Allenamenti – Giocare col ritmo

    Imparare ad utilizzare la spinta e l’inerzia in modo da sfruttare un recupero attivo può insegnarti un nuovo modo di nuotare le serie intervallate. La chiave è la sperimentazione.

    Esegui la stessa serie un pò di volte, cambiando il modo in cui approcci ogni serie. Controlla la tua frequenza cardiaca e osserva quale modalità ti permette di tenere la più bassa frequenza per tutta la serie.

    Serie Principale (vasca corta):

    • 6 x 100 – 2 ripetizioni a 1:20 – 1:15 – 1:10
      Nuota queste ripetute come faresti normalmente
    • 6 x 100 –
    • 2 ripetizioni a
    • 1:20 – 1:15 – 1:10

      Nuota come se la rip artenza fosse al tempo SUCCESSIVO. Se sei a 1:20, l’intervallo successivo sarà 1:15, quindi nuota come se la prima vasca fosse a 1:15 e accelera in modo da farcela. Usa però il tempo in più che ti rimarrà come ulteriore riposo. Quando sei a 1:15 nuota come se la ripartenza fosse a 1:10, andando abbastanza veloce per farcela ma riposando fino a 1:15. Per la terza vasca fai come se fosse a ripartenza a 1:05.

      Gamma Prodotti Swim Your Stile 500 X 500

    • 6 x 100 – 2 ripetizioni a 1:20 – 1:15 – 1:10
      In parziale negativo
    • 6 x 100 – 2 ripetizioni a 1:20 – 1:15 – 1:10
      Nuota i primi 50 a NON MENO di :30 secondi. Dopodiché mantieni una buona streamline e bracciate lunghe andando lento quanto vuoi, a patto che tu riesca a stare nella ripartenza.

    Enjoy and experiment

    Articoli Simili:

    Come si allenava da giovane una campionessa? Le serie di Kate Douglass

    Come si allenava da giovane una campionessa? Le serie di Kate Douglass Spesso la cosa migliore che un allenatore possa fare per i suoi atleti è fornirgli le ...

    Partenze - schiena piatta

    Nuotatori, avete sentito almeno una volta il vostro allenatore dirvi "schiena piatta in partenza" e non sapevate a cosa si riferisse? Ecco la cosa illustrata in...

    L'arte di essere genitore di un nuotatore

    Essere il babbo o la mamma di un nuotatore non è facile. Se lo fosse avremmo il quadruplo dei nuotatori rispetto a quelli che abbiamo adesso 🙂 . Il genitore d...

    Virata aperta, un esercizio per impararla bene - Parte 2

    Virata aperta, un esercizio per impararla bene - Parte 2 Ecco la seconda fase dell'esercizio per imparare bene la virata aperta. Anche se sai già come farle ...

    Allenare resistenza e andatura!

    Ritorniamo dopo una breve pausa a discettare di nuovo di allenamenti e tecnica del nuoto, ne approffitiamo per ricordarvi che il nostro blog presto si trasferir...

    Allenamento - Virate e parziali negativi

    RISCALDAMENTO: 1 x 400 a piacere SERIE VIRATE 4 X 50 con virata a metà vasca per la prima vasca vasche dispari: Stile libero vasche pari: Dorso ...

    9 Serie di test che i nuotatori amano (o odiano). Tu quale preferisci?

    9 Serie di test che i nuotatori amano (o odiano). Tu quale preferisci? Nel mondo del nuoto puoi esprimerti con una quantità di talenti innumerevole. Dalla ve...

    Confronto e differenze tra gli Snorkel FINIS - Parte 4 di 6

    Dopo aver dato un'occhiata allo Snorkel Standard e al respiratore Snorkel Junior, oggi vedremo le peculiarità dello Snorkel da Stile Libero Dopo aver ...

    Potrebbero interresarti