Vai al contenuto
Cropped Nuotoonline Logo
  • News
  • Allenamenti
    • Esercizi
    • Avanzato
    • Facile
    • Intermedio
    • Misto
  • Filosofia del nuoto
    • Il nuoto è bello perché è vario
    • Storia del Nuoto
  • Teoria dell’allenamento
    • Glossario d’allenamento
    • Scuola Nuoto
  • Triathlon
  • Questione di stile
    • Stile Libero
    • Stile Rana
    • Stile Farfalla
    • Stile Delfino
  • Informazioni sui prodotti
  • Chi siamo
  • SHOP OnLine
    • Accessori Allenamento
      • Cardiofrequenzimetri
      • Contavasche
      • Cronometri
      • Elastici
      • Libri sul nuoto
      • Nuoto frenato
      • Palette
      • Tubo respiratore
      • Pinne e monopinne
      • Tavolette e pullBuoy
      • Potenziamento e tecnica
    • Accessori nuoto
      • Cuffie
      • Sicurezza
      • Tappi
      • Accessori Comfort
      • Borse e zaini
      • Occhialini Nuoto
      • Lettore Mp3 subacqueo
    • Costumi nuoto
      • Costumi da allenamento
      • Costumi da gara
      • Mute
    • Abbigliamento nuoto
    • Accessori per piscine
      • Contasecondi
      • Scuola Nuoto
      • Attrezzature
    • Negozi Convenzionati
Cropped Nuotoonline Logo
  • News
  • Allenamenti
    • Esercizi
    • Avanzato
    • Facile
    • Intermedio
    • Misto
  • Filosofia del nuoto
    • Il nuoto è bello perché è vario
    • Storia del Nuoto
  • Teoria dell’allenamento
    • Glossario d’allenamento
    • Scuola Nuoto
  • Triathlon
  • Questione di stile
    • Stile Libero
    • Stile Rana
    • Stile Farfalla
    • Stile Delfino
  • Informazioni sui prodotti
  • Chi siamo
  • SHOP OnLine
    • Accessori Allenamento
      • Cardiofrequenzimetri
      • Contavasche
      • Cronometri
      • Elastici
      • Libri sul nuoto
      • Nuoto frenato
      • Palette
      • Tubo respiratore
      • Pinne e monopinne
      • Tavolette e pullBuoy
      • Potenziamento e tecnica
    • Accessori nuoto
      • Cuffie
      • Sicurezza
      • Tappi
      • Accessori Comfort
      • Borse e zaini
      • Occhialini Nuoto
      • Lettore Mp3 subacqueo
    • Costumi nuoto
      • Costumi da allenamento
      • Costumi da gara
      • Mute
    • Abbigliamento nuoto
    • Accessori per piscine
      • Contasecondi
      • Scuola Nuoto
      • Attrezzature
    • Negozi Convenzionati

Recupero nel Triathlon: Allenamento per la settimana della gara

    A proposito di questo allenamento: Può essere difficile calibrare il proprio allenamento nella settimana di recupero ed è importante ricordare che ciò comporterà tentativi ed errori poiché alcune strategie di…Leggi tutto »Recupero nel Triathlon: Allenamento per la settimana della gara

    Triathlon: inchiodati sulla stessa prestazione in acqua da troppo tempo? Ecco come provare ad andare oltre

      A proposito dell’allenamento: L’allenamento in vasca/mare può essere spesso ripetitivo e potresti aver avuto la sensazione di arrancare solo per mantenere la solita velocità e livelli di performance senza progredire…Leggi tutto »Triathlon: inchiodati sulla stessa prestazione in acqua da troppo tempo? Ecco come provare ad andare oltre

      L’arte di “Nuotolare”

        L’arte di “Nuotolare” Nuotolare è l’insieme delle due parole Nuotare e Scivolare. Ho inventato questo neologismo per descrivere l’atto di nuotare con la minore quantità possibile di attrito frontale. Per…Leggi tutto »L’arte di “Nuotolare”

        Allenamento della settimana: tecnica e potenza della battuta di gambe

          Lavorare forza e tecnica in un unico allenamento può essere difficile, specialmente se non hai 90 minuti da dedicargli. Oggi ti proponiamo questa soluzione: usa un attrezzo da allenamento che…Leggi tutto »Allenamento della settimana: tecnica e potenza della battuta di gambe

          I benefici di una paletta senza elastico (e un allenamento)

            La paletta senza elastico Agility Paddles è stata fin da subito un grande successo di FINIS. La paletta è elegante e semplice e davvero speciale, non tanto per quello che…Leggi tutto »I benefici di una paletta senza elastico (e un allenamento)

            Allenamento di forza e potenza nel nuoto: l’esercizio “Standing Landmine”

              By Dr. G. John Mullen In ogni stile avviene il trasferimento di forza e potenza dagli arti inferiori alla parte superiore del corpo. Migliorare questo trasferimento minimizza l’attrito e al…Leggi tutto »Allenamento di forza e potenza nel nuoto: l’esercizio “Standing Landmine”

              LA SPALLA DEL NUOTATORE – di David Di Segni

                Lo sport, qualunque esso sia, è una pratica che apporta benefici al corpo umano… Fa bene al cuore, ai polmoni, alla muscolatura, permette di mantenere un peso corporeo adeguato, permette…Leggi tutto »LA SPALLA DEL NUOTATORE – di David Di Segni

                Delfino – Allenamento sulla rottura dell’acqua con triplo colpo di gambe

                  Inserire un colpo di gambe extra nel tuo Delfino può insegnarti molto su quanto sia importante tenere la testa giù al momento della rottura dell’acqua. Perché farlo: Durante l’allenamento hai solo un’opportunità…Leggi tutto »Delfino – Allenamento sulla rottura dell’acqua con triplo colpo di gambe

                  Allenamento della settimana – Lunedì 4 Maggio 2015

                    Ecco un allenamento che potrebbe essere più divertente per l’allenatore che per i nuotatori. È anche più divertente se gli atleti non sanno in anticipo ciò che li aspetta ma…Leggi tutto »Allenamento della settimana – Lunedì 4 Maggio 2015

                    Tabelle di riferimento per il Tempo Trainer PRO (a cura di Ernie Maglischo)

                      Che voi siate nuotatori o allenatori, queste tabelle vi offrono indicazioni utili e immediate per determinare le frequenze di bracciata di ciascun evento utilizzando il metronomo per nuotatori Tempo Trainer…Leggi tutto »Tabelle di riferimento per il Tempo Trainer PRO (a cura di Ernie Maglischo)

                      2 attrezzi essenziali per lo Stile Libero: migliorare il recupero a gomito alto

                        La tecnica a gomito alto è uno degli elementi base della nuotata a Stile Libero e, come molte volte succede con le abilità di base, una delle più difficili da…Leggi tutto »2 attrezzi essenziali per lo Stile Libero: migliorare il recupero a gomito alto

                        4 suggerimenti per effettuare una partenza migliore

                          4 suggerimenti per effettuare una partenza migliore Molto spesso i nuotatori sottovalutano l’importanza della partenza nonostante essa possa influire fino al 30% nel rendimento di molte gare, come ad esempio…Leggi tutto »4 suggerimenti per effettuare una partenza migliore

                          Dieta per nuotatori

                            Dieta per nuotatori Il nuoto è uno sport che richiede una considerevole abnegazione per raggiungere gli obiettivi che ci si è prefissati. Le necessità della dieta sono specifiche per macrocicli,…Leggi tutto »Dieta per nuotatori

                            farfalla delfino rana streamline nuoto tecnica

                            A Farfalla e Rana – usa la testa

                              A Farfalla e Rana – usa la testa Al Race Club cerchiamo sempre di insistere molto sul cercare di nuotare in modo più “intelligente”. Non che ci sia un modo…Leggi tutto »A Farfalla e Rana – usa la testa

                              3 ragioni -non esaustive- per cui un triatleta dovrebbe allenarsi con i master

                                Il nuoto di solito è una delle difficoltà maggiori per atleti che fanno il loro esordio nel mondo del triathlon e molti non pensano ad allenarsi iscrivendosi a un gruppo…Leggi tutto »3 ragioni -non esaustive- per cui un triatleta dovrebbe allenarsi con i master

                                Yoga per nuotatori e allenamento delle gambe

                                  [iframe https://www.youtube.com/embed/KGGwXDqvojU?rel=0 640 480] Nella sequenza Vinyasa Yoga che vedi in questo video concentriamoci sulle gambe. I nuotatori tendono ad avere una certa rigidità in psoas, quadricipiti, glutei, flessori dell’anca…Leggi tutto »Yoga per nuotatori e allenamento delle gambe

                                  1 attrezzo e 5 serie che trasformeranno il tuo modo di nuotare (di Terry Laughlin)

                                    Sono un minimalista conclamato quando si tratta di strumenti per l’allenamento. Non mi vedrete mai utilizzare un pull buoy, delle palette o una tavoletta da allenamento. Ciononostante, se fossi costretto…Leggi tutto »1 attrezzo e 5 serie che trasformeranno il tuo modo di nuotare (di Terry Laughlin)

                                    UTILIZZO DELLA VELOCITÀ DI NUOTO CRITICA (CSS) – Tempo Trainer PRO

                                      Il Tempo Trainer Pro (TTP) è un metronomo resistente all’acqua di semplice utilizzo e molto diffuso, che emette un segnale acustico (bip) in corrispondenza di incrementi di tempo prestabiliti. Se…Leggi tutto »UTILIZZO DELLA VELOCITÀ DI NUOTO CRITICA (CSS) – Tempo Trainer PRO

                                      Allenamento della settimana – Lunedì 20 Aprile 2015

                                        L’allenamento di questa settimana mescola 25 e qualche 50 e come risultato nasce una bella fatica. Allenamento favorito dell’allenatrice Barbara Hummel per i propri Master. RISCALDAMENTO: 400 a piacere SERIE DI RISCALDAMENTO:…Leggi tutto »Allenamento della settimana – Lunedì 20 Aprile 2015

                                        Esercizi – Rana, recupero con alluci uniti

                                          Se stai lavorando per ottenere una Rana pulita a volte devi iniziare dalla fine. Perché farlo: “Ripulire” la fase di recupero del colpo di gambe a Rana può aiutarti ad…Leggi tutto »Esercizi – Rana, recupero con alluci uniti

                                          Esercizi: Stile Libero – 6-colpi di gambe

                                            Quando cerchi di mettere insieme uno Stile Libero degno di quel nome è importante focalizzare l’attenzione sulle gambe. Perché farlo: Imparare a sfruttare una propulsione che parta dai piedi e…Leggi tutto »Esercizi: Stile Libero – 6-colpi di gambe

                                            Allenamento – Tenere a mente il conteggio bracciate + pinne corte e palette

                                              1 x 500 a piacere 8 x 50 di tecnica vasche da 1 a 4 Stile Libero con un braccio solo (il braccio fermo disteso in avanti) vasche da 5 a 8 Stile Libero con un braccio solo (il…Leggi tutto »Allenamento – Tenere a mente il conteggio bracciate + pinne corte e palette

                                              Quali muscoli è bene allenare in palestra quando si vuole un miglior risultato in vasca? – parte 2

                                                Pettorali I pettorali giocano una parte importante in Stile Libero e Rana. Questi muscoli aiutano a stabilizzare la bracciata più che a fornire grande forza propulsiva. Uno degli esercizi migliori…Leggi tutto »Quali muscoli è bene allenare in palestra quando si vuole un miglior risultato in vasca? – parte 2

                                                Quali muscoli è bene allenare in palestra quando si vuole un miglior risultato in vasca? – parte 1

                                                  Un modo di migliorare nel nuoto è quello di incorporare allenamenti di forza (fuori dalla vasca – il cosiddetto allenamento a secco) nei tuoi allenamenti. Lavorare con pesi, o sulla…Leggi tutto »Quali muscoli è bene allenare in palestra quando si vuole un miglior risultato in vasca? – parte 1

                                                  La posizione della testa nello Stile Libero – botte piena e moglie ubriaca!

                                                    Mentre nuoti a Stile Libero, la posizione di minor attrito frontale non è necessariamente in correlazione con la posizione di massima potenza propulsiva. La posizione della testa è solo un…Leggi tutto »La posizione della testa nello Stile Libero – botte piena e moglie ubriaca!

                                                    Allenare la resistenza per i Misti usando le pinne

                                                      Ecco un allenamento con le pinne per aumentare la resistenza, specifico per i Misti 1 x 200 Riscaldamento 8 x 50 Stile Libero 8 x 50 Gambe (a piacere) 2 Ripetizioni (la prima…Leggi tutto »Allenare la resistenza per i Misti usando le pinne

                                                      Analisi della fase in immersione della bracciata – Introduzione (parte2)

                                                        Ho imparato molto delle meccaniche in immersione della bracciata grazie al Velocity Meter. Questo strumento utilizza una corda in kevlar attaccata alla vita del nuotatore e riesce a misurarne la…Leggi tutto »Analisi della fase in immersione della bracciata – Introduzione (parte2)

                                                        Evitare il “piattume” negli allenamenti di nuoto nel triathlon

                                                          di: Natasha Bowyer, FINIS Elite Ambassador A proposito di questo allenamento: L’allenamento di nuoto può essere molto ripetitivo e potresti avere la sensazione di non migliorare e di nuotare semplicemente “mantenendo…Leggi tutto »Evitare il “piattume” negli allenamenti di nuoto nel triathlon

                                                          La storia del nuoto – il XIX secolo

                                                            Nell’800 gli inglesi erano considerati i migliori nuotatori del mondo.Dopo l’epoca elisabettiana (1558-1625; in cui il modello di stile erano i movimenti del cane che nuotava) furono i movimenti della rana ad essere…Leggi tutto »La storia del nuoto – il XIX secolo

                                                            Analisi della fase in immersione della bracciata – Introduzione (parte1)

                                                              La modalità in cui avambraccio e mano vengono utilizzati per propellere il nuotatore in acqua è stato oggetto di prolungati dibattiti e controversie fino all’avvento del nuoto moderno. Prima del…Leggi tutto »Analisi della fase in immersione della bracciata – Introduzione (parte1)

                                                              Rana – Virate senza spinta

                                                                Quasi sette anni fa pubblicammo un esercizio che mostrava ai ranisti come usare le virate a capriola per non spingersi dal bordo una volta arrivati a fine vasca, ciò al…Leggi tutto »Rana – Virate senza spinta

                                                                L’allenamento del nuotatore con particolare riferimento ai movimenti della spalla (di Gianni Cedolini)

                                                                  La “spalla del nuotatore” La “spalla del nuotatore” è una patologia infiammatoria dell’articolazione scapolo omerale che interessa diversi sport tra cui il NUOTO. Per questo nelle mie proposte di allenamento…Leggi tutto »L’allenamento del nuotatore con particolare riferimento ai movimenti della spalla (di Gianni Cedolini)

                                                                  Il nuoto alle Olimpiadi – Stoccolma 1912

                                                                    A Stoccolma lo spirito olimpico riconobbe, finalmente, se stesso: a dominare in maniera predominante, se non esclusiva, fu per la prima volta l’aspetto agonistico e l’interesse non fu deviato, più o…Leggi tutto »Il nuoto alle Olimpiadi – Stoccolma 1912

                                                                    La storia del nuoto – l’età moderna, il nuoto comincia a pervadere la società

                                                                      Nel 1603 la prima organizzazione nazionale di nuoto nacque in Giappone. L’imperatore Go Yozei dichiarò che ai bambini poteva essere insegnato il nuoto. Nel 1612 l’eccessiva passione per il nuoto…Leggi tutto »La storia del nuoto – l’età moderna, il nuoto comincia a pervadere la società

                                                                      6 motivi per cui la tua squadra avrebbe bisogno di un preparatore specifico per l’allenamento a secco

                                                                        SANTA CLARA, California. “Già a 16 anni, da agonista, cercavo continuamente strategie per migliorare in piscina. Approfondii lo studio del mio sport e cominciai a coinvolgere un preparatore atletico. Costui era…Leggi tutto »6 motivi per cui la tua squadra avrebbe bisogno di un preparatore specifico per l’allenamento a secco

                                                                        La storia del nuoto – il medioevo, secoli bui anche per i nuotatori

                                                                          Dopo la caduta di Roma l’acqua a poco a poco perse il suo fascino lungi dall’essere ritenuta “chiara, limpida preziosa, desiderabile”, i suoi effetti cominciarono a venir considerati dannosi per…Leggi tutto »La storia del nuoto – il medioevo, secoli bui anche per i nuotatori

                                                                          Il nuoto alle Olimpiadi – Londra 1908

                                                                            Londra si preparò in fretta e bene. Lo stadio per le gare di atletica, la pista ciclistica, la piscina e il podio per la lotta erano stati concentrati in un unico complesso,…Leggi tutto »Il nuoto alle Olimpiadi – Londra 1908

                                                                            Il Quinto Stile – come massimizzarne l’efficacia

                                                                              GAMBE FELICI, NUOTATORE FELICE — PARTE I Recentemente ho concentrato molti dei miei sforzi sul monitorare e analizzare la battuta di gambe a Delfino. Dopotutto la battuta di gambe a Delfino…Leggi tutto »Il Quinto Stile – come massimizzarne l’efficacia

                                                                              La Monopinna Foil, rivelazione come uno dei migliori attrezzi da allenamento per atleti di livello mondiale – Consigli FINIS ai nuotatori

                                                                                Federica Pellegrini dopo un duro allenamento con accanto la sua Monopinna FOIL La Monopinna Finis Foil sta guadagnando velocemente popolarità tra i migliori nuotatori di tutto il mondo. Il design…Leggi tutto »La Monopinna Foil, rivelazione come uno dei migliori attrezzi da allenamento per atleti di livello mondiale – Consigli FINIS ai nuotatori

                                                                                Il nuoto alle Olimpiadi – Saint Louis 1904

                                                                                  Nel 1904 le Olimpiadi si spostano negli Stati Uniti. Su di esse grava l’ipoteca delle esposizioni. L’olimpismo è ancora troppo debole, per ammissione del suo stesso creatore, troppo scarsa la sua risonanza per…Leggi tutto »Il nuoto alle Olimpiadi – Saint Louis 1904

                                                                                  La storia del nuoto – i romani, i primi a mettere la doccia in piscina!

                                                                                    La parola Piscina ha origini romane: dal “latino PISICNA, da PISCES, pesce, vivaio di pesci e poi gran bagno per nuotare allo scoperto”. Nella società romana guerresca le prodezze acquatiche erano tenute…Leggi tutto »La storia del nuoto – i romani, i primi a mettere la doccia in piscina!

                                                                                    Il Delfino è uno stile ad asse di rotazione corto?

                                                                                      Viene definito stile natatorio con “asse di rotazione corto” quello in cui si ha una rotazione del corpo lungo l’asse più breve, quello che, per intenderci, passa da un anca all’altra ed…Leggi tutto »Il Delfino è uno stile ad asse di rotazione corto?

                                                                                      Migliorare la tecnica del Delfino – l’esercizio di tecnica “Skate”

                                                                                        [iframe https://www.youtube.com/embed/v1DE_Q7oj6A?rel=0 640 480] Impara come migliorare la tecnica a Delfino osservando la medaglia Olimpica record del mondo Roland Schoeman e l’allenatore Gary Hall. Il Delfino è uno stile che…Leggi tutto »Migliorare la tecnica del Delfino – l’esercizio di tecnica “Skate”

                                                                                        Il nuoto alle Olimpiadi – Parigi 1900

                                                                                          Nella Parigi del 1900 le gare disputate furono 200 metri Stile Libero e 200 metri Dorso. Le varie competizioni erano disseminate qua e là in impianti di fortuna; per il nuoto…Leggi tutto »Il nuoto alle Olimpiadi – Parigi 1900

                                                                                          La storia del nuoto – in Grecia

                                                                                            I Greci non includevano il nuoto negli antichi giochi olimpici. Le terme venivano considerate una parte accessoria delle palestre (mentre a Roma era esattamente il contrario). I popolo della Grecia…Leggi tutto »La storia del nuoto – in Grecia

                                                                                            Il nuoto alle Olimpiadi – Atene 1896

                                                                                              Il primo manifesto Olimpico – ATENE 1896 Ad Atene il primo ad avere l’idea di rinnovare i Giochi Olimpici fu un certo Evangelios Zappas.La sua proposta piacque e ci fu un decreto…Leggi tutto »Il nuoto alle Olimpiadi – Atene 1896

                                                                                              La storia del nuoto – come tutto è “iniziato”?

                                                                                                Come il saltare il camminare e il correre, anche il nuoto deve avere origini antichissime, costituendo una delle attività spontanee dell’uomo primitivo. La costrizione ad adattarsi all’ambiente di vita per procurarsi mezzi di…Leggi tutto »La storia del nuoto – come tutto è “iniziato”?

                                                                                                Buon 65esimo Compleanno Mark Spitz, geniale inventore della beffa dei baffi!

                                                                                                  Il tempo vola, ma non così rapidamente da battere i tempi di un uomo nato 65 anni fa, il 10 febbraio: Mark Spitz , quello delle sette medaglie d’oro, tutte vinte con record del mondo, ai Giochi…Leggi tutto »Buon 65esimo Compleanno Mark Spitz, geniale inventore della beffa dei baffi!

                                                                                                  Due serie tecniche semplici per perfezionare la posizione di gomito alto a Stile Libero – Consigli Finis ai nuotatori

                                                                                                    La pinna di squalo: Nuotando a Stile Libero, fai una pausa nel movimento quando sei nella posizione di recupero della bracciata, con il gomito che punta in alto, per la durata…Leggi tutto »Due serie tecniche semplici per perfezionare la posizione di gomito alto a Stile Libero – Consigli Finis ai nuotatori

                                                                                                    “NUOTRIZIONE” – 10 modi di migliorare le prestazioni in vasca (ma anche la salute)

                                                                                                      10 modi di migliorare le prestazioni in vasca (ma anche la salute) L’alimentazione è importante per la salute e per le prestazioni di un nuotatore, io la considero uno dei…Leggi tutto »“NUOTRIZIONE” – 10 modi di migliorare le prestazioni in vasca (ma anche la salute)

                                                                                                      3 consigli per un allenamento che metta al sicuro la spalla – Consigli Finis ai nuotatori

                                                                                                        1. Subito serie di tecnica, più spesso Allenarsi alla corretta esecuzione tecnica è decisamente il miglior modo con cui puoi prevenire infortuni o recuperarne di eventuali. Per evitare tecniche che…Leggi tutto »3 consigli per un allenamento che metta al sicuro la spalla – Consigli Finis ai nuotatori

                                                                                                        • « Precedente
                                                                                                        • 1
                                                                                                        • …
                                                                                                        • 16
                                                                                                        • 17
                                                                                                        • 18
                                                                                                        • 19
                                                                                                        • 20
                                                                                                        • …
                                                                                                        • 28
                                                                                                        • Successivo »

                                                                                                        Neve | Powered by WordPress

                                                                                                        Neve | Powered by WordPress