Consigli FINIS ai nuotatori – Esercizi di tecnica e snorkel frontale

    consigli allenamento nuoto swimmershop finisNel nuoto la parte più difficile è respirare. Particolarmente nello Stile Libero coordinare tempi della respirazione con posizione della testa e movimenti del corpo è oggettivamente difficile. Lo Snorkel Frontale FINIS elimina le complicazioni della respirazione e consente al nuotatore di tenere la testa in posizione perfetta. Senza più il bisogno di ruotare la testa o il corpo per respirare le possibilità di perfezionare in maniera avanzata la propria tecnica aumentano notevolmente. Specialmente le serie di tecnica diventano più facili da padroneggiare con l’aiuto di un tubo respiratore frontale. La seguente progressione di tecnica a Stile con lo snorkel ti aiuterà a rendere più efficace il tuo stile.

    Remate

    Con lo Snorkel Frontale e leAgility Paddles, effettua remate (sculling – a questo link puoi vedere l’esercizio eseguito senza snorkel, dopo i primi 50 secondi di video) con le mani in avanti rimanendo concentrato sul mantenimento della posizione a gomito alto. Tieni la testa ferma e una battuta di gambe leggerissima. Questo esercizio rafforzerà le spalle e ti familiarizzerà con la posizione EVF.

    Gamma Prodotti Swim Your Stile 500 X 500

    Cagnolino a braccio disteso con palette
    Proprio come sembra, questa serie è una sorta di “cagnolino” eseguito in questo modo: le mani non escono mai dall’acqua, la bracciata è quella a Stile ma per il recupero, invece che uscire dall’acqua, tornano semplicemente in avanti. Da eseguire con Snorkel e Agility Paddles tenendo la concentrazione sul mantenimento del gomito alto e allungando la bracciata il più possibile.

    Infine prova a nuotare Stile Libero indossando Snorkel eAgility Paddles, lavorando su lunghezza della bracciata, gomito alto, testa ferma e bracciate potenti!

    Dunford Jason allenamento nuoto swimmershop finis snorkel

    Articoli Simili:

    Allenamento - Misti e scatti

    L'allenamento di misti di oggi è ispirato alle progressioni piramidali del crossfit RISCALDAMENTO: 1 x 400 a piacere SERIE RISCALDAMENTO: 1 x 2...

    Le Pinne Tonde, 8 Motivi per Allenarsi Utilizzandole in Tutti gli Stili (non solo a Rana)

    Pinne Tonde: ci sono ben 8 Motivi per Allenarsi utilizzandole quando si nuota Se sei un nuotatore avrai di sicuro già sentito parlare di pinne tonde. Potrest...

    Partenze a staffetta e lavoro di squadra

    Lavorare sulle partenza delle staffette significa "variare" e capire quale sia lo "slancio" di uno specifico nuotatore. Perché farlo: Siccome può capita...

    Allenamento - intensità controllata e fondamenta solide

    Riscaldamento: 100 Stile Libero 100 gambe Misti 100 Tecnica Misti 2 ripetizioni di 1 x 50 gambe/tecnica con recupero :10 secondi 1 x 50 t...

    Miglioramenti marginali: come produrre risultati significanti da minimi miglioramenti ed evitare il ...

    La strada per il successo inizia con il primo passo Sir Dave Brailsford, Performance Director della nazionale di ciclismo inglese disse: “Il principio è che s...

    Cos'è che rende una piscina "veloce"?

    scritto da Counsilman-Hunsaker, partner SwimSwam. Abbiamo sentito questa frase un milione di volte: “È una piscina veloce”. Ma che significa veramente? Ecco...

    Gli occhialini possono essere connessi all'insorgere di glaucoma?

    Si legge in un articolo di Swimmingscience: Per molti anni ci si è preoccupati che indossare gli occhialini aumentasse il rischio di glaucoma. Qual è la ...

    Una guida veloce per iniziare a conoscere e praticare il nuoto frenato (o contro resistenze)

    L'allenamento contro resistenze nel nuoto (il cosidetto nuoto frenato) dà all'atleta la possibilità di concentrare il proprio lavoro sulla produzione di potenza...
    821views

    Potrebbero interresarti