Su cosa ti concentri quando tutto (il tuo stile) ti crolla intorno?

    L’allenamento ha un costo in termini di tecnica. Nonostante possa sembrare un’affermazione lapidaria è una cosa che si rivela reale durante la maggior parte di allenamenti delle categorie esordienti.

    Durante la pratica, molto spesso, la tecnica viene sacrificata in nome della sopravvivenza e l’istinto umano a cercare continuamente di prendere aria riesce a sopraffare il bisogno dell’atleta di spostarsi in avanti più velocemente. Ci sono, pero’, un paio di aspetti tecnici di ogni stile sui quali puoi concentrarti quando braccia e gambe sembrano volerti abbandonare!

    Ricorda sempre: portare a compimento una bracciata corretta è sempre più efficace che riuscire ad eseguire qualche bracciata in più ma fatta male.

    Farfalla – La scalata!

    In allenamento, alla fine dei primi 100 di una serie da 400 Misti è tipico vedere molti nuotatori cercare di “arrampicarsi” sopra la superficie dell’acqua… andando su e giù con la testa e, a volte, con le mani, trovandosi spesso troppo in alto. Il corpo è in una posizione che tende al verticale e la spinta in avanti sembra scomparire. Se non avete mai visto una cosa del genere dovete esser davvero fortunati!

    • Su cosa ti concentri quando tutto ti crolla intorno?
      Scatta le anche. Nonostante sia una cosa che potrebbe sembrare innaturale, il modo migliore per respirare è spingere il petto bene giù nell’acqua. Il petto, ancora pieno d’aria e e grazie anche alla posizione delle mani, vicine alla superficie, ti spingerà di nuovo verso l’alto. La combinazione di spingere il petto un poco più in profondità causerà alle anche di salire verso l’alto a rompere appena la superficie dell’acqua; di conseguenza l’azione naturale di discesa delle anche (e il risalire del torace) ti permetterà di continuare a muoverti in avanti… E RESPIRARE più facilmente.
    misty teoria allenamento nuoto
    Dai un'occhiata a Misty Hyman per farti un'idea

    Dorso – Mani galleggianti

    Niente dice “ho finito la benzina” a Dorso più di una rotazione delle braccia lenta e fiacca. Le braccia ce la fanno appena ad arrivare nel punto più alto per poi cadere in acqua. La rotazione se n’è andata e si nota un esitazione alla fine della fase di spinta come se il nuotatore cercasse un altro piccolo spazio in cui riposarsi. Gli allenatori osservano sgomenti le mani entrare in acqua senza nessuna energia, come foglie che cadono sull’acqua immobile di una pozza. Solo lievi increspature indicano che c’è stato un qualche tipo di impatto..

    • Su cosa ti concentri quando tutto ti crolla intorno?
      Porta la mano fuori dall’acqua! Impedendo alla mano di indugiare sul fianco farai in modo che il braccio inizi immediatamente la fase di recupero. Questo aiuta l’altra mano ad iniziare bene la presa e le fornisce più velocità durante il movimento verso l’alto favorendo anche il “taglio” dell’acqua all’ingresso. Non vogliamo un ingresso della mano che sollevi un’enormità di spruzzi, ma nemmeno uno COSÌ LENTO che non porti con se alcuna spinta in avanti in acqua. L’uscita veloce della mano aiuterà anche il corpo a ruotare più velocemente.
    aaron peirsol allenamento nuoto
    Guarda come Aaron Peirsol recupera ed entra con la mano

    Rana – Lo sbadiglio

    I ranisti stanchi spesso somigliano ai delfinisti stanchi. Il corpo in una posizione “da arrampicata” ma siccome le braccia possono essere mantenute sotto la superficie allora l’unica cosa che vede l’allenatore è la testa… spuntare con quello sguardo triste che traspare dagli occhialini e la bocca spalancata in quello che sembra uno sbadiglio, o meglio una riproduzione de “l’urlo” di Edvard Munch!! I nuotatori spendono più tempo nel tentativo di tornare a questa posizione di recupero piuttosto che in quello di cercare propulsione in avanti.

    Gamma Prodotti Swim Your Stile 500 X 500
    • Su cosa ti concentri quando tutto ti crolla intorno?
      RIMANI SOTTO
      ! La posizione PIÙ importante nella Rana è quella di streamline (scivolamento). L’intero corpo è allungato appena sotto la superficie. Quando il nuotatore si stanca si concentra di più sull’arrivare a prendere aria (il che lo rallenta) piuttosto che sul mettersi in una posizione che favorisca il movimento in avanti con minore sforzo possibile. Se stai finendo l’aria prova ad allungarti bene in scivolamento sott’acqua e concentrati su una LENTA ESPIRAZIONE che ti prepari a rimpiazzare l’aria “stantia” con quella fresca. Può sembrare innaturale ma una respirazione più lenta con un espirazione più lunga può rendere più facile tenere insieme le cose piuttosto che aumentare il numero di bracciate e iperventilare.
    brendan hansen allenamento nuoto
    Guarda Brendan Hansen e la tempistica della sua streamline

    Stile Libero – il crollo

    Ed eccoci qui… ce l’abbiamo fatta ad arrivare agli ultimi 100m di quei 400 Misti e le cose stanno andando a rotoli. Le braccia sbracciano ovunque, non c’è più l’allungo in avanti, anche quelli che ci provano ancora stanno solo lanciando in avanti le braccia sperando di acchiappare un pò d’acqua. La respirazione è sporadica, o magari è ogni bracciata (chi può dirlo) e tutta la vasca sembra improvvisamente invasa da un gruppo turistico di lillipuziani.

    • Su cosa ti concentri quando tutto ti crolla intorno?
      ALLUNGATI
      ! Niente conferma la buona volontà di provarci davvero quanto vedere un nuotatore raggiungere la PIENA estensione a ogni bracciata. Quando si è stanchi, e si ha sempre un braccio che produce propulsione, allora si dovrebbe pensare di rimanere più tempo possibile nella posizione che permette di scivolare in acqua più facilmente e più a lungo. L’allungo in avanti ti aiuta a “tagliare l’acqua” in maniera più efficace e dispone anche il braccio più stanco nella posizione giusta per la trazione migliore possibile, indipendentemente da quanta benzina ti sia rimasta in corpo! Quando la potenza se ne sta andando… pensa a scivolare!

    roland schoeman allenamento nuoto
    Guarda Roland Schoeman e la sua estensione frontale e all'indietro

    Articoli Simili:

    Proteste alle Olimpiadi: le ragioni di chi non le vuole

    Proteste alle Olimpiadi: le ragioni di chi non le vuole In un articolo di Swimmingworldmagazine, Charles Hartley esprime alcune ragioni a favore della regola...

    Allenati per l'oro con Anthony Ervin!

    La medaglia d'oro 2016 Anthony Ervin è uno dei nuotatori più talentuosi del mondo. All'età di ben 35 anni Anthony è diventato il medagliato Olimpico più anziano...

    Nuoto, Esercizi da Evitare in Palestra e nell'Allenamento a Secco

    Nuoto Esercizi da Evitare in Palestra e nell'Allenamento a Secco In Nuoto, Esercizi da Evitare in Palestra e nell'Allenamento a Secco, l'allenatore del Race ...

    Allenamento - lavori sull'andatura

    Si lavora sull'andatura oggi ...in molti modi. Quando ti si chiede di fare una nuotata in parziale-negativo significa che la seconda metà della nuotata deve ess...

    A Farfalla e Rana - usa la testa

    A Farfalla e Rana - usa la testa Al Race Club cerchiamo sempre di insistere molto sul cercare di nuotare in modo più "intelligente". Non che ci sia un modo f...

    Allenamento - master e andatura di soglia aerobica

    La serie di oggi aiuterà i master a determinare la loro andatura di soglia aerobica (AT) Riscaldamento: 1x400 a piacere 4 X 50 a piacere ma iniziando...

    SwimFin un aiuto per l'insegnamento del nuoto?

    La pinna Swimfin, incrocio tra tavoletta e ausilio galleggiante aiuterà ad imparare il nuoto e a vincere la paura dell'acqua divertendo i bambini. Un aiuto tecn...

    Nuoto: Imparare Farfalla, 6 Accorgimenti che Possono Facilitarti le Cose

    Nuoto: Imparare Farfalla, 6 Accorgimenti che Possono Facilitarti le Cose Farfalla non è uno degli stili più facili. Di sicuro è noto per essere molto faticoso....
    498views

    Potrebbero interresarti