Il paracadute per nuoto frenato adesso è GIGANTE

    paracadute per nuoto frenatoSe vi siete allenati con una certa costanza e certi obiettivi, molto probabilmente vi sarà capitato di sperimentare la metodologia del cosiddetto “nuoto frenato“. Uno degli attrezzi che meglio rappresentano l’idea del nuoto frenato (e uno dei più allenanti) è il famoso paracadute.

    Disponibile fino ad oggi in tre diverse misure (20, 30 e 40 centimetri di lato), esso è importante per sviluppare muscolatura, aumentare resistenza e velocità in vasca. Gli effetti del paracadute per nuoto frenatoli puoi sentire da subito, appena lo togli! È versatile, compatibile con tutti gli stili e non ingombra durante le virate o la battuta di gambe.

    Tra poco anche in Italia grazie alla distribuzione di SwimmerShop.it, sarà disponibile il paracadute da 76 centimetri! Eh si avete capito bene: settantasei centimetri di lato! Adatto per i nuotatori più potenti ma anche per attività eventuali di acquafitness!

    paracadute per nuoto frenato

    • Sostanzialmente il paracadute:
      • Fornisce attrito durante l’allenamento
      • Sviluppa la muscolatura, aumenta resistenza e velocità
      • È compatibile con battuta di gambe e virate
      • Può essere utilizzato per nuotare in tutti e 4 gli stili

    La sua forma originale ed esclusiva, grazie ad un piccolo paracadute attaccato alla parte terimale della cinghia, oppone resistenza alla nuotata. Ovviamente, più grande è la misura del paracadute e maggiore è la resistenza in acqua e quindi più duro il tipo di allenamento che effettuerete. I paracadute della NZmanufacturing hanno la parte finale intercambiabile quindi con la stessa cintura e acquistando paracadute di dimensione diversa avrete un attrezzo completissimo, in modo da ottenere, con una minor spesa, la miglior soluzione di allenamento, per passare gradualmente da una resistenza all’altra.

    Articoli Simili:

    Proteste alle Olimpiadi: le ragioni di chi non le vuole

    Proteste alle Olimpiadi: le ragioni di chi non le vuole In un articolo di Swimmingworldmagazine, Charles Hartley esprime alcune ragioni a favore della regola...

    Ultima tappa Coppa LEN Acque Libere, si conferma il dominio azzurro

    Ultima tappa Coppa LEN Acque Libere, si conferma il dominio azzurro Dopo aver vinto a Piombino, il nuoto di fondo italiano ha fatto di nuovo incetta di medag...

    Virata aperta, un esercizio per impararla bene - Parte 2

    Virata aperta, un esercizio per impararla bene - Parte 2 Ecco la seconda fase dell'esercizio per imparare bene la virata aperta. Anche se sai già come farle ...

    Le Palette - uno sguardo rapido

    Qualche cenno tecnico Per quanto riguarda la bracciata, in tutte le nuotate agonistiche, gli arti si muovono principalmente in direzione laterale o trasv...

    Allenamento facile in acque libere in circa un'ora

    Allenamento facile in acque libere in circa un'ora Ecco un allenamento abbastanza facile da praticare in acque libere per una distanza di circa 3000 m (posso...

    Stile Libero - integrare le virate in maniera fluida, con Joao de Lucca

    Le virate migliori sono un tutt'uno fluido che non interrompe l'azione con inutili ritardi. Il campione NCAA (National Collegiate Athletic Association) Joao de ...

    I nuotatori dovrebbero mangiare PRIMA dell'allenamento di mattina presto?

    di JILL CASTLE, MS, RDN Al giovane nuotatore può capitare, quando si allena al mattino presto, di saltare la colazione. Prendete Henry, ad esempio. Preoc...

    Un allenamento nuoto esordienti estremamente efficace

    Un allenamento nuoto esordienti che mescola vasche e esercizi fuori dall'acqua Questo allenamento nuoto esordienti viene da un agonista statunitense diventato ...
    879views

    Potrebbero interresarti