Allenamenti – Giocare col ritmo

    Imparare ad utilizzare la spinta e l’inerzia in modo da sfruttare un recupero attivo può insegnarti un nuovo modo di nuotare le serie intervallate. La chiave è la sperimentazione.

    Esegui la stessa serie un pò di volte, cambiando il modo in cui approcci ogni serie. Controlla la tua frequenza cardiaca e osserva quale modalità ti permette di tenere la più bassa frequenza per tutta la serie.

    Serie Principale (vasca corta):

       

    • 6 x 100 – 2 ripetizioni a 1:20 – 1:15 – 1:10
      Nuota queste ripetute come faresti normalmente
    • 6 x 100 –
    • 2 ripetizioni a
    • 1:20 – 1:15 – 1:10

      Nuota come se la ripartenza fosse al tempo SUCCESSIVO. Se sei a 1:20, l’intervallo successivo sarà 1:15, quindi nuota come se la prima vasca fosse a 1:15 e accelera in modo da farcela. Usa però il tempo in più che ti rimarrà come ulteriore riposo. Quando sei a 1:15 nuota come se la ripartenza fosse a 1:10, andando abbastanza veloce per farcela ma riposando fino a 1:15. Per la terza vasca fai come se fosse a ripartenza a 1:05.

      Advertisement

    • 6 x 100 – 2 ripetizioni a 1:20 – 1:15 – 1:10
      In parziale negativo
    • 6 x 100 – 2 ripetizioni a 1:20 – 1:15 – 1:10
      Nuota i primi 50 a NON MENO di :30 secondi. Dopodiché mantieni una buona streamline e bracciate lunghe andando lento quanto vuoi, a patto che tu riesca a stare nella ripartenza.
    •  

       

     

    Enjoy and experiment

     

    Articoli Simili:

    Acque libere - partire da fermi, un brevissimo consiglio
    Partire da fermi: è bene allenare questa capacità se si gareggia in mare o al lago In acque libere partire da fermi, anzi sapere qual è il modo migliore per ...
    Allenamento - fine gara ma non a Stile
    La serie che ti proniamo oggi ti aiuterà a mantenere una tecnica buona alla fine di una gara (non a Stile Libero). Serie principale:  2000 m Nuota due volte...
    Nuotare con paletta e bastone
    Nuotare con paletta e bastone Nuotare con palette e un bastone (a Stile libero) ti aiuta a esplorare i punti di contatto tra gli scatti a stile e… remare su ...
    Virata aperta, un esercizio per impararla bene - Parte 2
    Virata aperta, un esercizio per impararla bene - Parte 2 Ecco la seconda fase dell'esercizio per imparare bene la virata aperta. Anche se sai già come farle ...
    Nuoto: Periodizzazione inversa, cos'è, e come funziona?
    Allenamento Nuoto: Periodizzazione inversa, cos'è e come funziona? (Parte 1) In questo post esploriamo il concetto di periodizzazione inversa nell'allenament...
    Esercizio - allungo sotto tavoletta
    Esercizio nuoto: allungo sotto tavoletta Questo esercizio "allungo sotto tavoletta" ce lo hanno sottoposto Andre Salles-Cunha e Jason Martin, allenatori all'Al...
    Consigli per la scelta del costumone da gara
    1: Prima di iniziare preparati per uno shock al portafogli. I costumoni da gara sono un investimento temporaneo con una vita limitata. Scegliere il costume ...
    Virate - esercizio virata con pausa di Joao De Lucca
    A cosa serve un esercizio virata con l'interruzione di una pausa? Ce lo mostra Joao De Lucca in questo esercizio virata con pausa. Le virate fatte bene non dip...

    You may also like