Allenamento – A secco con elastici

    Un estratto da un libro di prossima pubblicazione nella collana “I quaderni di Swimmershop” a proposito dell’allenamento a secco con elastici:

    “Dorso – Si raccomanda di eseguire i movimenti del dorso con la Stretchcord agganciata in alto. Se il nuotatore esegue gli esercizi in posizione supina, ad esempio su una panca, allora gli elastici possono anche venire fissati all’incirca a un metro da terra. Le panche di solito non permettono la rotazione che invece si può ben simulare stando in piedi, se però non c’è possibilità di agganciare gli elastici in alto diciamo che l’aggancio orizzontale può essere un surrogato sufficiente.

    Come per tutte le altre bracciate anche Dorso inizia in posizione streamline, le mani sopra la testa, una sopra l’altra con i gomiti estesi, i bicipiti ben attaccati alle orecchie. La mano è la prima a muoversi flettendo il polso come nella fase di presa del Dorso. Appena la mano si muove verso il basso il gomito la segue oltrepassando il piano posteriore della schiena (il corpo ruota da una parte). Il gomito dovrebbe rimanere in posizione (sopra la testa) finché la mano arriva al suo stesso livello o lo oltrepassa. Questo avviene, proprio come per la Farfalla, appena si arriva al livello della parte alta della testa. Mano a mano che la mano continua a muoversi, braccio e gomito seguiranno. Durante trazione e recupero del Dorso la testa non deve ruotare insieme al corpo ma rimanere immobile.

    Le varie posizioni possono essere verificate, durante l’esecuzione dell’esercizio posizionandosi davanti ad uno specchio.Per eseguire il recupero il nuotatore può, se è in posizione supina, fare quello che fa di solito quando nuota a dorso – far ruotare il braccio e portarlo fin sopra la testa a gomiti ben distesi. Se invece è in piedi può ruotare sui fianchi per aiutare sia il recupero del primo bracci che la trazione del secondo.

    Gamma Prodotti Swim Your Stile 500 X 500

    dorso allenamento a secco con elastici Strechcordz

    Trazione a Dorso (vista di lato). 1) Inizia in posizione di scivolamento (streamline). 2) Gomito alto e rotazione del corpo in direzione del braccio che effettua la trazione. 3) Spingi verso il basso e lungo il fianco rimanendo in posizione di rotazione. 4) Spingi fino alla completa estensione del gomito. 5) Braccio sinistro in una buona posizione di presa mentre il corpo ruota in direzione opposta e il braccio destro comincia a recuperare. 6) Buona rotazione del corpo e posizione di piena trazione del braccio sinistro. 7) Rimane la posizione di trazione mentre il corpo ruota di nuovo verso il centro. 8)il braccio sinistro completa la bracciata, il corpo ruota e il braccio destro è di nuovo pronto per la posizione di presa.

    L’ultima opzione per il recupero è quella di ripercorrere all’indietro la trazione. Per questo potrebbe volerci un poco di pratica poiché sembra meno naturale rispetto a quando si effettua la fase di recupero come a Farfalla. Ma, ripeto, la contrazione eccentrica dei muscoli può essere molto vantaggiosa e quindi il recupero eccentrico andrebbe praticato costantemente durante gli allenamenti a secco.”

    Articoli Simili:

    Giochi da allenamento - mescolare la staffetta

    Come allenatrice scrivo i miei allenamenti in anticipo con lo sguardo all'intera settimana. Ogni tanto inserisco delle staffette è le trasformo nella serie ...

    Due vie verso il successo?

    Immaginiamo questo scenario. Avete per le mani un nuotatore di circa 9 anni e, come è normale, egli si troverà di fronte a un qualcosa di nuovo (anche se ha nuo...

    Allenamento - virate in vasca corta

    Quando comincia la stagione della vasca corta è tempo di concentrarsi sulle virate. Riscaldamento: 1 x 400 a piacere Serie di riscaldamento: 8...

    I nuotatori dovrebbero mangiare PRIMA dell'allenamento di mattina presto?

    di JILL CASTLE, MS, RDN Al giovane nuotatore può capitare, quando si allena al mattino presto, di saltare la colazione. Prendete Henry, ad esempio. Preoc...

    Nuoto, allenamento anaerobico con andatura da gara (di Steve Bratt)

    Nuoto, allenamento anaerobico con andatura da gara (di Steve Bratt) In Nuoto, allenamento anaerobico l'allenatore statunitense Steve Bratt propone un allename...

    Overreaching e Overtraining (4)

    Overreaching e Overtraining (4) L'Overreaching è una condizione nella quale gli atleti si allenano oltre le loro capacità di adattamento a quell'allenamento....

    Allenamento - Rana con tecnica

    Ecco una serie da inserire in allenamento per aggiungere tecnica ----5 X 200 con una ripartenza che ti dia all'incirca 30 secondi di riposo nei primi 200; ab...

    Tavoletta Nuoto da Allineamento Perfetto, Multiuso

    La Tavoletta Nuoto da Allineamento Perfetto è una tavoletta nuoto multiuso che può aiutarti in moltissimi modi. Puoi utilizzare la Tavoletta Nuoto da Allinea...
    1.2kviews

    Potrebbero interresarti