Un attrezzo e 5 serie di allenamento che trasformeranno la tua nuotata

    ESTRATTO DA

    ONE TOOL – AND FIVE SETS THAT WILL TRANSFORM YOUR SWIMMING (Un attrezzo e 5 serie di allenamento che trasformeranno la tua nuotata)

    DI TERRY LAUGHLIN

    Sono un minimalista conclamato quando si tratta di strumenti per l’allenamento. Non mi vedrete mai utilizzare un pull buoy, delle palette o una tavoletta da allenamento. Ciononostante, se fossi costretto a scegliere un solo strumento, l’unico che sceglierei e che considero di grande valore sarebbe il Tempo Trainer (TT). Ecco perché opterei per il TT rispetto a un contasecondi o a un cronometro:

    • Il TT ti fa mantenere la concentrazione. Il segnale acustico consente di mantenere la concentrazione su ciascuna bracciata eseguita, contribuendo a eliminare le distrazioni.
    • Il TT migliora il tuo ritmo. Un ritmo costante è essenziale per avere successo nel nuoto. Inoltre è la qualità che armonizza i vari elementi della bracciata.
    • Il TT ti insegna a ottenere un’andatura impeccabile. Spesso si pensa che il senso del ritmo sia una caratteristica innata o che si acquisisca ripetendo gli stessi esercizi all’infinito. Il TT permette di apprendere questa capacità fondamentale in modo rapido e senza sforzi eccessivi. È sufficiente mantenere il numero delle bracciate per vasca (SPL) costante e le bracciate sincronizzate con il bip mentre nuoti. Se l’SPL e il ritmo rimangono costanti, lo è anche l’andatura.
    • Il TT risolve il dilemma della velocità. Risparmia una bracciata, o qualche centesimo di secondo nel ritmo di bracciata, e nuoterai più velocemente. Aggiungi una bracciata a qualsiasi lunghezza e sarai più lento. In un tempo piuttosto breve acquisirai una consapevolezza chiara e costante del fatto che qualsiasi andatura è il prodotto certo di un SPL e di un ritmo di bracciata specifici. Una volta compreso ciò, non commetterai più l’errore di pensare che la velocità con cui nuoti dipenda dalla velocità delle bracciate.
    • Il TT ti insegna a mantenere la concentrazione. I nuotatori solitamente lasciano un bordo della piscina pensando soprattutto ad arrivare al bordo opposto. Il TT ti insegna a considerare ogni vasca come una serie di intervalli temporizzati con precisione (che puoi scegliere), ciascuno composto da “nanosecondi consequenziali”.
      Gamma Prodotti Swim Your Stile 500 X 500
    • Quando ti accorgi di aver commesso un errore anche minimo nella bracciata, in quell’istante sai che ti costerà una bracciata in più, e un secondo in più, quando raggiungerai il bordo opposto della piscina. Imparerai inoltre che tali errori di minima entità sono quasi sempre il risultato di un momento di distrazione. Questo è un motivo molto valido per rimanere concentrati.
    • Il TT ti permette di scegliere la tua velocità con una precisione matematica. Innanzitutto ti offre la capacità fisica di scegliere e migliorare la tua velocità o la tua andatura. Ciò conduce alla sensazione psicologica di poterle controllare, il che è impagabile per acquisire fiducia e motivazione.
    • Il TT mette in evidenza i vantaggi di allenare il sistema nervoso. Facendo allenamento con il TT, impari con quanta rapidità il tuo sistema nervoso può adattarsi allo stimolo giusto. Spesso sperimenti un adattamento evidente a una particolare attività (per esempio, mantenere 15 SPL a 1,0 s.) in appena 10-15 minuti. Appena inizi a utilizzarlo, scoprirai di compiere progressi sorprendenti in una settimana.

    Anthony Ervin Utilizzo Tempo trainer PRO nuotatori allenamento nuoto FINIS swimmershop
    Sopra: Anthony Ervin campione Olimpico utilizza il Tempo Trainer PRO in allenamento

    Articoli Simili:

    Gli occhialini possono essere connessi all'insorgere di glaucoma?

    Si legge in un articolo di Swimmingscience: Per molti anni ci si è preoccupati che indossare gli occhialini aumentasse il rischio di glaucoma. Qual è la ...

    Allenamento - master e andatura di soglia aerobica

    La serie di oggi aiuterà i master a determinare la loro andatura di soglia aerobica (AT) Riscaldamento: 1x400 a piacere 4 X 50 a piacere ma iniziando...

    Allenamento - nuota 500 m, nuotane un sacco!

    Allenamento - nuota 500 m Con "allenamento - nuota 500 m" vi proponiamo un allenamento davvero intenso adatto per atleti veramente allenati e che vi porterà vi...

    Allenamento Intervallato - cos'è?

    L'Interval training, o Allenamento Intervallato, è un modo di allenarsi che organizza la sessione di allenamento dell'atleta in una successione di momenti di la...

    Partenze a staffetta e lavoro di squadra

    Lavorare sulle partenza delle staffette significa "variare" e capire quale sia lo "slancio" di uno specifico nuotatore. Perché farlo: Siccome può capita...

    Allenamento - preparazione per triathlon facile facile

    Ecco un allenamento abbastanza facile per chi vuole preparasi a un evento di triathlon amatoriale Riscaldamento: 10 x 50 Stile Serie principale: 5...

    Elastici allenamento nuoto, sono utili per stretching ed esercizi a secco?

    Elastici allenamento nuoto, sono utili per stretching ed esercizi a secco? È possibile integrare con elastici allenamento nuoto il lavoro che facciamo in pales...

    Allenamento - serie da 200 e si lavora sull'allungo

    Oggi una serie non lunghissima e con parecchie pause ma il lavoro è di qualità! Nuota 5 ripetizioni di: 1 X 200 così suddivisi 25 Stile Libero in allung...

    Potrebbero interresarti