1. I tuoi punti di forza
Scegli un attrezzo da allenamento che ti spinga a lavorare su uno dei tuoi punti di forza, così da migliorare quello che già fai molto bene!
Sei un mostro nella battuta di gambe? Prova, allora, la tavoletta da allineamento per migliorare postura e potenziare la battuta.
Ami le lunghe distanze col pull buoy? Prova Elastico Ferma Caviglie con il Pull buoy Finis per far lavorare le braccia al massimo.
Non sei sicuro di quali siano i tuoi punti di forza? Durante il prossimo allenamento fai una lista delle cose che più ti piacciono mentre ti alleni o di quelle che ti vengono particolarmente facili/bene, e parti da lì!
2. Conosci le tue debolezze
Scegli un attrezzo che possa migliorare almeno un aspetto tecnico della tua nuotata. I prodotti migliori in questo senso sono quelli che ti forniscono un feedback immediato.
Ad esempio le palette Agility Paddles rinforzano il concetto di gomito alto, oppure le palette Freestyler aiutano a migliorare l’allungo di ogni bracciata. Qualsiasi sia il tuo obiettivo, utilizza un attrezzo che ti aiuti a stare concentrato su quel che vuoi migliorare.
3. Regalati uno stimolo adatto a te
Sollazzarsi con nuovi attrezzi è uno dei modi migliori per rimanere motivati; quindi cerca sempre cose che possano rendere più divertenti le tue sessioni di allenamento! magari un lettore MP3 da nuoto come il NEPTUNE, o una monopinna Foil – qualsiasi prodotto sia, scegline uno che possa aggiungere un elemento di varietà e divertimento in vasca.
4. Prova qualcosa di nuovo
Rompi gli schemi dell’abitudine con un attrezzo, o con degli esercizi, completamente nuovi! Si, a volte provare cose nuove può lasciare perplessi ma non riuscirai a migliorarti davvero se non accetti nuove sfide! Sii paziente – quando usi un prodotto nuovo, inizialmente, utilizzalo per 5-10 minuti alla volta. Dopodiché riprendi il tuo solito allenamento. usa la regola dei 5-10 minuti per un mesetto – o finché non ti senti a tuo agio con il nuovo strumento. Questo metodo favorisce l’apprendimento della tecnica corretta riducendo al minimo la frustrazione di doversi adattare troppo velocemente ad un attrezzo nuovo.
Articoli Simili:
9 Serie di test che i nuotatori amano (o odiano). Tu quale preferisci? Nel mondo del nuoto puoi esprimerti con una quantità di talenti innumerevole. Dalla ve...
Tre serie per allenatori e nuotatori che cercano di sviluppare velocità, forza e tecnica. Si raccomanda l'utilizzo di pinne a pala medio/corta per tutte le ...
Demistifichiamo i falsi miti sul nuoto – parte 2, ridurre l'attrito frontale Eccoci al secondo mito da sfatare, puro debunking sul nuoto, pronti? Falso mito...
Esercizi... sono in grado di sistemare i problemi del tuo stile? Si e no. Alla fine di quest'anno ho pensato che potesse essere utile vedere se effettiva...
Come allenatrice scrivo i miei allenamenti in anticipo con lo sguardo all'intera settimana. Ogni tanto inserisco delle staffette è le trasformo nella serie ...
Usare il pullbuoy per annoiarsi meno e migliorare si può! Il pull buoy viene usato raramente per insegnare a padroneggiare l'equilibrio MA utilizzandolo in mod...
Con l'avvicinarsi dell'estate e della stagione di Acque Libere ecco un consiglio tecnico che può aiutarti a prendere aria senza aggiungere affaticamento. ...
Allenamento tecnica Misti speciale (di Jane Asher) Allenamento tecnica Misti è una serie di allenamento che ho visto fare a Jane Asher poco tempo fa. Jane è un...