Confronto e differenze tra gli Snorkel FINIS – Parte 1 di 6

    Da quando, anni ed anni fa, ho cominciato ad utilizzarlo in allenamento mi sono sempre fatto una domanda: “Quale snorkel FINIS è meglio utilizzare per le mie necessità? Quale dovrei comprare?”. Nelle prossime settimane cercherò di rispondere a queste domande confrontando benefici e caratteristiche degli snorkel marca FINIS. Oggi comincerò con un pò di nozioni generiche.

    Background: Snorkel, un tubo respiratore per il nuoto?
    Al contrario del tubo da sub classico, laterale, che potreste aver usato al mare durante qualche immersione, la serie di Respiratori Frontali FINIS utilizza un design brevettato a montatura frontale che è stato progettato appositamente per il nuoto. Il respiratore frontale è aerodinamico, quindi non ti ostacola dondolando sulla fronte o trovandosi in traiettoria della bracciata. Okay, dunque è facile nuotare con un respiratore frontale, ma perchè farlo visto che finora hai nuotato senza? Beh alla base ci dev’essere la volontà di migliorare il tuo stile, il che non è una spiegazione molto empirica. Ecco qualche ragione pratica per cui l’utilizzo dello snorkel può migliorare il modo in cui nuoti:

    • Miglioramento della Tecnica
    • Aumento della propriocettività a livello della bracciata
    • Aiuto nell’equilibrare la bracciata
    • Rollìo regolare
    • Buona posizione del corpo in acqua
    eamon sullivan olimpiadi pechino
    Eamon Sullivan alle Olimpiadi di Pechino utilizzava lo snorkel FINIS durante il riscaldamento

    Una delle caratteristiche fondamentali degli snorkel FINIS è quella di essere strumenti di perfezionamento tecnico, grazie ai quali il nuotatore è meno concentrato sugli aspetti tecnici della respirazione e maggiormente sulla posizione e movimenti del corpo. I tubi respiratori frontali permettono all’atleta di rilassarsi e nuotare con facilità in acqua concentrandosi sulle correzioni allo stile suggerite dall’allenatore.

    Gamma Prodotti Swim Your Stile 500 X 500

    Un altro beneficio dell’uso degli snorkel è quello cardiovascolare, che si ottiene grazie al fatto di respirare attraverso un tubo. Allenamento dopo allenamento l’atleta svilupperà una maggiore resistenza e capacità polmonare in acqua, essenzialmente aumentando la quantità di ossigeno immessa nell’organismo e riducendo la produzione di acido lattico (ti allena i polmoni aiutandoti a nuotare più veloce più a lungo).

    Tabella comparazione snorkel

    Confronto e differenze tra gli Snorkel FINIS – Parte 1 di 6
    Confronto e differenze tra gli Snorkel FINIS – Parte 2 di 6
    Confronto e differenze tra gli Snorkel FINIS – Parte 3 di 6
    Confronto e differenze tra gli Snorkel FINIS – Parte 4 di 6
    Confronto e differenze tra gli Snorkel FINIS – Parte 5 di 6

    Articoli Simili:

    Allenamento - resistenza aerobica e soglia sul finale

    L'allenamento di oggi contiene nove 200 e prevede che tutti i nuotatori stiano sulla stessa ripartenza/recupero. Questa serie allena la resistenza aerobica m...

    SwimFin un aiuto per l'insegnamento del nuoto?

    La pinna Swimfin, incrocio tra tavoletta e ausilio galleggiante aiuterà ad imparare il nuoto e a vincere la paura dell'acqua divertendo i bambini. Un aiuto tecn...

    Stile Libero - lavorare sull'equilibrio della muscolatura di supporto

    Perché lavorare sull'equilibrio della muscolatura di supporto? Assicurarti che nella posizione di scivolamento il tuo corpo sia il più bilanciato possibile può...

    Allenamento - Virate e parziali negativi

    RISCALDAMENTO: 1 x 400 a piacere SERIE VIRATE 4 X 50 con virata a metà vasca per la prima vasca vasche dispari: Stile libero vasche pari: Dorso ...

    Allenamento - Rana con tecnica

    Ecco una serie da inserire in allenamento per aggiungere tecnica ----5 X 200 con una ripartenza che ti dia all'incirca 30 secondi di riposo nei primi 200; ab...

    Allenamento - nuota 500 m, nuotane un sacco!

    Allenamento - nuota 500 m Con "allenamento - nuota 500 m" vi proponiamo un allenamento davvero intenso adatto per atleti veramente allenati e che vi porterà vi...

    Virate - imparare la battuta di gambe Delfino in immersione - PARTE 3

    Eccoci alla terza fase dell'apprendimento per il Delfino in subacquea. Finalmente ci si trasferisce sott'acqua. https://www.youtube.com/watch?v=TPO4MCBQI...

    Allenamento - Rana e Stile (n.33)

    Obiettivi: Questo allenamento ti fa lavorare su bracciata e gambata di ognuno dei due stili per poi lavorarli completamente concentrandosi sull'andatura. Dis...
    409views

    Potrebbero interresarti