Una bracciata nel tempo – di Emmett Hines (3)

    TEMPOTRAINER swimmershopPer eseguire gli esercizi presentati nel resto del post avrai bisogno di un Tempo Trainer Finis (www.swimmershop.it), o altro dispositivo similare (regolabile con incrementi di 1/100 di secondo).

    Impostare il Tempo Trainer nella modalità giusta

    Il Tempo Trainer ha due modalità di funzionamento – la modalità 1 regola la velocità della singola bracciata e di un ciclo, la modalità 2 monitorizza e stabilisce i tempi / vasca per la distanza. Per tutti gli esercizi che interessano in questa sede utilizzeremo la modalità 1.

    Definizione: Bpr1 – utilizzato per indicare il Tempo Trainer impostato in modalità 1 – esempio: 1:25 Bpr1

    Quando acquisti un Tempo Trainer sarà già impostato in modalità 1. Se è così i due punti ( : ) non lampeggeranno ma saranno fissi. La modalità 1 permette di regolare intervalli di 1/100 di secondo da 0.20 secondi a 9.99 secondi. In questa modalità il Tempo Trainer emette singoli beep sui quali puoi sincronizzare la bracciata. Usa i pulsanti destro e sinistro per impostare il tempo tra 1:00 e 2:00. Il ritmo base della tua bracciata sarà da qualche parte all’interno di questo intervallo. (Attenzione che in modalità 1 l’impostazione 1:00 significa che il metronomo farà beep una volta ogni secondo e non ogni minuto)

    Se l’impostazione è sulla modalità 2 (i due punti : lampeggiano) premi e tieni premuto il pusante di sinistra per abbassare il tempo sotto i 10 secondi, vedrai che a 9 secondi e 99 i due punti (:) smetteranno di lampeggiare, continua quindi a scendere fino a che non raggiungerai un impostazione tra 1 e 2 secondi.

    Trovare il tuo ritmo base

    Se non hai mai utilizzato un metronomo per nuotatori ti ci vorrà un pò ad abituarti a nuotare ad un ritmo ben preciso. Dovresti dapprima impostarlo in modo da sincronizzarlo con il ritmo di bracciata che tendi ad utilizzare di solito quando nuoti ad un ritmo moderato per qualche centinaia di metri. Fai coincidere l’entrata della mano in acqua al momento del beep. Un beep per l’entrata in acqua della mano sinistra, un beep per l’entrata in acqua della mano destra. La cosa fondamentale in questa prima fase è trovare un impostazione di tempo che coincida con un ritmo di nuotata che ti sia familiare e non arbitrario

    Gamma Prodotti Swim Your Stile 500 X 500
    . Una volta che hai trovato questo IMPORTANTE ritmo base, puoi utilizzarlo come punto di partenza per altre attività.

    Equilibrio del ritmo e mantenimento dello stesso

    Una volta trovato il tuo ritmo base dovrai lavorare sull’equilibrio e sul mantenimento. Equilibrio del ritmo significa utilizzare bracciate della stessa durata sia a destra che a sinistra – ogni mano entra sul beep. Mantenimento significa continuare a tenere il ritmo equilibrato per una serie continua di bracciate, anche quando associate alla respirazione. Queste due caratteristiche possono essere sviluppate semplicemente effettuando serie lunghe a un ritmo moderato (tenendo come fondamenta il tuo Ritmo-base) concentrando la tua attenzione unicamente sul sincronismo delle tue bracciate con i beep del metronomo.

      Articoli Simili:

      Virate - salti in posizione di scivolamento

      Qual è la cosa più importante che puoi fare per migliorare il modo in cui nuoti? Lavorare sulla Streamline (posizione di scivolamento)! https://www.youtube.c...

      Demistifichiamo i falsi miti sul nuoto - parte 1 (di Gary Hall Sr)

      Demistifichiamo i falsi miti sul nuoto Iniziamo questa serie di post in cui Gary Hall Sr (allenatore statunitense del Race Club, ha vinto tre medaglie in tre e...

      Allenamento - resistenza, respirazione e tecnica delle virate (n.29)

      Obiettivi: migliorare la resistenza, il ritmo della respirazione e la tecnica delle virate. Questo allenamento si concentra sulle virate in tutti gli stili e ne...

      Allenamento - lavori sull'andatura

      Si lavora sull'andatura oggi ...in molti modi. Quando ti si chiede di fare una nuotata in parziale-negativo significa che la seconda metà della nuotata deve ess...

      Rana - Resistenza calcio verso il muro

      Rana - Resistenza calcio verso il muro Quando lavori su una battuta di gambe a Rana perché sia "stretta" assicurati anche di porre attenzione a come "prendi"...

      Esercizio fuori vasca per allenare le partenze con salti da fermo!

      Esercizio fuori vasca per allenare le partenze con salti da fermo! Allenare le partenze con salti da fermo è molto utile per sviluppare la potenza esplosiva ch...

      Partenze a staffetta e lavoro di squadra

      Lavorare sulle partenza delle staffette significa "variare" e capire quale sia lo "slancio" di uno specifico nuotatore. Perché farlo: Siccome può capita...

      I nuotatori dovrebbero mangiare PRIMA dell'allenamento di mattina presto?

      di JILL CASTLE, MS, RDN Al giovane nuotatore può capitare, quando si allena al mattino presto, di saltare la colazione. Prendete Henry, ad esempio. Preoc...

      Potrebbero interresarti