Il Quinto Stile – come massimizzarne l’efficacia

    GAMBE FELICI, NUOTATORE FELICE — PARTE I 

    Recentemente ho concentrato molti dei miei sforzi sul monitorare e analizzare la battuta di gambe a Delfino. Dopotutto la battuta di gambe a Delfino è diventata talmente importante in tutti gli stili da essere ormai considerata “il quinto stile”. Con uno struento, il Velocity Meter, disponibile qui al Race Club, ho potuto analizzare la velocità e la accelerazione/decelerazione del corpo del nuotatore durante tutto il ciclo della battuta di gambe.allenamento tecnica battuta di gambe a delfino

    IL QUINTO STILE

    Sorprendentemente non sono stati fatti molti studi scientifici sulla propulsione della battuta di gambe a Delfino o a Stile. Nel video che potete vedere in fondo alla pagina il campione Olimpico Roland Schoeman mostra una battuta di gambe a Delfino potente, con e senza pinne. Questo video alla moviola ci permette di osservare la straordinaria flessibilità della caviglia, particolarmente nella fase discendente del colpo di gambe, unita a una forte muscolatura degli arti inferiori. Entrambe queste cose realizzano un’ottima propulsione!

    MASSIMA PROPULSIONE

    La propulsione massima nella battuta di gambe si ha all’inizio della fase discendente, con lo scatto del piede in direzione della flessione plantare della caviglia. Maggiore è la flessione plantare e maggiore è l’area del piede che spinge sull’acqua creando propulsione in avanti.

    FASI ASCENDENTE E DISCENDENTE DELLA BATTUTA DI GAMBE

    monopinna quinto stileSe è solo nella fase discendente del calcio che il piede si muove spingendo all’indietro in acqua, dalle analisi si evince che c’è una qualche propulsione anche nella fase ascendente delle gambe nonostante il piede si sposti in avanti durante questo movimento.

    Questo può essere spiegato dal fatto che la precedente fase discendente, e il corpo stesso del nuotatore, creano un flusso di acqua che muove in avanti e all’indietro con una forza maggiore della velocità del piede che muove in avanti. All’interno di questo sistema idrodinamico il piede può ancora produrre propulsione mentre muove in avanti. L’accelerazione del corpo avviene -stimao parlando della fase ascendente della battuta di gambe- dal momento in cui le gambe sono orizzontali assieme al resto del corpo fino alla fine della fase ascendente.

    DISCENDENTE X2 POTENZA GAMBATA ASCENDENTE  = VELOCITA’

    Advertisement

    La velocità raggiunta dal nuotatore in acqua dopo la fase discendente è all’incirca il doppio di quella raggiunta nella ascendente. Considerando la relazione esponenziale tra velocità e attrito frontale questo può significare che la fase discendente della battuta di gambe produce, grossomodo, il quadruplo di forza propulsiva rispetto alla ascendente. Ciononostante, entrambe le fasi “su/giù” sono importanti, per questo i più veloci tra i nuotatori allenano le gambe in entrambe le direzioni.

    Nello Stile Libero considero la velocità sviluppata dalle sole gambe come velocità base sulla quale innestare la spinta delle braccia. È come se un nuotatore potesse decidere se nuotare in una piscina o in una corrente marina. Senza propulsione delle gambe è come nuotare in una vasca in cui non vi sono correnti. Con la battuta di gambe invece è esattamente il contrario, e più forte e veloce è la battuta di gambe e più forte e veloce è la corrente che ci trascina.

    La battuta di gambe è ancora più importante nel Delfino, nella Rana e nel Dorso. lavora sulla flessibilità articolare della caviglia e sulla forza degli arti inferiori applicata ai movimenti della battuta di gambe e vedrai grandi miglioramenti nei tempi!

    monopinna quinto stileNel video qui sotto la Medaglia d’oro Olimpica Roland Schoeman, egli ha sviluppato una delle battute di gambe a Delfino più veloci del mondo. La battuta di gambe a Delfino è diventata talmente importante nel mondo del nuoto (in tutte le specialità) da venire definita come “il quinto stile”. In questo video l’allenatore Gary Hall Sr mostra, grazie a Roland, alcuni modi in cui si può migliorare la battuta di gambe a Delfino. Nello specifico Gary ha un asso nella manica per fare in modo di allenare entrambe le fasi della battuta di gambe, quella ascendente (di solito molto debole e trascurata) e quella discendente.

     

    [iframe https://www.youtube.com/embed/Wjcp9DPgClA?rel=0 640 480]

    Vostro, in vasca,

    Gary Hall Sr.

    Articoli Simili:

    Rana, le mani di Dave, un Esercizio Interessante
    Rana, le mani di Dave La scorsa settimana mi sono ricordato di un esercizio molto interessante ai fini dello sviluppo di sensibilità delle mani, ideato dall'...
    Stile Libero - battuta di gambe con elastico alle caviglie
    Ecco un modo divertente di utilizzare l'elastico ferma caviglie Swimmershop che può aiutarti a migliorare tantissimo la battuta di gambe. [iframe https://www...
    Allenamento - per prepararsi a una lunga in acque libere o a una porzione di Triathlon
    Allenamento - per prepararsi a una lunga in acque libere o a una porzione di Triathlon A seconda di come approcci questa serie ti potrai allenare o per una l...
    Perché il Nuoto Frenato migliora le prestazioni
    Perché il Nuoto Frenato migliora le prestazioni Rispetto all’aria, l’acqua è una sostanza densa, il che rende molto più difficile muoversi al suo interno a q...
    Consigli dagli agonisti - Strategie di gara sui 100m Rana e Farfalla di Robert J. Bonomo - Parte 3
    100m Rana: Strategia: Come nelle gare sui 50m l'inizio è una parte essenziale della gara visto che ogni millisecondo è importante. La differenza tra il ...
    Nuoto a Rana Errori comuni e come risolverli #1
    Quando nuoti a Rana Errori comuni e come risolverli: una bracciata sbagliata Perché a Rana errori comuni sono molto diffusi? Rana è uno stile molto istinti...
    Cinque esercizi per nuotatori che rafforzano la muscolatura di supporto (CORE)
    Questi 5 esercizi per nuotatori ti aiuteranno ad aumentare la velocità in vasca Esercizi per nuotatori che vogliono rafforzare la muscolatura di supporto sono ...
    Allenamento nuoto - un po' di tutto per 2600 m
    Allenamento nuoto - un po' di tutto per 2600 m In Allenamento nuoto - un po' di tutto per 2600 m ci si concentra su pause ben determinate e frequenza cardiaca ...
    1.3kviews

    You may also like