Swimmershop si cimenta come editore con l’uscita di “Allenare forza e flessibilità nei nuotatori” di Ernest W. Maglischo

    allenare forza e flessibilità nei nuotatoriFinalmente vede la luce un libro originariamente edito da ASCA (American Swimming Coaches Association) all’interno del quale l’autore –Ernest W. Maglischo– discetta su un argomento spesso non approfondito dai nuotatori: quale e quanta importanza rivestono l’allenamento della forza e della flessibilità ai fini della performance natatoria.

    Uno degli aspetti più interessanti, non solo di questo libro ma di tutta la bibliografia di Maglischo, è l’approccio scientifico che l’americano utilizza per cercare di sviscerare al meglio gli argomenti trattati. Non si limita ad utilizzare le proprie fonti ma le cita di continuo, non al fine di sostenere le proprie teorie, ma con lo scopo di capire come stiano effettivamente le cose; e quando ciò non fosse possibile preferisce lasciare aperte le porte a future indagini piuttosto che esprimersi in maniera approssimativa.

    maglischo allenamento nuoto libriErnest W. Maglischo, oltre ad aver scritto uno dei più famosi e completi manuali sull’allenamento dei nuotatori –SWIMMMING FASTEST-, ha allenato nuotatori per 38 anni lavorando con due università e due swim club. Oltre ad una serie di successi all’interno di diversi circuiti statunitensi, (tra cui 13 campionati nazionali della NCAA – National Collegiate Athletic Association) è stato insignito del più altro riconoscimento che possa ottenere un allenatore americano, il National Collegiate and Scholastic Swimming Trophy. Maglischo ha un dottorato in Fisiologia dello Sport

    Gamma Prodotti Swim Your Stile 500 X 500
    dell’Università dell’Ohio. E’ membro del College Swimming Coaches Association, dell’American Swimming Coaches Association e di USA Swimming all’interno delle quali svolge compiti all’interno del Comitato di Medicina Sportiva.

    Abbiamo parlato di: Allenare forza e flessibilità nei nuotatori di Ernest W. Maglischo

    Articoli Simili:

    Esercizio - la lepre in acque libere

    Cos'è una lepre in acque libere? Adesso comincia l'estate, eccovi quindi un esercizio che puoi fare in piscina ma che ti sarà utile per la strategia di gara in...

    Tecnica della nuotata: 3 modi di migliorare la Rana

    Tecnica della nuotata: 3 modi di migliorare la Rana Ecco un altro post della serie "3 modi di migliorare", come abbiamo già fatto per Dorso e Farfalla, e...

    Contavasche ad anello - differenze tra Speedo e Sportcount

    Con questo articolo vorrei porre a confronto due contavasche ad anello che a prima vista possono sembrare molto simili ma si differenziano invece sotto diversi ...

    Perché usare la tabella RPE (Classificazione dello Sforzo Percepito) può essere utile ai nuotatori

    La RPE o Ratings of Perceived Exertion (Classificazione dello Sforzo Percepito) può esserci utile? Alcune osservazioni: 1) La Classificazione dello Sforzo P...

    Allenamento - Dorso e Delfino (n.16)

    Obiettivo di questo allenamento è concentrarsi su Dorso e Delfino con particolare attenzione al tempismo e alla tecnica. Non perdetevi a fantasticare ma state c...

    Perché Tutti i Nuotatori Dovrebbero Allenarsi con gli Elastici?

    Perché Tutti i Nuotatori Dovrebbero Allenarsi con gli Elastici? Tutti i nuotatori dovrebbero allenarsi con gli elastici , che tu sia un agonista o stia solo ce...

    4 esercizi specifici per la muscolatura di supporto nella Rana

    Del Dr. G. John Mullen I ranisti sono nuotatori unici. Quali altri atleti vogliono rimanere seduti con le gambe a W tutto il tempo per sviluppare un'ampiezza...

    Allenamento - Velocità per nuoto pinnato, di Stefano Konjedic

    Oggi Stefano Konjedic, un nome che vi sarà senz'altro familiare se fate parte del mondo del nuoto pinnato, ci consiglia un primo allenamento, di velocità. Lasci...
    791views

    Potrebbero interresarti