Una bracciata nel tempo – di Emmett Hines (1)

    migliorare la bracciata

    Una bracciata nel tempo – di Emmett Hines (1)

    Eccoci a ripubblicare un altro articolo dell’interessantissimo e capace allenatore Emmett Hines, già autore di In Forma con il nuoto.

    “Tu hai un numero di bracciate per vasca (o SPL) che puoi eseguire mantenendo un ritmo fluido di nuotata. Dovresti lavorare per aumentare la distanza percorsa con ogni bracciata (DPS) in modo da essere in grado di completare una vasca con meno bracciate.

    migliori palette nuoto swimmershop

    Metà dell’equazione

    Ma, se un elemento è la velocità, la DPS (distanza per bracciata) è solo metà dell’equazione. Molti nuotatori tendono ad usare un unico ritmo di bracciata. I nuotatori bravi invece sviluppano un ventaglio di possibilità “ritmiche” per ogni evenienza, allenamento o gara – lavorando sull’esecuzione di ogni SPL (numero di bracciate per vasca) cercando ritmi sempre più veloci.

    Cercare un sempre minore numero di bracciate per vasca è una cosa che riguarda l’apprendimento, il perfezionamento della postura, le capacità di ritmo e movimento. Queste capacità possono essere integrate a un ritmo e a una velocità maggiori. Ad esempio se riesci a imparare il modo di utilizzare una bracciata maggiormente propulsiva che riesca a farti conseguire il più basso numero di bracciate per vasca possibile per te, diciamo da 14 a 13 SPL a un ritmo lento, ci sono molte possibilità che la stessa capacità ti dia beneficio a 17 SPL eseguite a un ritmo più veloce!

    Ci sono dei punti chiave da tenere a mente sulla relazione tra DPS e ritmo:

    • Riuscirai a conseguire il tuo numero minimo di bracciate per vasca ad un solo ed unico ritmo lento
    • Ad un più alto numero di bracciate per vasca ci sarà una gamma di ritmi differenti possibili per te.
    • Più ti allontani dal tuo numero minimo di bracciate per vasca e più ampio diventa quel “ventaglio” di ritmi possibili (come la scia dietro un imbarcazione).
    • Ogni volta che impari il modo di conseguire un più basso numero di bracciate per vasca, quel ventaglio di ritmi possibili si espande per ognuno dei conteggi di bracciata più alti.
    • Gamma Prodotti Swim Your Stile 500 X 500
    • Che questi ritmi siano per te POSSIBILI, comunque, non vuol dire che siano immediatamente FATTIBILI. Per ogni numero di bracciate per vasca che puoi utilizzare, devi sviluppare il ritmo giusto in modo che ti sia disponibile quando ne hai bisogno.

    La tua scatola degli attrezzi per il nuoto

    Nel tuo garage hai sicuramente una scatola di attrezzi utile quando devi fare lavoretti di “fai da te”. Una scatola degli attrezzi ben assortita migliora le possibilità di risolvere i problemi che puoi trovarti davanti.

    Immagina di poterti avvicinare agli allenamenti in vasca con una “scatola di attrezzi per il nuoto” che contenga una serie di strumenti “ben oliati” e pronti all’uso. Possiamo pensare ad ogni combinazione DPS+Ritmo di cui sei capace come ad un attrezzo in più che è disponibile per te. Per ogni ritmo di bracciata con cui hai familiarità dovrebbe corrispondere una gamma di DPS che siano fattibili per te. E per ogni DPS di cui sei capace, una gamma di ritmi di bracciata che puoi fare. Ogni combinazione DPS+Ritmo che sviluppi diventa un nuovo attrezzo nella tua scatola di nuotatore.

    • Una bracciata nel tempo – di Emmett Hines (2)

    Articoli Simili:

    Confronto e differenze tra gli Snorkel FINIS - Parte 4 di 6

    Dopo aver dato un'occhiata allo Snorkel Standard e al respiratore Snorkel Junior, oggi vedremo le peculiarità dello Snorkel da Stile Libero Dopo aver ...

    Farsi trainare, un'ottima tattica in acque libere

    Farsi trainare è un'ottima tattica in acque libere, ma devi saper come farlo al meglio. Quando si parla di tattica in acque libere anche i dettagli sono import...

    Confronto e differenze tra gli Snorkel FINIS - Parte 5 di 6

    Procedendo oltre nel nostro confronto tra i vari tipi di snorkel, oggi diamo uno sguardo al Learn to Swim Snorkel (letteralmente lo snorkel "impara-a-nuotar...

    Che cos'è l'affaticamento neurale nel nuoto?

    Che cos'è e in che modo l'affaticamento neurale influisce sulle tue prestazioni di nuoto Nuotatori e nuotatrici conoscono molto bene la sensazione di avere b...

    Allenarsi per acque libere in piscina

    Allenarsi per acque libere in piscina Allenarsi per acque libere in piscina è completamente diverso rispetto a un allenamento "normale". Non solo è possibile s...

    Consigli dagli agonisti - Strategie di gara sui 100m Rana e Farfalla di Robert J. Bonomo - Parte 3

    100m Rana: Strategia: Come nelle gare sui 50m l'inizio è una parte essenziale della gara visto che ogni millisecondo è importante. La differenza tra il ...

    Allenamento - Virate e parziali negativi

    RISCALDAMENTO: 1 x 400 a piacere SERIE VIRATE 4 X 50 con virata a metà vasca per la prima vasca vasche dispari: Stile libero vasche pari: Dorso ...

    Dorso - La marcia del soldato

    A volte vengono elaborati degli esercizi così tosti che... devi assolutamente provarli. La marcia del soldato è uno di questi. Roba per i dorsisti più tenaci! ...
    452views

    Potrebbero interresarti