L’invenzione degli elastici a secco per l’allenamento dei nuotatori

    L’invenzione degli elastici

    elastici maniglie allenamento a secco swimmershop NZMFG StrechcordzL’allenamento con elastici non è un’idea nuova. I nuotatori li usano da decenni. Alcuni dei primi elastici erano tubolari in lattice (tipo laccio emostatico, per intendersi). Questi venivano legati ad appigli di bordo vasca, dopo che vi erano state ricavate asole alle estremità, dopodiché l’atleta ci infilava le mani e cominciava ad eseguire gli esercizi di bracciate. Questo tipo di elastico potrebbe essere usato ancora oggi e, teoricamente, sarebbe ancora efficace.

    Come succede per ogni buona idea anche gli elastici si sono evoluti un po’. Oggi elastici “pronti all’uso” progettati appositamente per l’allenamento dei nuotatori possono essere acquistati con una certa facilità. Alcuni di questi includono palette o maniglie alle estremità. Alcuni hanno un anima rinforzata per prevenire pericolose “frustate” in caso di strappo. Sono poi disponibili in differenti resistenze e progettati con una maggiore durevolezza rispetto ai comuni elastici tubolari. Proprio grazie alla differenza di allungabilità/resistenza, il nuotatore non avrà bisogno di allungare l’elastico oltre il consentito, il che si traduce in una maggiore funzionalità e in una minore possibilità di rottura.

    Perché usare gli elastici da allenamento a secco

    La migliore caratteristica degli elastici tubolari è quella di allenare intensamente la forza permettendo al nuotatore di mimare molto da vicino il movimento corretto di ognuno dei quattro stili del nuoto. In linea di massima, più il lavoro a secco si avvicina ai movimenti del nuoto e più sarà pos sibile utilizzare la forza sviluppata in allenamento al fine di produrre maggior velocità in vasca.

    Gamma Prodotti Swim Your Stile 500 X 500

    Inoltre una corretta tecnica utilizzata a secco si può tradurre in una corretta bracciata in acqua. Questo perché il lavoro fuori dall’acqua con gli elastici rafforza i pattern di movimento. I nuotatori tendono ad utilizzare uno schema di bracciata a cui si sentono abituati. Quindi è importante che i nuotatori riescano a mimare correttamente lo schema motorio quando utilizzano gli elastici per nuotatori.

    elastici Rana allenamento a secco swimmershop NZMFG Strechcordz breastroke machineEseguire trazioni scorrette a secco, così come in acqua, causa più danni che benefici poiché le ripetizioni scorrette sviluppano la forza su schemi motori sbagliati. Quelle forme scorrette diventano abitudine anche in acqua.

    Perciò non è mai abbastanza ripetere che ogni trazione deve essere eseguita eseguendo correttamente la bracciata. In questo caso è verissimo il vecchio adagio secondo cui “la pratica non rende perfetto – rende permanente”.

    Per saperne di più puoi leggere Importanza del potenziamento fuori dall’acqua per i nuotatorioppure il nostro ebook gratuitoAllenarsi con gli elastici a secco la guida completa in pdf.

    schede allenamentonuoto personalizzate - foto by pixabay
    foto by pixabay

    Articoli Simili:

    Esercizi a secco - flessibilità delle caviglie

    Esercizi a secco - flessibilità delle caviglie Stanco di sentirti le gambe sfatte a ogni allenamento? Qui goswim ci propone un esercizio di 5 minuti che aiut...

    Tecnica Del Nuoto: Recuperare 20 Secondi in 100 Metri Migliorandola.

    Perfezionare la Tecnica del Nuoto può farti abbassare i tempi in un modo che neanche ti aspetti! La tecnica del nuoto è tutto. Tabitha è una triatleta che ha f...

    Allenamento - 3 esercizi da provare con le palette

    Allenamento - 3 esercizi da provare con le palette Ecco, pronte da inserire in allenamento, quattro ripetute da eseguire con palette Agility Finis. Possono s...

    Swimsense Live – un primo sguardo al nuovo orologio per nuotatori FINIS

    Senza dubbio quando vai in piscina ad allenarti cerchi di fare in modo che ogni allenamento sia efficace (se sei un agonista), piacevole e, si spera, abbastanza...

    Esercizio - gambe delfino con tavoletta

    Esercizio - gambe delfino con tavoletta In Esercizio - gambe delfino con tavoletta vediamo come insegnare ai giovani nuotatori a mantenere una gambata stabile ...

    Nuoto e Idratazione, una Guida Veloce

    Nuoto e Idratazione, come, quando e quanto bere per non disidratarsi L'idratazione nel nuoto ha un'importanza fondamentale, sia per i nuotatori agonisti di q...

    Allenamento nuoto - Gambe e il tuo secondo stile preferito

    Allenamento nuoto - Gambe e il tuo secondo stile preferito In Allenamento nuoto - Gambe e il tuo secondo stile preferito proviamo a concentrarci su uno stile c...

    Allenamento - Dorso, concentrandosi sull'equilibrio

    Distanza totale: 3000 m Riscaldamento: 1 x 100 Stile Libero 1 x 100 Dorso 1 x 200 gambe Stile 1 x 100 Stile con pull buoy 1 x 100 Dorso con pull bu...
    842views

    Potrebbero interresarti