Consigli FINIS ai nuotatori – Impostare il Tempo Trainer PRO per una prestazione da campioni

    tempo trainer pro impostazioni impostare FINIS swimmershop allenamento nuoto

    Tempo trainer pro Roy Allan swimmershop FINIS allenamento nuotoNon è sempre facile ubbidire al “Beep”. Spingere i tuoi nuotatori al raggiungimento di andatura e frequenza di bracciata che avevi prefissato come obiettivo è un lavoro duro, ma indubbiamente è il tipo giusto di lavoro. Il Tempo Trainer è stato di aiuto agli allenatori di alto livello per oltre una decade a causa della sua semplicità e facilità di applicazione negli allenamenti mirati a performance d’élite. Imposta il metronomo subacqueo alla frequenza di bracciata desiderata, premi il pulsante sincronizzazione e via, una bella spinta dal muro.

    Benché il feedback sonoro di andatura sia ottimo per mantenere il ritmo sulla distanza in acque libere e triathlon, una delle nostre applicazioni preferite è quella dei 200 m. Concentrandoti sulle varie componenti di andatura del tuo stile, puoi allenare il corpo a piccoli miglioramenti sequenziali che lasciano un’impronta visibile. Questi piccoli cambiamenti fanno la grande differenza a fine stagione e sono la cornice all’interno della quale si riescono ad abbassare di parecchio i tempi.

    Gamma Prodotti Swim Your Stile 500 X 500

    Determina la tua frequenza ottimale di bracciata sui 200m e poi completa la seguente serie:

    4 ripetizioni:

    • 4 x 50 nuotati a andatura da 200 m, usando il Tempo Trainer Pro; ripartenza a 1:00
    • 1 x 50 nuotati in scioltezza; ripartenza a 1:00

    Articoli Simili:

    Differenza tra allenamento aerobico e anaerobico nel nuoto

    Differenza tra allenamento aerobico e anaerobico nel nuoto La corretta distribuzione, all'interno di un allenamento, di serie aerobiche e anaerobiche influen...

    Come calcolare la ripartenza per il tuo allenamento di nuoto

    Come calcolare la ripartenza per il tuo allenamento di nuoto Perché è utile sapere come come calcolare la ripartenza? Spesso negli allenamenti che trovate su q...

    Confronto e differenze tra gli Snorkel FINIS - Parte 5 di 6

    Procedendo oltre nel nostro confronto tra i vari tipi di snorkel, oggi diamo uno sguardo al Learn to Swim Snorkel (letteralmente lo snorkel "impara-a-nuotar...

    Giochi da allenamento - mescolare la staffetta

    Come allenatrice scrivo i miei allenamenti in anticipo con lo sguardo all'intera settimana. Ogni tanto inserisco delle staffette è le trasformo nella serie ...

    Rana, le mani di Dave, un Esercizio Interessante

    Rana, le mani di Dave La scorsa settimana mi sono ricordato di un esercizio molto interessante ai fini dello sviluppo di sensibilità delle mani, ideato dall'...

    Esercizi a secco - flessibilità delle caviglie

    Esercizi a secco - flessibilità delle caviglie Stanco di sentirti le gambe sfatte a ogni allenamento? Qui goswim ci propone un esercizio di 5 minuti che aiut...

    Remate Nuoto - Cosa sono - Approfondimento ed Esercizi per il Nuoto

    Quando i tuoi amici non nuotatori ti sentono parlare di remate di sicuro fraintendono, ma chi condivide la vasca con te sa che stai parlando di migl...

    Allenamento tecnica Misti speciale (di Jane Asher)

    Allenamento tecnica Misti speciale (di Jane Asher) Allenamento tecnica Misti è una serie di allenamento che ho visto fare a Jane Asher poco tempo fa. Jane è un...

    Potrebbero interresarti