Ecco tre esercizi per mantenere una battuta di gamb potente, a Dorso.
#1 – È TUTTO NELLE ANCHE
Come lo Stile Libero, anche il Dorso richiede un nucleo muscolare (CORE) sostenuto e una rotazione del corpo idrodinamica al fine di massimizzare l’efficienza. La rotazione delle anche è essenziale per assicurare che questa efficienza sia mantenuta anche con la battuta di gambe. L’esercizio seguente aiuta a capire/allenare CORE e muscoli delle gambe per una battuta di gambe a dorso che parta dai fianchi.
- 3 x 25 Gambe Dorso (braccio destro disteso sopra la testa, braccio sinistro lungo il fianco)
- 3 x 25 Gambe Dorso (braccio sinistro disteso sopra la testa, braccio destro lungo il fianco)
- 6 x 25 Dorso; 6 battute di gambe sul fianco destro e 6 sul fianco sinistro.
Allo scopo di incrementare la rotazione delle anche prova a utilizzare un attrezzo come l’HydroHip
o il Tech Toc.#2 – SPINTA DAL MURO
Mantenere la velocità dopo la spinta dal muro post virata deriva dalla combinazione di condizionamenti mentali e aerobici – due abilità che non si sviluppano senza uno specifico allenamento. L’esercizio che ti proponiamo ti forzerà a spingerti fuori dalla tua “zona di comodità” per sviluppare una battuta di gambe in immersione più produttiva.
- 20 x 25 Dorso – inizia con due battute di gambe a delfino in immersione dopo la prima virata e aggiungi una battuta di gambe a delfino post virata ogni 25 m
Prova ad utilizzare un metronomo per nuotatori (Tempo Trainer Pro) per mantenere costante la velocità del colpo di gambe in immersione, mano a mano che la fatica aumenta e ti spinge a scomporti.
#3 – STABILITA’
Di tutti gli stili il Dorso è quello che forse spinge maggiormente a dei “singhiozzi” nella continuità della battuta di gambe. La spinta potente delle braccia e la rotazione del corpo spesso spingono il nuotatore ad effettuare, senza accorgersene, una pausa nella battuta di gambe. Prova questo esercizio per allenare una battuta di gambe a Dorso che si intensifichi nel momento del rollìo.
- 8 x 25 Gambe Dorso sul lato destro (braccio destro disteso sopra la testa, braccio sinistro lungo il fianco); 6 colpi di gambe rilassati e 6 al massimo dell’accelerazione
- 8 x 25 Gambe Dorso sul lato sinistro (braccio sinistro disteso sopra la testa, braccio destro lungo il fianco); 6 colpi di gambe rilassati e 6 al massimo dell’accelerazione
- 8 x 25 Dorso (battuta di gambe al massimo iniziando con 16 bracciate per vasca da 25 m e sottraendo una bracciata ogni vasca)
Per un maggiore lavoro sulla velocità completa la serie con le pinne corte Zoomer Gold.
Articoli Simili:
Durante una visita all' Austin Swim Club il Coach Brendan Hansen ha portato alla nostra attenzione un atleta che utilizzava lo snorkel come aiuto per tenere la ...
Impara a collegare il braccio che esegue la trazione al braccio che recupera in modo da avere un'altra freccia al tuo arco per migliorare lo stile libero. ...
Dovrei preoccuparmi della Distanza per bracciata (DB) o della Frequenza di bracciata (FB -bracciate/sec o bracciate/min) Non farti spaventare dal grafico, è me...
Respirare a Stile Libero se sai nuotare può sembrare semplice. Farlo bene non è così facile! Imparare a respirare a stile libero in maniera migliore e più effi...
Ecco l'ultimo dei 4 post dedicati agli esercizio per sviluppare la velocità del nuotatore Ultima parte di un post a puntate dedicato a esercizi per sviluppare ...
Nuotatori, avete sentito almeno una volta il vostro allenatore dirvi "schiena piatta in partenza" e non sapevate a cosa si riferisse? Ecco la cosa illustrata in...
Oggi inseriamo di nuovo una mini serie di 300m (ve la ricordate? Per vederla inserita in un allenamento eccola qua: "dai la cera, togli la cera"?) che è ottima ...
Nuoto, un allenamento di resistenza (di Steve bratt) In Nuoto, un allenamento di resistenza, Steve bratt (capo allenatore del team Otter) descrive il suo allen...