Che voi siate nuotatori o allenatori, queste tabelle vi offrono indicazioni utili e immediate per determinare le frequenze di bracciata di ciascun evento utilizzando il metronomo per nuotatori Tempo Trainer PRO.
TABELLA 1
Nelle due tabelle è riportato il range delle frequenze di bracciata dei Nuotatori di livello internazionale (uomini e donne) in ciascun evento competitivo.
TABELLA 1 |
||
Modalità 3Bracciate / Min | ||
UOMINI | ||
50 m stile libero | 56 – 67 | |
100 m stile libero | 50 – 56 | |
200 m stile libero | 43 – 51 | |
400/500 m stile libero | 38 – 46 | |
1500/1650 m stile libero | 39 – 43 | |
100 m dorso | 48 – 53 | |
200 m dorso | 42 – 44 | |
100 m rana | 52 – 55 | |
200 m rana | 38 – 42 | |
100 m farfalla | 52 – 56 | |
200 m farfalla | 45 – 54 |
TABELLA 1 |
||
Modalità 3Bracciate / Min | ||
DONNE | ||
50 m stile libero | 60 – 65 | |
100 m stile libero | 53 – 56 | |
200 m stile libero | 48 – 54 | |
400/500 m stile libero | 42 – 55 | |
800/1000 m stile libero | 44 – 54 | |
100 m dorso | 50 – 56 | |
200 m dorso | 40 – 42 | |
100 m rana | 47 – 53 | |
200 m rana | 34 – 45 | |
100 m farfalla | 52 – 56 | |
200 m farfalla | 45 – 54 |
TABELLA 2
Tabella di conversione standard delle frequenze di bracciata in tre diverse modalità.
TABELLA 2 |
||
MODALITÀ 3 BRACCIATE / MIN |
MODALITÀ 1 SECONDI / CICLO |
|
20 |
3,00 |
|
21 |
2,86 |
|
22 |
2,73 |
|
23 |
2,61 |
|
24 |
2,50 |
|
25 |
2,40 |
|
26 |
2,31 |
|
27 |
2,22 |
|
28 |
2,14 |
|
29 |
2,07 |
|
30 |
2,00 |
|
31 |
1,94 |
|
32 |
1,88 |
|
33 |
1,82 |
|
34 |
1,76 |
|
35 |
1,71 |
|
36 |
1,67 |
|
37 |
1,62 |
|
38 |
1,58 |
|
39 |
1,54 |
|
40 |
1,50 |
|
41 |
1,46 |
|
42 |
1,43 |
|
43 |
1,40 |
|
44 |
1,36 |
|
45 |
1,33 |
|
46 |
1,30 |
|
47 |
1,28 |
TABELLA 2 |
||
MODALITÀ 3 BRACCIATE / MIN |
MODALITÀ 1 SECONDI / CICLO |
|
48 |
1,25 |
|
49 |
1,22 |
|
50 |
1,20 |
|
51 |
1,18 |
|
52 |
1,15 |
|
53 |
1,13 |
|
54 |
1,11 |
|
55 |
1,09 |
|
56 |
1,07 |
|
57 |
1,05 |
|
58 |
1,03 |
|
59 |
1,02 |
|
60 |
1,00 |
|
61 |
0,98 |
|
62 |
0,97 |
|
63 |
0,95 |
|
64 |
0,94 |
|
65 |
0,92 |
|
66 |
0,91 |
|
67 |
0,90 |
|
68 |
0,88 |
|
69 |
0,87 |
|
70 |
0,86 |
|
71 |
0,85 |
|
72 |
0,83 |
|
73 |
0,82 |
|
74 |
0,81 |
|
75 |
0,80 |
Articoli Simili:
Esercizio nuoto: allungo sotto tavoletta Questo esercizio "allungo sotto tavoletta" ce lo hanno sottoposto Andre Salles-Cunha e Jason Martin, allenatori all'Al...
Finalmente vede la luce un libro originariamente edito da ASCA (American Swimming Coaches Association) all'interno del quale l'autore -Ernest W. Maglischo- disc...
Una delle domande che ci si pone più spesso, come allenatori ma anche come atleti, è sul controllo dell'ansia in gara. Ci sono molte idee su come gestire i prop...
Quando i tuoi amici non nuotatori ti sentono parlare di remate di sicuro fraintendono, ma chi condivide la vasca con te sa che stai parlando di migl...
Con questo articolo vorrei porre a confronto due contavasche ad anello che a prima vista possono sembrare molto simili ma si differenziano invece sotto diversi ...
L'importanza del potenziamento fuori acqua per i nuotatori - parte 2 Questo articolo è la seconda parte dell'articolo iniziato su Swimmershop. it dal titolo:...
Distanza totale: 3000 m Riscaldamento: 1 x 100 Stile Libero 1 x 100 Dorso 1 x 200 gambe Stile 1 x 100 Stile con pull buoy 1 x 100 Dorso con pull bu...
Parliamo di uno stile che è la passione di molti: la RANA. A tal proposito, come è possibile che Rebecca Soni sia così veloce? Innanzitutto devo dirvi ch...