4 suggerimenti per riassortire il tuo equipagguiamento da vasca

    Mesh bag Finis1. I tuoi punti di forza
    migliori attrezzi piscina allenamento nuoto
    Scegli un attrezzo da allenamento che ti spinga a lavorare su uno dei tuoi punti di forza, così da migliorare quello che già fai molto bene!
    Sei un mostro nella battuta di gambe? Prova, allora, la tavoletta da allineamento per migliorare postura e potenziare la battuta.
    Ami le lunghe distanze col pull buoy? Prova Elastico Ferma Cavigliecon il Pull buoy Finis per far lavorare le braccia al massimo.
    Non sei sicuro di quali siano i tuoi punti di forza? Durante il prossimo allenamento fai una lista delle cose che più ti piacciono mentre ti alleni o di quelle che ti vengono particolarmente facili/bene, e parti da lì!

    2. Conosci le tue debolezze
    300_FREESTYLER_4542Scegli un attrezzo che possa migliorare almeno un aspetto tecnico della tua nuotata. I prodotti migliori in questo senso sono quelli che ti forniscono un feedback immediato.
    Ad esempio le paletteAgility Paddlesrinforzano il concetto di gomito alto, oppure le paletteFreestyler aiutano a migliorare l’allungo di ogni bracciata. Qualsiasi sia il tuo obiettivo, utilizza un attrezzo che ti aiuti a stare concentrato su quel che vuoi migliorare.

    3. Regalati uno stimolo adatto a te

    Sollazzarsi con nuovi attrezzi è uno dei modi migliori per rimanere motivati; quindi cerca sempre cose che possano rendere più divertenti le tue sessioni di allenamento! magari un lettore MP3 da nuoto come il NEPTUNE

    Gamma Prodotti Swim Your Stile 500 X 500
    , o una monopinna Foil – qualsiasi prodotto sia, scegline uno che possa aggiungere un elemento di varietà e divertimento in vasca.lettore mp3 nuoto foil monopinna

    4. Prova qualcosa di nuovo
    Rompi gli schemi dell’abitudine con un attrezzo, o con degli esercizi, completamente nuovi! Si, a volte provare cose nuove può lasciare perplessi ma non riuscirai a migliorarti davvero se non accetti nuove sfide! Sii paziente – quando usi un prodotto nuovo, inizialmente, utilizzalo per 5-10 minuti alla volta. Dopodiché riprendi il tuo solito allenamento. usa la regola dei 5-10 minuti per un mesetto – o finché non ti senti a tuo agio con il nuovo strumento. Questo metodo favorisce l’apprendimento della tecnica corretta riducendo al minimo la frustrazione di doversi adattare troppo velocemente ad un attrezzo nuovo.

    Articoli Simili:

    Allenamento Intervallato - cos'è?

    L'Interval training, o Allenamento Intervallato, è un modo di allenarsi che organizza la sessione di allenamento dell'atleta in una successione di momenti di la...

    Stile Libero - Gambe di lato e ingresso della mano

    Impara a collegare il braccio che esegue la trazione al braccio che recupera in modo da avere un'altra freccia al tuo arco per migliorare lo stile libero. ...

    Allenamento - velocità e nuoto frenato in accelerazione

    Quest'oggi andiamo di velocità e nuoto frenato con aumento di andatura. Riscaldamento (andatura blanda e rilassata!): 1x400 a piacere 6 X 100 (25 gamb...

    Qualche suggerimento sull'uso dello Snorkel tubo respiratore frontale

    Come iniziare? Nuotare con lo snorkel è facile. Ma anche il più esperto dei nuotatori dovrà abituarsi al suo utilizzo prima di cimentarsi con gli esercizi più ...

    Allenamento - battuta di gambe senza pinne

    Di solito i Master si lamentano un sacco di questa serie ma dopo l'allenamento ne sono sempre entusiasti. La regola di oggi è NIENTE PINNE, non importa quanto t...

    Le Palette - uno sguardo rapido

    Qualche cenno tecnico Per quanto riguarda la bracciata, in tutte le nuotate agonistiche, gli arti si muovono principalmente in direzione laterale o trasv...

    Virate – imparare la battuta di gambe Delfino in immersione – PARTE 2

    Nel post precedente avevamo iniziato con una semplice progressione per imparare al meglio la battura di gambe a Delfino in subacquea. Ecco la seconda parte ...

    Virata aperta, un esercizio per impararla bene - Parte 2

    Virata aperta, un esercizio per impararla bene - Parte 2 Ecco la seconda fase dell'esercizio per imparare bene la virata aperta. Anche se sai già come farle ...

    Potrebbero interresarti