Tutti gli stili – Esercizio “remate senza elastici”!

    Le palette a volte vengono utilizzate come “stampelle”, ma basta rimuovere il piccolo elastico che le tiene attaccate alle mani per trasformarle in eccezionali attrezzi da allenamento per il nuoto!

    Perché farlo:
    Doversi muovere in acqua E nel contempo tenere le palette sulle mani richiede l’utilizzo di muscoli che magari non sapevi nemmeno di avere. Questa “doppia sfida” aumenterà la tua propriocettività in acqua e, contemporaneamente, allenerà la tua forza.

    Come farlo:
    1.
    Munisciti di un paio di palette PIATTE e privale dell’elastico.
    2. Inizia con delle semplici remate in posizione verticale per cominciare a familiarizzare con la pressione esercitata contro la superficie delle palette.
    3. Muoviti in avanti con delle remate frontali.
    4. Prova adesso con una nuotata completa a Stile Rana, prestando attenzione a non tirare troppo indietro le mani, per fare in modo che le palette non cadano durante il recupero.
    5. Prova con qualche vasca di Stile Libero eliminando quella parte di bracciata che provocherebbe il distacco della paletta. Prova diverse remate finché non riesci ad essere a tuo agio.

    Come farlo nella maniera migliore (i punti essenziali):

    • Distanze brevi… 25 o 50 metri… di quest’esercizio sono divertenti, ma se vuoi veramente guadagnarci qualcosa dovresti dedicare a quest’esercizio un “metraggio” maggiore.
    • Questo implica che tu sia anche in grado di virare mantenendo le palette al loro posto (guarda bene il video).
    • Puoi anche riuscire, con un pò di esercizio, ad aggiungere una trazione a Stile Rana dopo la spinta dal bordo post-virata.
    • Dopo 100 o 200 metri di quest’esercizio dovresti sentire un aumento della sensibilità perfino a livello delle tue dita!
    • Ovviamente tutto questo può funzionare solo finché tieni le mani dentro l’acqua.

    Buon Allenamento

    Articoli Simili:

    Serie di gambe per lavorare gli addominali

    Beh chi dice che nel nuoto non si lavora anche sugli addominali? Provate questa serie: Nuota per almeno 4 volte di seguito questa serie. I nuotatori molto fe...

    La frequenza e i Tempo Trainer

    Quest'oggi riportiamo un articolo apparso sul sito dell' A.S. Molinella Nuoto a firma Andrea Scalambra che reputiamo molto ben fatto e di estremo interesse per ...

    Allenamento - aerobico, gambe e accelerazioni

    Allenamento nuoto aerobico accelerazioni Con questo Allenamento nuoto aerobico accelerazioni potete scegliere il vostro stile preferito quando si parla di seri...

    Esercizi Virata Nuoto: Virata con Elastico da Corsia

    Esercizi Virata Nuoto: Virata con Elastico In Esercizi Virata Nuoto: Virata con Elastico Nuoto ti suggeriamo un modo divertente per eseguire al meglio la vir...

    Partenze a staffetta e lavoro di squadra

    Lavorare sulle partenza delle staffette significa "variare" e capire quale sia lo "slancio" di uno specifico nuotatore. Perché farlo: Siccome può capita...

    Consigli dagli agonisti - Strategie di gara sui 100m Rana e Farfalla di Robert J. Bonomo - Parte 3

    100m Rana: Strategia: Come nelle gare sui 50m l'inizio è una parte essenziale della gara visto che ogni millisecondo è importante. La differenza tra il ...

    Virata aperta, un esercizio per impararla bene - Parte 2

    Virata aperta, un esercizio per impararla bene - Parte 2 Ecco la seconda fase dell'esercizio per imparare bene la virata aperta. Anche se sai già come farle ...

    Come effettuare una partenza corretta dal blocco

    Partenza corretta dal blocco: come perfezionarla? Si potrebbe pensare che una partenza corretta dal blocco sia appannaggio di tutti i nuotatori, specialmente q...
    578views

    Potrebbero interresarti