ESTRATTO DA
ONE TOOL – AND FIVE SETS THAT WILL TRANSFORM YOUR SWIMMING (Un attrezzo e 5 serie di allenamento che trasformeranno la tua nuotata)
DI TERRY LAUGHLIN
Sono un minimalista conclamato quando si tratta di strumenti per l’allenamento. Non mi vedrete mai utilizzare un pull buoy, delle palette o una tavoletta da allenamento. Ciononostante, se fossi costretto a scegliere un solo strumento, l’unico che sceglierei e che considero di grande valore sarebbe il Tempo Trainer (TT). Ecco perché opterei per il TT rispetto a un contasecondi o a un cronometro:
- Il TT ti fa mantenere la concentrazione. Il segnale acustico consente di mantenere la concentrazione su ciascuna bracciata eseguita, contribuendo a eliminare le distrazioni.
- Il TT migliora il tuo ritmo. Un ritmo costante è essenziale per avere successo nel nuoto. Inoltre è la qualità che armonizza i vari elementi della bracciata.
- Il TT ti insegna a ottenere un’andatura impeccabile. Spesso si pensa che il senso del ritmo sia una caratteristica innata o che si acquisisca ripetendo gli stessi esercizi all’infinito. Il TT permette di apprendere questa capacità fondamentale in modo rapido e senza sforzi eccessivi. È sufficiente mantenere il numero delle bracciate per vasca (SPL) costante e le bracciate sincronizzate con il bip mentre nuoti. Se l’SPL e il ritmo rimangono costanti, lo è anche l’andatura.
- Il TT risolve il dilemma della velocità. Risparmia una bracciata, o qualche centesimo di secondo nel ritmo di bracciata, e nuoterai più velocemente. Aggiungi una bracciata a qualsiasi lunghezza e sarai più lento. In un tempo piuttosto breve acquisirai una consapevolezza chiara e costante del fatto che qualsiasi andatura è il prodotto certo di un SPL e di un ritmo di bracciata specifici. Una volta compreso ciò, non commetterai più l’errore di pensare che la velocità con cui nuoti dipenda dalla velocità delle bracciate.
- Il TT ti insegna a mantenere la concentrazione. I nuotatori solitamente lasciano un bordo della piscina pensando soprattutto ad arrivare al bordo opposto. Il TT ti insegna a considerare ogni vasca come una serie di intervalli temporizzati con precisione (che puoi scegliere), ciascuno composto da “nanosecondi consequenziali”.
- Quando ti accorgi di aver commesso un errore anche minimo nella bracciata, in quell’istante sai che ti costerà una bracciata in più, e un secondo in più, quando raggiungerai il bordo opposto della piscina. Imparerai inoltre che tali errori di minima entità sono quasi sempre il risultato di un momento di distrazione. Questo è un motivo molto valido per rimanere concentrati.
- Il TT ti permette di scegliere la tua velocità con una precisione matematica. Innanzitutto ti offre la capacità fisica di scegliere e migliorare la tua velocità o la tua andatura. Ciò conduce alla sensazione psicologica di poterle controllare, il che è impagabile per acquisire fiducia e motivazione.
- Il TT mette in evidenza i vantaggi di allenare il sistema nervoso. Facendo allenamento con il TT, impari con quanta rapidità il tuo sistema nervoso può adattarsi allo stimolo giusto. Spesso sperimenti un adattamento evidente a una particolare attività (per esempio, mantenere 15 SPL a 1,0 s.) in appena 10-15 minuti. Appena inizi a utilizzarlo, scoprirai di compiere progressi sorprendenti in una settimana.

Articoli Simili:
Tieni il passo in Acque Libere
Se avete mai partecipato a una gara in acque libere, o di triathlon, avete provato sulla vostra pelle un tipo di partenza decisamente unica: un evento frenetico...
Allenamento - Rana con tecnica
Ecco una serie da inserire in allenamento per aggiungere tecnica
----5 X 200 con una ripartenza che ti dia all'incirca 30 secondi di riposo nei primi 200; ab...
Virate - imparare gambe Delfino in subacquea - PARTE 4
Ecco la parte 4 sul delfino in subacquea, è tempo di rendere il tutto più dinamico.
https://www.youtube.com/watch?v=z9yRIVx_lB0
Perché farlo:
Come gi...
Nuotare con paletta e bastone
Nuotare con paletta e bastone
Nuotare con palette e un bastone (a Stile libero) ti aiuta a esplorare i punti di contatto tra gli scatti a stile e… remare su ...
Tecnica della nuotata: 3 modi di migliorare Farfalla
Iniziamo oggi una serie di articoli a firma Emily Milak con 3 suggerimenti per migliorare ciascuno stile. Si comincia con Farfalla.
Obiettivo a breve ter...
Tutti gli stili - rovesciata con la tavoletta
Esercizio di virata con tavoletta
Perché la virata con tavoletta? Perché a volte per riuscire molto bene in qualcosa vuol dire allenare l'abilità di cui hai bi...
Una delle nuotatrici più forti di tutti i tempi - Roma 1960
I Giochi di Roma del 1960 furono la "Sturm und Drang" del nuoto. Nel '58 in Australia, la nuova mecca del nuoto, era scoppiata la "bomba" Konrads. Sono nati in ...
Allenamento - Misti con tecnica di respirazione
Riscaldamento:
1 x 100 Stile Libero
1 x 100 gambe Misti
1 x 100 Tecnica Misti
1 x 100 pull buoy
Serie principale:
20 x 50 con recupero di :10
3 per...












