Nel nuoto è avvenuto un cambiamento nell’ultima decade, una cosa mai vista prima. Il “Quinto Stile”, quello della battuta di gambe in immersione è diventata una delle parti più critiche della gara, innanzitutto durante le gare in vasca corta. Nessuno stile ha risentito questo cambiamento quanto il Dorso da quando atleti di alto livello hanno cominciato a modificare il numero di colpi di gambe che erano loro necessari ad arrivare al limite dei 15 m dal muro.
Quindi, come gli atleti hanno modificato il loro allenamento per rispondere alla domanda di una nuova competitività? “Ripetizione” è la risposta di molti, per questo le sessioni di allenamento hanno cominciato a includere parti sempre più ampie dedicate alla battuta di gambe in immersione. Battere le gambe aumentando il carico simula l’ultima spinta dal muro di una gara serrata ed è auspicabile per tutti i nuotatori migliorare la propria prestazione in questa ultima fase di gara. Come risultato sono divenuti sempre più popolari allenamenti che includono battuta di gambe e battuta di gambe in immersione in cui i nuotatori sono portati al limite della loro capacità aerobica.
È estremamente importante come un nuotatore impiega l’aria che ha nei polmoni. Molti dorsisti di livello hanno allenato i loro corpi a trattenere l’aria col diaframma fino a che non raggiungono il momento della prima bracciata successiva alla rottura dell’acqua. Anche la lenta pioggerellina di bolle d’aria, che molti nuotatori sono stati allenati ad emettere per tenere l’acqua fuori dal naso, contribuisce ad un rallentamento della frequenza di battuta di gambe in immersione e ad una minore rigidità della muscolatura di supporto verso la fine della fase subacquea. Trattenendo l’aria all’interno e producendo una profonda espirazione proprio prima della prima bracciata di rottura dell’acqua, è possibile eseguire una rottura più veloce e una prima inspirazione più pulita. Benché sia possibile abituarsi a creare una specie di “sigillo naturale” con il naso, molti nuotatori preferiscono usare un tappanaso
.Prova questa serie per determinare il modo di migliorare il tuo controllo della respirazione nella fase subacquea!
16 x 25‘s Battuta di gambe in immersione a dorso con pinne corte Zoomer, recupero moderato
- Vasche dispari: Espira lentamente dal naso per tutti i 25 metri
- Vasche pari: trattieni il fiato finché non passi sotto alle seconde bandierine, poi espira.
Una volta che hai familiarizzato con le differenze tra le respirazioni passa alla serie successiva:
4 Ripetizioni:
- 4 x 75 Dorso, aumentando il numero di colpi di gambe in immersione ogni volta che fai una virata (Es. se parti facendone 7 dopo la prima virata passi a 8 e dopo la seconda virata a 9); breve recupero
- 1 x 50 Dorso, VELOCE; ripartenza a 1:00
- 1 x 200 recupero
Articoli Simili:
Migliorare lo Stile Libero, su di velocità – esercizio 2 Nel primo esercizio di questa serie di 3 esercizi per migliorare l'efficienza del tuo Stile Libero, ...
Un'andatura di gara migliore Questa serie di allenamento ti permette di lavorare su un ritmo più sostenuto, così da sviluppare un'andatura di gara migliore. Ti...
Esercizi a secco - flessibilità delle caviglie Stanco di sentirti le gambe sfatte a ogni allenamento? Qui goswim ci propone un esercizio di 5 minuti che aiut...
Nuoto - Sfruttare il tuffo di partenza Per Sfruttare il tuffo di partenza al meglio ti sei mai chiesto come potresti fare? Che tipo di posizione del corpo (str...
Perché contare le bracciate è utile? (di Kevin Koskella) Potrebbe esserti capitato un allenatore che ti faceva contare le bracciate durante l'allenamento, si...
Esercizio Tecnica a Rana - mini bracciata Quando la maggior parte dei ranisti nuota cercando la velocità, si concentra su una trazione ampia e potente. Ma po...
Quando guardiamo un professionista di atletica leggera o un pugile dei pesi massimi alzare le braccia in segno di vittoria, il primo pensiero va al fisico e qui...
Ecco un semplice esercizio che aiuta nella fase di presa a Stile Libero... con enfasi sulle cose semplici! [iframe https://www.youtube.com/embed/mWaqapTjhjs?...