Cambiare la produttività della battuta di gambe – Consigli FINIS ai nuotatori

    Questa settimana prova a metterti alla prova diversificando la classica serie di gambe in immersione, che di solito include una combinazione di pinne e un numero infinito di 25! per la tua prossima sessione di allenamento sulla battuta di gambe in immersione aumenta l’intensità e lavora sulla posizione del corpo inserendo la tavoletta da allineamento Finis.

    Quando batti le gambe in immersione con la tavoletta da allineamento Finis il corpo è obbligato a esercitare una spinta verso il basso per  contrastare quella della tavoletta galleggiante verso l’alto. In questo modo si aggiunge una componente di lavoro extra di potenziamento muscolare alla serie di gambe. L’aumentata intensità del colpo di gambe chiede di più a gambe, schiena, polmoni e muscolatura di supporto – rendendo molto produttivo anche il riscaldamento prima della serie principale o aggiungendo un extra alla fine dell’allenamento. Inoltre la leggerezza e l’idrodinamicità della tavoletta da allineamento Finis

    , permette moltissime variazioni all’interno di una serie. Mentre si lavora sulla battuta di gambe in immersione si possono alternare serie di tecnica con un braccio solo e battuta di gambe su un fianco per dare a polmoni e gambe la possibilità di recuperare.

    Eccolo un bel 1000 metri per divertirvi

    2 ripetizioni con tavoletta da allineamento FINIS (1000 metri)

    • 4 x 25 Battuta di gambe su un fianco
    • 4 x 25 Gambe, 10 battute a Delfino in immersione poi a dorso in posizione di scivolamento fino alla fine della vasca
    • 2 x 50 Gambe a stile
    • 4 x 25 Battuta di gambe in immersione possibilmente per tutti i 25 (o fino a quando riuscite)
    • 1 x 100 Stile Libero con un braccio solo

    [iframe https://www.youtube.com/embed/w1caGa4k-10?rel=0 640 480]

    Articoli Simili:

    Virata aperta, un esercizio per impararla bene - Parte 3
    Ecco la terza fase dell'esercizio per imparare bene la virata aperta. Anche se sai come virare questo esercizio aumenterà la tua velocità di rotazione aumentand...
    La scienza alla base delle palette nuoto
    Quali sonoi principi scientifici su cui si basa la costruzione delle palette nuoto? Il principio scientifico di funzionamento alla base delle palette nuoto è...
    Perché contare le bracciate è utile? (di Kevin Koskella)
    Perché contare le bracciate è utile? (di Kevin Koskella) Potrebbe esserti capitato un allenatore che ti faceva contare le bracciate durante l'allenamento, si...
    Ansia e frequenza cardiaca nel nuoto agonistico
    Ansia e frequenza cardiaca nel nuoto agonistico Quella sensazione di tensione che prende prima di salire sul blocco è qualcosa che che tutti i nuotatori e le...
    Tutti gli stili - leggere il contasecondi
    Tutti gli stili - leggere il contasecondi Gli allenatori capiranno l'importanza di questo video, sopratutto se lavorano con atleti giovani. Perché far...
    SwimFin un aiuto per l'insegnamento del nuoto?
    La pinna Swimfin, incrocio tra tavoletta e ausilio galleggiante aiuterà ad imparare il nuoto e a vincere la paura dell'acqua divertendo i bambini. Un aiuto tecn...
    Allenamento nuoto - Gambe e il tuo secondo stile preferito
    Allenamento nuoto - Gambe e il tuo secondo stile preferito In Allenamento nuoto - Gambe e il tuo secondo stile preferito proviamo a concentrarci su uno stile c...
    I muscoli che usi nel nuoto, per ogni Stile
    I muscoli che usi nel nuoto, per ogni Stile Non è una novità che nuotatori e nuotatrici mantengano i loro fisici al massimo della forma con allenamenti in pa...

    You may also like