Consigli FINIS ai nuotatori – Impostare il Tempo Trainer PRO per una prestazione da campioni

    tempo trainer pro impostazioni impostare FINIS swimmershop allenamento nuoto

    Tempo trainer pro Roy Allan swimmershop FINIS allenamento nuotoNon è sempre facile ubbidire al “Beep”. Spingere i tuoi nuotatori al raggiungimento di andatura e frequenza di bracciata che avevi prefissato come obiettivo è un lavoro duro, ma indubbiamente è il tipo giusto di lavoro. Il Tempo Trainer è stato di aiuto agli allenatori di alto livello per oltre una decade a causa della sua semplicità e facilità di applicazione negli allenamenti mirati a performance d’élite. Imposta il metronomo subacqueo alla frequenza di bracciata desiderata, premi il pulsante sincronizzazione e via, una bella spinta dal muro.

    Benché il feedback sonoro di andatura sia ottimo per mantenere il ritmo sulla distanza in acque libere e triathlon, una delle nostre applicazioni preferite è quella dei 200 m. Concentrandoti sulle varie componenti di andatura del tuo stile, puoi allenare il corpo a piccoli miglioramenti sequenziali che lasciano un’impronta visibile. Questi piccoli cambiamenti fanno la grande differenza a fine stagione e sono la cornice all’interno della quale si riescono ad abbassare di parecchio i tempi.

    Gamma Prodotti Swim Your Stile 500 X 500

    Determina la tua frequenza ottimale di bracciata sui 200m e poi completa la seguente serie:

    4 ripetizioni:

    • 4 x 50 nuotati a andatura da 200 m, usando il Tempo Trainer Pro; ripartenza a 1:00
    • 1 x 50 nuotati in scioltezza; ripartenza a 1:00

    Articoli Simili:

    Rana - Resistenza calcio verso il muro

    Rana - Resistenza calcio verso il muro Quando lavori su una battuta di gambe a Rana perché sia "stretta" assicurati anche di porre attenzione a come "prendi"...

    Perché contare le bracciate è utile? (di Kevin Koskella)

    Perché contare le bracciate è utile? (di Kevin Koskella) Potrebbe esserti capitato un allenatore che ti faceva contare le bracciate durante l'allenamento, si...

    Ansia e frequenza cardiaca nel nuoto agonistico

    Ansia e frequenza cardiaca nel nuoto agonistico Quella sensazione di tensione che prende prima di salire sul blocco è qualcosa che che tutti i nuotatori e le...

    Bevande energetiche e sportive: tutto ciò che devi sapere per trarne i maggiori benefici

    Scopri i benefici delle bevande energetiche per lo sport. Da Gatorade ad oggi, un mercato da miliardi di dollari. Quando è utile assumere un integratore?

    Come Fare la Partenza a Dorso Migliore (e come insegnarla in 5 semplici passi)

    Come Fare la Partenza a Dorso Migliore (e come insegnarla in 5 semplici passi) Ti sarai chiesto spesso come fare la partenza a dorso migliore. Finalmente la so...

    Virata aperta, un esercizio per impararla bene - Parte 2

    Virata aperta, un esercizio per impararla bene - Parte 2 Ecco la seconda fase dell'esercizio per imparare bene la virata aperta. Anche se sai già come farle ...

    Esercizio - Rana, il cobra!

    Un esercizio per ranisti mutaforma: il cobra! Ogni allenatore e istruttore sa che a volte per far fare all'atleta quello che deve ci vogliono delle scelte ...r...

    La sicurezza in acque libere, consigli utili

    La sicurezza in acque libere, consigli utili Ecco alcuni pratici consigli per nuotare in sicurezza in acque libere. Ti saranno utili ogni volta che andrai a nu...

    Potrebbero interresarti