Allenamento con attrezzi FINIS n.1 – Secondo giorno

    Ecco quello di cui avrai bisogno per questo allenamento

    Attrezzi necessari

    SECONDO GIORNO

    • 500 m riscaldamento a piacere
    • 8×50 tecnica a Crawl e a dorso. Recupero tra le serie: 10 secondi
    • 8×25 a Crawl (i primi 4 nuotando la prima metà vasca veloce e la seconda metà lenta, poi il contrario) Recupero tra le serie: 10 secondi
    • 4×25 Crawl, in velocità. Recupero tra le serie: 10 secondi
    • 4×25 Dorso, in velocità. Recupero tra le serie: 10 secondi
    • 10 x 50 gambe con tavoletta Kickboard e Pinne corte Z2
    • 4 x 200 Crawl, respirazione ogni tre bracciate. Recupero tra le serie: 20 secondi
    • 100m recupero a dorso (lenti)
    • 400m Crawl con Tempo Trainer impostato a 1,20″ per i primi 100 m. Ogni 100 metri calo il tempo di 10 centesimi di secondo. (secondi 100m 1,10″, terzi 100m 1,00″, ultimi 100m 0,90″… occhio a non scoppiare)
    • 200 m a piacere di defaticamento

    Totale: 2600 m

    Allenamento di: Federica M. M.

    Inviaci i tuoi allenamenti preferiti a shop@swimmershop.it, li pubblicheremo sul blog!


    Articoli Simili:

    Allenamento - variare moltissimo una volta ogni tanto

    Ecco un allenamento estremamente variato che può essere fatto per allentare la tesnione continuando comunque a lavorare sodo. Avrai bisogno di: 1 palla ogni ...

    Allenamento - serie da 200 e si lavora sull'allungo

    Oggi una serie non lunghissima e con parecchie pause ma il lavoro è di qualità! Nuota 5 ripetizioni di: 1 X 200 così suddivisi 25 Stile Libero in allung...

    Trova il rollio perfetto mentre nuoti! Qualche esercizio di rotazione per il nuoto.

    Trova il rollio perfetto mentre nuoti! Qualche esercizio di rotazione per il nuoto. Esercizio di rotazione per il nuoto? Sarebbe meglio dire esercizi! Eh si,...

    Stile libero - orientarsi in acque libere

    Stile libero - orientarsi in acque libere Ecco un esercizio veloce che può aiutarti a imparare una buona tecnica di orientamento in acque libere e triathlon....

    Confronto e differenze tra gli Snorkel FINIS - Parte 3 di 6

    Oggi vorrei continuare la comparazione tra gli snorkel occupandomi dello Snorkel Junior. Per motivi di chiarezza confronterò tutti i diversi tipi di respira...

    La storia del nuoto - il XIX secolo (1800)

    La storia del nuoto - il XIX secolo (1800) Convinto dell'idea che il nuoto, e lo sport in generale, sia anche cultura (e del resto quale nuotatore non ha mai p...

    Allenamento - ogni cosa aerobica!

    Allenamento - ogni cosa aerobica! In Allenamento - ogni cosa aerobica! ci scaldiamo con qualche scatto e poi si passa a velocità di crociera attraverso i misti...

    Stile Libero - scomparire dietro alla mano

    Mantenere un profilo ridotto del corpo a Stile Libero ha senso, idrodinamicamente parlando. Ma che vuol dire esattamente? Quanto "stretti" bisogna stare? htt...

    Potrebbero interresarti