Yoga per nuotatori e allenamento delle gambe

    [iframe https://www.youtube.com/embed/KGGwXDqvojU?rel=0 640 480]

    Nella sequenza Vinyasa Yoga che vedi in questo video concentriamoci sulle gambe. I nuotatori tendono ad avere una certa rigidità in psoas, quadricipiti, glutei, flessori dell’anca e bassa schiena a causa del prolungato battere di gambe distese e piedi in punta. L’iperestensione del ginocchio non è raro che conduca a una grande rigidità e mobilità limitata in quelle zone. In questi intensi 20 minuti di pratica Yoga ci concentriamo sull’allungamento di quelle regioni degli arti inferiori che di norma sono troppo contratte nei nuotatori. Eseguiremo posizioni che scaricheranno la tensione da anche, quadricipiti e glutei favorendo una maggiore mobilità in questi muscoli e tra i benefici ci sarà anche lo sviluppo di una gambata più efficace.

    Tenete a mente che, dato il gran numero di posizioni, questa routine può essere adattata (usando variazioni e un yoga block come supporto) ai problemi di singoli nuotatori. Ogni atleta ha le sue necessità in vasca come nell’allenamento all’asciutto, come per l’alimentazione e il recupero.

    Richard Hall e il Race Club hanno studiato questa sequenza di Yoga per le gambe dei nuotatori perché possiate “stretcharvi” a casa o con la squadra. Nel video vedete gli atleti Olimpici Rebecca Soni, Roland Schoeman, Junya Koga, Lexie Kelly e Zach Hayden che seguono le istruzioni di Amy Hall del Race Club. Non importa il tuo livello/abilità, crediamo che questo tipo di Yoga possa essere di beneficio per i nuotatori.

    Gamma Prodotti Swim Your Stile 500 X 500

    Ma ATTENZIONE: proprio come in vasca, è necessaria la tecnica corretta e non una serie di forme approssmiative. La cosa migliore è farsi seguire da un istruttore di Yoga per capire bene come eseguire le pose!

    Articoli Simili:

    Allenamento - Misti con tecnica di respirazione

    Riscaldamento: 1 x 100 Stile Libero 1 x 100 gambe Misti 1 x 100 Tecnica Misti 1 x 100 pull buoy Serie principale: 20 x 50 con recupero di :10 3 per...

    Allenamento - aerobico sui 2800m

    Riscaldamento: 1 x 200 a piacere 1 x 100 pull buoy 1 x 100 gambe Serie principale: 2 ripetizioni di: 5 x 50 con una ripartenza discendente. In...

    Tieni il passo in Acque Libere

    Se avete mai partecipato a una gara in acque libere, o di triathlon, avete provato sulla vostra pelle un tipo di partenza decisamente unica: un evento frenetico...

    Ultimo esercizio per migliorare il tuo Stile Libero

    Ultimo esercizio per migliorare il tuo Stile Libero Dopo le prime due serie di esercizio (Migliorare lo Stile Libero, tre esercizi progressivi – esercizio 1 ...

    Due vie verso il successo?

    Immaginiamo questo scenario. Avete per le mani un nuotatore di circa 9 anni e, come è normale, egli si troverà di fronte a un qualcosa di nuovo (anche se ha nuo...

    Perché contare le bracciate è utile? (di Kevin Koskella)

    Perché contare le bracciate è utile? (di Kevin Koskella) Potrebbe esserti capitato un allenatore che ti faceva contare le bracciate durante l'allenamento, si...

    Contavasche ad anello - differenze tra Speedo e Sportcount

    Con questo articolo vorrei porre a confronto due contavasche ad anello che a prima vista possono sembrare molto simili ma si differenziano invece sotto diversi ...

    Filippo Magnini usa lo snorkel Finis in riscaldamento pre-gara al Trofeo Città di Milano

    Appena tornati da tre strepitose giornate di gare del Trofeo Città di Milano! La manifestazione era organizzata alla grande e merita il plauso di tutti per aver...
    1kviews

    Potrebbero interresarti