Demistifichiamo i falsi miti sul nuoto – parte 7 – Quando si tratta di respirare a stile la cosa migliore è respirare ogni bracciata

    In quasi tutti gli sport, tranne che nel nuoto (Stile libero, Delfino, Rana), possiamo respirare quando ci pare. Normalmente, al massimo livello di sforzo, significa respirare a una frequenza inspiratoria tra le 50 e le 65 volte al minuto. Non è così per il nuoto.

    Molti nuotatori respirano una volta per ogni ciclo e da una sola parte (un ciclo sono due bracciate). Siccome molti nuotatori muovono lentamente le braccia (diciamo da 35 a 55 bracciate al minuto), ciò significa una frequenza di respirazione da 18 a 28; ritmo che nessuno utilizzerebbe normalmente se avesse possibilità di scegliere (prova a correre o a pedalare con una simile frequenza di respirazione e senti la differenza!)

    nuoto respirazione swimmershop nuoto FINISMa in vasca hai una scelta… o quasi. Innanzitutto puoi imparare a nuotare con una frequenza di bracciata più alta e poi provare schemi di respirazione diversi. Nello specifico mi riferisco a uno schema 2:3 invece che 1:2. Ecco cosa significa nella terminologia bracciata sinistra respiro a destra (LBR), bracciata destra respiro a sinistra (RBL) Bracciata sinistra senza espiro (L), bracciata destra espiro (R):

    LBR, RBL, L, RBL, LBR, R, LBR, RBL, L etc

    Quali sono i pro e i contro di questo approccio alla respirazione?

    Pro: ottieni il 27% in più di ossigeno che non respirando una volta per ciclo. Con quest’ossigeno produrrai 15 volte più ATP e di conseguenza, si spera, meno lattato. Avrai il beneficio derivante dal “respirare di più” cioè minore affaticamento. E puoi vedere il panorama di entrambe le parti della piscina (lago, acque libere).

    Contro: Molti nuotatori sono a disgio nel respirare dal loro “lato debole”. L’atto di respirare rallenta il ciclo di bracciata. Respirare spesso ha come conseguenza che le braccia vengono spinte troppo lontano sotto il corpo creando così più attrito. In acque libere se ci sono onde, respirare da una parte può significare bere più acqua!

    Queste considerazioni portano dritte dritte alla domanda “se lo schema 2:3 è così buono perché i nuotatori di alto livello non lo utilizzano?”. Pochissimo lo fanno raramente, come Kieran Perkins

    Gamma Prodotti Swim Your Stile 500 X 500
    . Può essere che sia una tecnica ancora poco sperimentata… o, più probabilmente, nel mondo dei nuotatori allenati alle prestazioni in carenza di ossigeno, i contro sono più dei pro. Ma per un nuotatore non avvezzo a particolari performance in carenza di ossigeno che magari gareggia solo una o due volte l’anno in acque libere, io trovo adatta la respirazione a schema 2:3, specialmente per lunghe serie aerobiche. E per quei nuotatori che vogliono osare (e ci vuole un poco di tempo ad abituarsi), non nuoterai più veloce rispetto a quando nuoti respirando ad ogni ciclo di bracciata ma ti sentirai meglio, dopo.

    Vostro, in vasca, Gary Hall Sr.

    The Race Club

    Leggi: Gary Hall Sr: demistifichiamo i falsi miti sul nuoto – parte 1

    Leggi: Gary Hall Sr: demistifichiamo i falsi miti sul nuoto – parte 2

    Leggi: Gary Hall Sr: demistifichiamo i falsi miti sul nuoto – parte 3

    Leggi: Gary Hall Sr: demistifichiamo i falsi miti sul nuoto – parte 4

    Leggi: Gary Hall Sr: demistifichiamo i falsi miti sul nuoto – parte 5

    Leggi: Gary Hall Sr: demistifichiamo i falsi miti sul nuoto – parte 6

    Articoli Simili:

    Allenamento - migliorare le virate!

    La serie di oggi vi offre l'opportunità di migliorare le virate… portando le ginocchia al petto! Prima visualizzate bene le virate dando un'occhiata a questi...

    Perché il Nuoto Frenato migliora le prestazioni

    Perché il Nuoto Frenato migliora le prestazioni Rispetto all’aria, l’acqua è una sostanza densa, il che rende molto più difficile muoversi al suo interno a q...

    Tutti gli stili - rovesciata con la tavoletta

    Esercizio di virata con tavoletta Perché la virata con tavoletta? Perché a volte per riuscire molto bene in qualcosa vuol dire allenare l'abilità di cui hai bi...

    Valutare la tecnica grazie alla propria ombra!

    Valutare la tecnica grazie alla propria ombra, puoi farlo d'estate! Valutare la tecnica grazie alla propria ombra è un trucco che ho imparato lavorando a Pinec...

    Allenamento con palette nuoto e pull buoy - ottenere il massimo

    Allenamento con palette nuoto e pull buoy, sembra facile ma non lo è Pull buoy e palette nuoto sono i primi due attrezzi che vengono in mente se si parla di ...

    Esercizio - allungo in avanti

    Esercizio - allungo in avanti Perché un esercizio sull'allungo in avanti? Beh tra i tanti motivi c'è che per raggiungere i tuoi obiettivi puoi iniziare con il ...

    Usare le pinne per allenare/sviluppare maggiore velocità in virata - consigli Finis ai nuotatori

    Questa settimana la sfida è quella di aumentare la tua velocità di virata! Dedicare tempo dell'allenamento alla "velocità dal muro" è cruciale per mantenere una...

    Qualche suggerimento sull'uso dello Snorkel tubo respiratore frontale

    Come iniziare? Nuotare con lo snorkel è facile. Ma anche il più esperto dei nuotatori dovrà abituarsi al suo utilizzo prima di cimentarsi con gli esercizi più ...
    1.6kviews

    Potrebbero interresarti