Le basi del Beep – il metronomo per nuotatori (Tempo Trainer PRO) semplice semplice

    Serie di allenamento e metronomo per nuotatori – stare appresso al beep!

    Ci sono due modi di usare il Tempo Trainer PRO in serie di allenamento. Il primo, quello a cui potreste essere già abituati, prevede di impostare un andatura per ogni vasca, quello che chiamiamo “Rimani nel Beep“. Se vuoi nuotare i due minuti per 100m in una piscina da 25 allora imposti il Tempo Trainer PRO per emettere un beep ogni 30 secondi, quindi imposti la tua andatura in modo che il beep coincida con la virata. Questo funziona bene per le serie . Questo è ottimo per i lavori di Velocità di Nuoto Critica (CSS) ed ha il beneficio aggiuntivo di aiutarti a impostare un’andatura in modo che tu eviti di iniziare troppo velocemente ed arrivare a fine vasca prima del beep spompato per il resto delle vasche! Per recuperare prendi un intervallo di beep. Quindi per un nuotatore che fa i 100 in 2 minuti al proprio ritmo CSS, una serie semplice potrebbe essere:
    7x 200 con beep a 30 secondi + 1 beep di recupero

    Questo significa che finendo la serie sul beep e partendo al beep successivo avrai 30 secondi di recupero. Se pregetti una serie con un riposo più lungo allora puoi aspettare due beep.

    Battere il beep

    C’è un altro modo di usare il Tempo Trainer che è utile per le serie più lunghe e spesso funziona meglio se la piscina è affollata e devi lavorare in mezzo ad altri nuotatori. Per lavorare in questa modalità imposti il beep a una

    velocità leggermente inferiore in modo da arrivare deliberatamente DOPO il beep in modo da prenderti come recupero il tempo che rimane prima del beep successivo. Non aspetti un beep in più ma che arrivi il beep successivo; una sorta di ripartenza.

    Siccome facciamo serie più lunghe con queste impostazioni, normalmente settiamo il Tempo Trainer ogni 50m e non ogni 25 (per evitare di impazzire a forza di beep 🙂 )! Basta raddoppiare l’impostazione del CSS che dovresti inserire nel Tempo Trainer.

    Per i nostri 30 seconds / 25m imposteremo il beep a 65 secondi (quindi 1:05 su 50m).

    Un esempio può essere:
    1x 600
    3x 200
    6x 100
    12x 50
    sul tempo del beep 1:05/50m

    Gamma Prodotti Swim Your Stile 500 X 500

    Sono 2400m – una bella serie di prova

    ! Nuotala tutta cercando di arrivare sempre prima del beep e inizia la la successiva serie quando senti il beep. Dovresti aver tempo per un sorso di acqua/integratore e poi via!
    Questa serie è ottima per familiarizzare sul tipo di lavoro che si fa con questo sistema. Ricorda di impostare il beep sulla tua andatura CSS per 50m e aggiungi 5 secondi (utilizzano la modalità 2 sul Tempo Trainer Pro).

    tempo trainer per nuoto istruzioni

    Siccome non devi far coincidere il tuo tempo con quello del beep significa che adesso puoi scegliere la tua andatura: se ti senti bello carico puoi spingere e avere più tempo di recupero ma ricorda che queste serie sono lunghe quindi non rischiare di esaurirti all’inizio! Se ti senti piuttosto fiacco nuota più lentamente.

    Un’osservazione interessante in questo modo di allenarsi è che le nuotate brevi (es. i 12x 50 che abbiamo visto sopra) sono effettivamente più difficili poiché il tempo di recupero è davvero poco. Potrebbe darsi il caso che tu possa recuperare solo 2 secondi prima di dover ripartire di nuovo. Potresti finire per anelare alle lunghe distanze in modo da accumulare un recupero decente! Potresti guadagnare anche più di 30 secondi sui 600m!

    Nel post di domani vedremo un allenamento pensato per un lavoro come quello di cui abbiamo parlato in questo post: il Red Mist! (Nebbia Rossa… terrificante, vero?). E tireremo le conclusioni sui due dei tre tipi di lavoro che possiamo effettuare col Tempo Trainer.

    Articoli Simili:

    Virate - esercizio virata con pausa di Joao De Lucca

    A cosa serve un esercizio virata con l'interruzione di una pausa? Ce lo mostra Joao De Lucca in questo esercizio virata con pausa. Le virate fatte bene non dip...

    Tieni il passo in Acque Libere

    Se avete mai partecipato a una gara in acque libere, o di triathlon, avete provato sulla vostra pelle un tipo di partenza decisamente unica: un evento frenetico...

    Virate - imparare la battuta di gambe Delfino in immersione - PARTE 3

    Eccoci alla terza fase dell'apprendimento per il Delfino in subacquea. Finalmente ci si trasferisce sott'acqua. https://www.youtube.com/watch?v=TPO4MCBQI...

    Stile Libero - Respirazione in acque libere

    Con l'avvicinarsi dell'estate e della stagione di Acque Libere ecco un consiglio tecnico che può aiutarti a prendere aria senza aggiungere affaticamento. ...

    Allenamento nuoto per dimagrire, sesta scheda

    Allenamento nuoto per dimagrire, sesta scheda Nella sesta scheda di allenamento nuoto per dimagrire aggiungiamo un po' di lavoro sui Misti, qualche scatto e un...

    Allenamento nuoto Rana e Misti

    Allenamento nuoto Rana e Misti, lavorare tecnica e resistenza In Allenamento nuoto Rana e Misti si parte dall'utile concetto della ripartenza base per lavora...

    Risvegliare il velocista che è in te, un allenamento

    Risvegliare il velocista che è in te, un allenamento La serie di allenamento che postiamo questa settimana è una specie di pseudo riscaldamento per velocisti...

    Esercizio - allungo in avanti

    Esercizio - allungo in avanti Perché un esercizio sull'allungo in avanti? Beh tra i tanti motivi c'è che per raggiungere i tuoi obiettivi puoi iniziare con il ...
    1.1kviews

    Potrebbero interresarti