliore della testa dipende più dal tuo stile che da altro. Ecco un esercizio che dovrebbe aiutarti a sperimentare e capire quale posizione di...

    Virate - imparare la battuta di gambe Delfino in immersione - PARTE 3

    Eccoci alla terza fase dell'apprendimento per il Delfino in subacquea. Finalmente ci si trasferisce sott'acqua. https://www.youtube.com/watch?v=TPO4MCBQI...

    Allenamento - velocità e nuoto frenato in accelerazione

    Quest'oggi andiamo di velocità e nuoto frenato con aumento di andatura. Riscaldamento (andatura blanda e rilassata!): 1x400 a piacere 6 X 100 (25 gamb...
    810views

    Potrebbero interresarti